Associazioni
-
Soccorso 15 Marzo Mar 2023 1349 15 marzo 2023 Emergenza-urgenza, Giani (Misericordie): «Congresso nazionale, occasione di ascolto per la politica»
Diciassette associazioni scientifiche e realtà non profit organizzano a Firenze il "Congresso nazionale emergenza-urgenza - CEU2023". Fra i promotori la Confederazione nazionale che, col suo presidente, ricorda l'importanza dei temi in discussione, dalla riforma del sistema alla crisi dei pronto soccorso
-
Salute 15 Marzo Mar 2023 1326 15 marzo 2023 Tumori: parrucche gratis solo in 15 regioni. Ecco le associazioni per prenderla in prestito
Concita De Gregorio ha avuto un cancro. Per questo indossa una parrucca. Non sappiamo se la sua le sia stata donata, ma in Italia esistono diverse “banche della parrucca”, dove le donne che non ne hanno più bisogno le donano alle altre. Qui riportiamo alcuni indirizzi. Al momento sono solo quindici le regioni che stanziano fondi a parziale o totale contributo per l’acquisto della parrucca: Abruzzo, Basilicata, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Toscana, Umbria, Trentino Alto-Adige e Veneto
-
Intersos 15 Marzo Mar 2023 1323 15 marzo 2023 PartecipAzione, il programma che promuove l'integrazione delle persone rifugiate
Prorogata al 31 marzo 2023 la scadenza per presentare le candidature al bando di PartecipAzione 2023, il programma di empowerment e capacity-building per organizzazioni di rifugiati in Italia, promosso da Intersos e Unhcr, Agenzia Onu per i rifugiati. Il programma si rivolge alle associazioni di rifugiati e alle organizzazioni locali che, lavorando insieme a persone rifugiate, ne promuovono i diritti, l’integrazione e la coesione sociale con la comunità di accoglienza
-
Riforma fiscale 15 Marzo Mar 2023 1255 15 marzo 2023 Alleanza delle cooperative: «Fiscalità del Terzo settore, no ai correttivi»
Maurizio Gardini, presidente dell'associazione nazionale, è intervenuto al tavolo di confronto con il governo sulla riforma fiscale, che si è tenuto a Palazzo Chigi. Tra le priorità, la riduzione del carico fiscale sul costo del lavoro, il contrasto all’evasione e il riconoscimento fiscale dell’economia sociale
-
Disturbi del comportamento alimentare 15 Marzo Mar 2023 0800 15 marzo 2023 Disturbi alimentari: ex malati e famigliari danno vita a Fondazione Fiocchetto Lilla
Dalle esperienze e dall'impegno di chi ha lottato in prima persona contro queste patologie nasce Fondazione Fiocchetto Lilla. Una realtà che raccoglie quanto di buono è stato costruito con associazioni come 'Così come sei', 'Mi nutro di vita', 'Perle onlus' e altri. Fra i primi compiti c'è quello di certificare un progetto di prevenzione per le scuole primarie, coinvolgendo famiglie e insegnanti
-
Rigenerazione urbana 14 Marzo Mar 2023 0930 14 marzo 2023 “Alle Serre”, l’agricultura che genera inclusione sociale
Con la piantumazione dei primi 40 alberi, ha preso il via il progetto promosso dalla cooperativa Zorba di Terlizzi, in partenariato con edizioni la meridiana, che punta a dare vita ad un’oasi polifunzionale immersa nella natura che connette socialità e cultura
-
Adozioni internazionali 13 Marzo Mar 2023 1537 13 marzo 2023 L'adozione internazionale non sta cambiando, è già cambiata
Nelle scorse settimane su VITA Marco Rossin ha avviato il dibattito sulla necessità di rivedere radicalmente il sistema delle adozioni internazionali. L'intervento di Monya Ferritti, presidente del Care: «Il post-adozione continua a essere l’elefante nella stanza del sistema adottivo. Non servirà al rilancio degli ingressi, ma certamente serve ai minori e alle famiglie. Invece spesso politica e media sembrano più interessati ai diritti civili che ai diritti sociali»
-
Giovani 13 Marzo Mar 2023 1249 13 marzo 2023 «Così andiamo a casa degli Hikikomori per aiutare loro e i genitori»
A Torino il progetto “Nove ¾” di Gruppo Abele supporta e sostiene i giovani hikikomori. Un educatore a domicilio aiuta i ragazzi a ritrovare la fiducia, e supporta i genitori che non trovavano risposta alla chiusura e all’isolamento dei loro figli. «Spesso il disagio si manifesta tra la terza media e il biennio delle superiori. Fondamentale lavorare con le scuole», spiega Milena Primavera, responsabile del servizio
-
Cinema 13 Marzo Mar 2023 1249 13 marzo 2023 Un Oscar che cambia l'immaginario sulla sindrome di Down
Per la prima volta un attore con sindrome di Down è salito sul palco degli Oscar per ritirare la statuetta: il premio è andato a "An Irish Goodbye" e lui è James Martin, irlandese, 31 anni. Il commento di Martina Fuga (CoorDown): «È successa una cosa straordinaria, che cambia la rappresentazione della disabilità: non una persona bisognosa di cure, ma una che esprime se stessa. Dice a tutti che anche io, con le mie fatiche, posso dire quello che voglio, che penso, che sono».
-
Mafia 13 Marzo Mar 2023 1149 13 marzo 2023 Il riuso sociale dei beni confiscati funziona grazie al Terzo Settore
È la fitta rete delle associazioni di volontariato e delle cooperative sociali che costituisce il “popolo della legalità”, protagonista della restituzione alla collettività dei beni confiscati ai mafiosi alla collettività. In occasione del 27° anniversario della legge 109 per il riutilizzo pubblico e sociale dei beni confiscati alle mafie, l’associazione antimafia Libera, fondata da don Luigi Ciotti, ha censito le esperienze di riutilizzo sociale dei beni confiscati con la ricerca “Raccontiamo il bene”