Bcc
-
Credito 23 Maggio Mag 2019 1723 23 maggio 2019 Le Bcc? Sono una leva contro lo spopolamento delle aree interne del Paese
Sono 585 i Comuni italiani con meno di 5 mila abitanti nei quali le BCC attraverso 642 sportelli sono oggi l’unica presenza bancaria. È il dato che emerge da una indagine di Federcasse
-
Ambiente 20 Maggio Mag 2019 1732 20 maggio 2019 Bcc, al via la terza edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile
Prende il via domani – per concludersi il 6 giugno – la più grande iniziativa italiana di sensibilizzazione della società civile sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, volta a realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta al nostro Paese di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite
-
Accordi 18 Aprile Apr 2019 1052 18 aprile 2019 Nasce la "banca del tempo solidale" del Credito cooperativo
Sottoscritta l’intesa con i sindacati per una nuova tipologia di permesso ad alto impatto sociale per i lavoratori delle Bcc e casse rurali. Il vice presidente di Federcasse Spanò: «Donare il proprio tempo, nel solco dell’economia civile». L’accord ha carattere sperimentale ed avrà validità fino al dicembre 2020
-
Cooperazione internazionale 4 Aprile Apr 2019 1419 04 aprile 2019 Dolcetto, l'ananas cooperativo del Togo
«Ci sono 1.018 piccoli agricoltori del Togo che si sono riuniti in cooperativa e producono ananas veicolati in Italia attraverso la nostra cooperativa e garantendo così un reddito quattro volte più remunerativo». In questo modo il presidente di Confcooperative, Maurizio Gardini, ha presentato il programma Cpjppab, la cooperativa degli agricoltori del Paese africano
-
Festival dell'Economia civile 31 Marzo Mar 2019 1516 31 marzo 2019 A Firenze è andato in scena un Paese generativo e capace di futuro
Si è conclusa oggi, con gli interventi del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e dei Ministri Giovanni Tria e Sergio Costa, la prima edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile, organizzato da Federcasse, la Scuola dell’Economia Civile (SEC) e Nuova Economia per Tutti (NeXT), con il supporto di Confcooperative e delle BCC toscane. Un grande successo di pubblico, esperienze, idee. Nel segno del generare e del condividere
-
Credito 5 Marzo Mar 2019 1039 05 marzo 2019 Iccrea per il terzo anno consecutivo all’Italian Model United Nations
Il Gruppo bancario è l’unica azienda privata italiana che continua a sposare l’iniziativa internazionale dedicata ai diplomatici del futuro
-
Sostenibilità 4 Marzo Mar 2019 1531 04 marzo 2019 Bcc, banche di comunità a impatto zero carbon
I risultati del Consorzio Bcc Energia, che applica la logica mutualistica per acquistare energia verde alle migliori condizioni e ha rinnovato il consiglio di amministrazione: un risparmio di 21 milioni di euro a beneficio della sostenibilità ambientale
-
Lavoro 10 Gennaio Gen 2019 1123 10 gennaio 2019 Federcasse, firmato il rinnovo del Ccnl
Chiuso un negoziato complesso al termine del percorso di attuazione della riforma del Credito Cooperativo. Previste disposizioni di carattere organizzativo, economico, sociale e l’avvio di un “tavolo” di confronto programmatico permanente. Spazio anche a norme di tutela della genitorialità e disposizioni di carattere sociale, con l’introduzione di un permesso con finalità solidali
-
Credito cooperativo 29 Novembre Nov 2018 1500 29 novembre 2018 La “Pace Fiscale” porta in dote l’approvazione delle misure relative alle Bcc
Soddisfazione di Federcasse e Confcooperative per il ddl di conversione del decreto legge 119 approvato al Senato. «Ringraziamo il Governo, il MEF, il Senato, Aula e Commissioni Finanze e Bilancio per l’attenzione e la competenza dimostrate anche in quest’ occasione. Ora ci aspettiamo l’approvazione anche da parte della Camera»
-
Governo 15 Novembre Nov 2018 1632 15 novembre 2018 Credito Cooperativo al Governo: non snaturiamo la Riforma
Federcasse e Confcooperative, in relazione alle nuove proposte di modifica della riforma del Credito Cooperativo contenute in emendamenti al decreto fiscale per cancellare l'obbligo di adesione a un gruppo unico, chiedono che si continui sulla strada della Riforma per non destabilizzare il sistema