Beni confiscati
-
Agesci 21 Marzo Mar 2023 1530 21 marzo 2023 A Milano con don Ciotti per la Giornata della Memoria
Centinaia gli scout presenti da tutta Italia nel capoluogo lombardo per la manifestazione nazionale della Giornata della Memoria e dell'Impegno. L’alleanza con Libera nasce dalla forte consapevolezza che il futuro di una comunità dipende dalla sua capacità di educare i giovani e di costruire una cultura di legalità e di giustizia
-
Giornata della legalità 21 Marzo Mar 2023 1353 21 marzo 2023 Al via il bando per i campi di Libera Terra
In occasione del 21 marzo che ha portato a Milano la manifestazione nazionale di Libera, Coop nel ribadire il suo impegno nel contrasto alla cultura mafiosa e la sua partecipazione alla giornata della legalità lancia la nuova call per il progetto Coop Youth Experience E!state Liberi 2023: 70 posti per giovani dai 18 ai 30 anni, messi a disposizione dalla cooperazione di consumatori, per 4 occasioni di formazione tra luglio e agosto in Sicilia e Calabria
-
Agesci 20 Marzo Mar 2023 1732 20 marzo 2023 Il no alle mafie degli scout da Casal di Principe a Milano
In occasione della Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie l’Associazione guide e scout cattolici italiani aderisce alla manifestazione nazionale indetta da Libera che quest’anno si tiene a Milano. In programma anche uno spettacolo a cura del Settore Giustizia pace e nonviolenza di Agesci Lombardia
-
Mafia 13 Marzo Mar 2023 1149 13 marzo 2023 Il riuso sociale dei beni confiscati funziona grazie al Terzo Settore
È la fitta rete delle associazioni di volontariato e delle cooperative sociali che costituisce il “popolo della legalità”, protagonista della restituzione alla collettività dei beni confiscati ai mafiosi alla collettività. In occasione del 27° anniversario della legge 109 per il riutilizzo pubblico e sociale dei beni confiscati alle mafie, l’associazione antimafia Libera, fondata da don Luigi Ciotti, ha censito le esperienze di riutilizzo sociale dei beni confiscati con la ricerca “Raccontiamo il bene”
-
Riscatto sociale 20 Febbraio Feb 2023 0745 20 febbraio 2023 Con Beteyà digital farm l’arte rifiorisce sui terreni confiscati
Il percorso didattico, promosso dall’associazione Don Bosco 2000 a Villarosa, in Sicilia, propone un’esperienza immersiva sul caporalato e sull’influenza della mafia nei percorsi di sfruttamento dei più deboli e anche un gioco con la realtà aumentata dedicato ai più piccoli ma adatto a tutte le età
-
Calabria 15 Febbraio Feb 2023 1622 15 febbraio 2023 Con #Trameascuola nelle classi si parla di diritti e lotta alle mafie
Libri che animano riflessioni e analisi attraverso la presenza di personalità del mondo giornalistico e letterario italiano pronte a fare ingresso nelle classi del lametino. Un percorso educativo e didattico che prende vita grazie a #Trameascuola, progetto di "Fondazione Trame" che diventa strumento di crescita per tutta la comunità
-
Legalità 8 Febbraio Feb 2023 0859 08 febbraio 2023 Raccontare il bene dei beni confiscati alle mafie
Il modo dei beni confiscati alle mafie ulteriormente sondato da Libera attraverso un questionario che vuole contare e narrare i valori che appartengono a questo mondo. Al via la campagna “Raccontare il bene”, che il 7 marzo pubblicherà i primi risultati di un percorso che vuole diventare permanente
-
Innovazione sociale 20 Gennaio Gen 2023 1303 20 gennaio 2023 Cultura della legalità, protocollo d'intesa tra Banca Etica e Advisora
L'importante iniziativa sarà sottoscritta sabato 21 gennaio all’Università “Federico II” di Napoli. Tre i principali obiettivi: contrasto della criminalità organizzata; promozione della legalità; efficientamento della gestione di beni e aziende confiscati alle mafie
-
Antimafia 16 Gennaio Gen 2023 1631 16 gennaio 2023 Messina Denaro, Don Bosco 2000: «Pagina unica nella storia della legalità siciliana»
Il commento dei vertici dell’associazione per congratularsi con le forze dell’ordine che hanno eseguito l’arresto del latitante. Con l'invito a proseguire con nuova determinazione nell’opera di recupero del patrimonio confiscato alla criminalità a favore delle comunità danneggiate, nella quale l’organizzazione è impegnata sia in regione sia in Africa
-
Reportage 23 Dicembre Dic 2022 1616 23 dicembre 2022 Il Natale di don Bosco con Ahmed, Marcello, Salvina, Francesco e Monica
È proprio all’opera del grande sacerdote sociale che si ispira infatti l’associazione Don Bosco 2000 che nel reportage “Passati Prossimi” dai suoi centri di accoglienza di Piazza Armerina e Aidone, in provincia di Enna, racconta cinque storie semplici ma toccanti per mostrare i frutti di un cammino comune