Carcere
-
Agricoltura sociale 4 Giugno Giu 2022 0915 04 giugno 2022 Semi di Vita, una serra nel carcere minorile di Bari
La cooperativa sociale Semi di Vita ha inaugurato la “Cardoncelleria Fornelli” all’interno dell’Istituto Penale per Minorenni Fornelli di Bari. Nella serra lavorano due ragazzi provenienti dall’area penale. L’obiettivo è il riscatto sociale attraverso il lavoro
-
Minori 3 Giugno Giu 2022 0834 03 giugno 2022 Bambini in carcere, Marietti (Antigone): "Ora costruire case-famiglia protette"
La norma che porta il nome del deputato dem Paolo Siani, passata alla Camera, vieta la detenzione dietro le sbarre di donne con bimbi sotto i tre anni. E adesso tocca al Senato. A oggi, 33 i figli nei penitenziari italiani
-
#LavoroSociale 31 Maggio Mag 2022 1713 31 maggio 2022 Lavoro sociale: la grande bellezza da non farci rubare
In un clima di perdita di senso e di mancato riconoscimento del lavoro sociale, è importante anche raccontare la bellezza e il valore di queste professioni, primo passo per tornare ad affascinare i giovani. Da Daniel Zaccaro a Patrizia Ceccarani, ecco cinque testimonianze
-
Leggi 31 Maggio Mag 2022 1406 31 maggio 2022 Carceri, stop ai bimbi detenuti con le mamme: primo sì alla proposta Siani
Cittadinanzattiva: una notizia straordinaria, ora il Senato approvi velocemente la legge. Bambinisenzasbarre: finalmente si ribadisce la centralità dell’interesse del minorenne come prioritario rispetto a qualsiasi altra ragione
-
#LavoroSociale 30 Maggio Mag 2022 1230 30 maggio 2022 Bertolé: «Troppi tagli al welfare? Vero, manca la cultura politica dell'investimento sul sociale»
Scout, imprenditore sociale, insegnante, politico: intervistato nel numero di Vita dedicato al #LavoroSociale, Lamberto Bertolé - assessore al Welfare del Comune di Milano - ammette che manca la cultura politica dell'investimento nel sociale. «Il tema, in un momento in cui aumenta la domanda di intervento sociale, è riuscire a mettere a disposizione dei Comuni le risorse necessarie. Ma sono scelte politiche che spettano ai livelli di governo superiori al nostro»
-
Giovani 27 Maggio Mag 2022 1215 27 maggio 2022 Cittadini nel mondo digitale: ci sarà democrazia nel metaverso?
In occasione del Festival itinerante “Ri-Costituente: la Costituzione del 2050”, il 4 giugno, 100 ragazzi e ragazze da tutta Italia porteranno la loro voce sul futuro a Cartosio, paese adottivo di Umberto Terracini. Al centro dei laboratori e dei confronti temi quali: libertà, equità e solidarietà in un mondo virtuale
-
Innovazione solidale 26 Maggio Mag 2022 1821 26 maggio 2022 Donne con le donne: le detenute lavorano per le pazienti oncologiche
Il progetto "Il Filo d'Arianna", promosso dall'Istituto Tumori di Milano con l'associazione GO5, offre supporto multidisciplinare dopo un intervento al seno. Dalle carceri femminili di Milano e Vigevano, arrivano invece i turbanti post-chemio realizzati con tessuti donati dalle industrie della seta e disegnati sui bozzetti di Helen Field
-
Carcere 18 Maggio Mag 2022 1933 18 maggio 2022 Fuori dalle gabbie, uomini e cani insieme
Un progetto della Fondazione Cave Canem propone percorsi di educazione cinofila in alcuni penitenziari: i detenuti imparano a prendersi cura degli animali salvati dai canili e una professionalità che potrà servire per quando avranno acquistato la libertà. Il progetto raccoglie fondi sulla piattaforma For Funding di Intesa Sanpaolo
-
Carcere 18 Maggio Mag 2022 0930 18 maggio 2022 Un’aula studio per i detenuti iscritti all’Università di Lecce
Nella Casa circondariale di Borgo San Nicola, a Lecce, è stata inaugurata un’aula studio per accogliere e supportare le attività degli studenti detenuti iscritti ad un corso di laurea dell’Università del Salento
-
Carcere 16 Maggio Mag 2022 1436 16 maggio 2022 Milano, Cartabia visita il Beccaria
La ministra della Giustizia in visita all'Istituto penale per minorenni di Milano, per conoscere le attività messe in atto nell’ambito del progetto "Palla al centro" della Fondazione Francesca Rava, volto a favorire il reinserimento sociale dei ragazzi entrati nel circuito penale creando un ponte tra “dentro” e “fuori”, in sinergia con istituzioni, aziende, università e volontari