Carcere
-
Governo 25 Ottobre Ott 2022 1928 25 ottobre 2022 Famiglia, migranti, ecologia, affido: ecco il sociale di Meloni
Dal discorso a Montecitorio della presidente del Consiglio, segnali di come si potrebbe muovere sui temi cari al Terzo settore, cui è andato un saluto caloroso ma completamente en passant. E nel nome di Bibbiano, promette di intervenire per "limitare l'eccesso di discrezionalità nella giustizia minorile"
-
Fotografia 17 Ottobre Ott 2022 1757 17 ottobre 2022 Scatti che aprono una finestra sul carcere
Aperta fino al 6 novembre al Pac di Milano “Per me si va tra la perduta gente”, una mostra fotografica frutto di un nuovo progetto di Ri-scatti, l’associazione che dal 2014 propone la fotografia come strumento di riscatto sociale. Dietro gli obiettivi i detenuti e gli agenti della polizia penitenziaria della quattro carceri milanesi
-
Ucraina 17 Ottobre Ott 2022 1731 17 ottobre 2022 Io russa manifesto per la libertà degli ucraini
L'intervento di Fatima, donna russa alla manifestazione per chiedere ilcessate il fuoco promossa dal Mean: «Ordinare di uccidere dei civili per Putin e per le sue forze è una cosa all’ordine del giorno. Uccidere senza scrupoli pur di ottenere quello che vuole, ad ogni costo. Non dimentichiamoci che fu fatta la stessa cosa con i Ceceni, poi con la Georgia e infine con la Siria, tutte dinamiche identiche che hanno portato allo stesso risultato: una guerra crudele. Per fortuna ora l'Europa si è risvegliata»
-
Carcere 17 Ottobre Ott 2022 0930 17 ottobre 2022 “Parlami dentro”, un invito a scrivere ai detenuti
È la “chiamata alle parole" promossa da Fondazione Vincenzo Casillo e Liberi dentro - Eduradio&TV, che invitano cittadini e cittadine a scrivere lettere ai detenuti entro l’11 dicembre. Un modo per creare connessioni, per mettere in circolo narrativa di resistenza e far sentire un po’ meno sole le persone in carcere
-
Economia Civile 13 Ottobre Ott 2022 0930 13 ottobre 2022 Foggia, apre la bottega con prodotti etici e liberati dalle mafie
"centonove/novantasei” è la bottega di prodotti realizzati da associazioni e cooperative impegnate sui temi della giustizia sociale, dell’inclusione lavorativa e delle produzioni solidali. Apre a Foggia su iniziativa del consorzio Oltre, che per il nome si è ispirato alla legge 109/96 sul riuso sociale dei beni confiscati alla mafia
-
Riforme 13 Ottobre Ott 2022 0929 13 ottobre 2022 Ceretti: «La giustizia riparativa è una vera rivoluzione culturale»
Adolfo Ceretti, criminologo e accademico all’Università di Milano-Bicocca, è lo studioso che ha ispirato e accompagnato i capitoli sulla giustizia riparativa della recente delega al Governo per la Riforma del processo penale. A lui chiediamo cosa rappresenti questa importante novità normativa. «Una vera rivoluzione culturale e vi spiego il perché»
-
Napoli 10 Ottobre Ott 2022 1748 10 ottobre 2022 Padre Loffredo: Ho lasciato Rione Sanità, ma ho piena fiducia nei giovani del quartiere
Padre Antonio Loffredo, dopo più di 20 anni, ha lasciato Rione Sanità. È lui che, insieme ai giovani del quartiere, tra i più difficili di Napoli, ha fatto nascere una delle esperienze più innovative in Italia partendo dalla riqualificazione di un bene abbandonato: la Catacombe di San Gennaro. «Non ho mai pensato di rimanere per sempre», racconta. «Con responsabilità ho atteso la maturazione dei giovani, ho avuto il privilegio di assistere e sostenere la crescita di questa comunità così come ho cresciuti questi ragazzi, non ho nessuna preoccupazione sul fatto che continueranno a fare bene»
-
Giovani 7 Ottobre Ott 2022 1840 07 ottobre 2022 Burgio, "Adulti fondamentali per far comprendere gli errori ai ragazzi"
Don Claudio Burgio, cappellano dell'Istituto penitenziario minorile di Milano 'Beccaria durante l'evento 'La Lombardia è dei Giovani' parla delle risorse incredibili dei giovani che incontra nella comunità Kayròs e in carcere
-
Ucraina 7 Ottobre Ott 2022 1649 07 ottobre 2022 Un Nobel che ci mostra come uscire dalla guerra
Sono convinta che nella storia delle tre organizzazioni premiate c'è il segreto non solo di come uscire da questa guerra, e cosa e come fare perché simili orrori non si ripresentino, ma anche su come riportare la convivenza civile anche nelle nostre democrazie asfittiche, sempre più travolte da crisi e conflittualità sempre più fuori controllo. Un Nobel che ci può insegnare molto. Non sprechiamolo
-
Innovazione Sociale 5 Ottobre Ott 2022 1455 05 ottobre 2022 L’Atelier che rigenera persone e ausili protesici
Il servizio fornisce a quattro ASL pugliesi recupero, rigenerazione, sanificazione e consegna degli ausili protesici alle persone con disabilità che ne fanno richiesta. E’ gestito dalle imprese sociali L’Obiettivo ed Innova per favorire un risparmio economico alle ASL e l’inserimento socio-lavorativo di chi proviene da percorsi di giustizia riparativa