Confindustria
-
Il caso 18 Novembre Nov 2022 0730 18 novembre 2022 Enti di promozione sportiva: facciamo chiarezza
L'intervento del presidente nazionale del Csi (Centro Sportivo Italiano) replica all'inchiesta pubblicata dal Corriere della Sera nei giorni scorsi: "L’articolo è stato molto parziale e superficiale e non tiene conto della nostra natura, oltre ad ingigantire alcuni numeri in modo strumentale"
-
#Comunità 17 Novembre Nov 2022 1303 17 novembre 2022 Laurea in leadership per 40 giovani talenti per la comunità
Arriva al traguardo il primo progetto nazionale della Fondazione CRT per formare figure-chiave per il rilancio dei territori e del Paese. l primo corso nazionale di alta formazione gratuita per 40 giovani leader - il 60% donne e in media trentenni - selezionati tra laureati italiani ad alto potenziale e destinati a diventare figure-chiave nei processi di rilancio dei territori in ottica Paese, a partire dalla “messa a terra” del Pnrr.
-
Ambiente a rischio 8 Novembre Nov 2022 1148 08 novembre 2022 Fiumi e laghi invasi da specie e aliene. È l'ora di rinaturare
Denuncia del Wwf Italia: il 62% dei pesci nei nostri corsi e specchi d'acqua è alloctono, come pesci siluro di oltre due metri e lucioperca introdotti nel Po. E non mancano anfibi e crostacei. Solo il 43% dei fiumi e il 20% dei laghi è in un “buono stato ecologico”. Dal Pnrr risorse per cominciare a riequilibrare, paretendo dal più grande corso d'acqua italiano
-
Lavoro 22 Luglio Lug 2022 1724 22 luglio 2022 Dsa e occupazione, crescono le imprese dyslexia friendly
Un convegno ha messo al centro dell’attenzione le nuove prospettive per i lavoratori e le lavoratrici con disturbi specifici dell’apprendimento aperte dalla legge 25/2022 dello scorso marzo. Per l’associazione italiana dislessia "Una conquista di civiltà che consente oggi ai dipendenti con questa caratteristica di utilizzare strumenti compensativi e accomodamenti ragionevoli per ridurre le difficoltà legate al disturbo e per far emergere le vere potenzialità”
-
Attivismo 6 Maggio Mag 2022 0911 06 maggio 2022 MEAN-Movimento Europeo di Azione Nonviolenta, missione in Ucraina
Il progetto promosso da trentacinque soggetti nazionali della Società civile, molti dei quali facenti parte dell’Alleanza “Per un Nuovo Welfare”, parte per il suo primo viaggio in Ucraina per organizzare la mobilitazione nonviolenta
-
Lavoro 28 Marzo Mar 2022 1717 28 marzo 2022 Profughi ucraini e lavoro: guardiamoci dallo spreco dei talenti
Dopo la prima accoglienza, è tempo di accendere un faro sul tema lavoro. Ambrosini: «Non possiamo immaginare che tutte le donne arrivate dall'Ucraina si dedichino all'assistenza dei nostri anziani, né che vogliano farlo». Apprendimento della lingua e certificazione delle competenze sono i primi step da fare come sistema. Ma anche nel piccolo si può dare una mano per facilitare l'occupabilità di queste donne: come "nonni sociali" o passando del tempo insieme per parlare italiano
-
Leggi 24 Marzo Mar 2022 1657 24 marzo 2022 DDL Lobbying: il Senato non esoneri Confindustria e sindacati dagli obblighi di legge
La coalizione #Lobbying4Change, formata da 35 organizzazioni della società civile, unite dall'obiettivo di ottenere al più presto la regolamentazione del lobbying, è stata audita in Commissione Affari Costituzionali del Senato. Federico Anghelé, direttore di The Good Lobby, l’organizzazione non profit promotrice della campagna, ha evidenziato a nome della coalizione tutte le carenze del testo di legge sul lobbying approvato il 12 gennaio alla Camera e ora in discussione al Senato (Ddl 2495)
-
Crisi energetica 2 Marzo Mar 2022 1827 02 marzo 2022 Ucraina, Legambiente: dipendenza da gas russo ha intralciato la diplomazia
"Se gli Stati dell’Ue non fossero stati così dipendenti dalle forniture di idrocarburi da parte di Mosca, probabilmente avrebbero avuto maggiori chance di fermare l’escalation del conflitto". Lo dice il presidente della storica associazione ambientalista, Stefano Ciafani. Che invita il Governo a sburocratizzare le approvazioni degli impianti di rinnovabili e a fare come la Germania che, malgrado la guerra, accelera sulle energie pulite. E le Regioni, aggiunge, cessino con le moratorie delle nuove installazioni con la scusa di dover approvare i piani energetici
-
Disabilità 26 Gennaio Gen 2022 0900 26 gennaio 2022 Coprogettare è cambiare sguardo (anche se ci complica la vita)
Nella provincia di Cuneo dal 2014 ad oggi Fondazione CRC ha investito oltre 1 milione di euro per sperimentare approcci innovativi per i servizi rivolti alle persone con disabilità. Il progetto Orizzonte Vela lascia la capacità di fare coprogettazione a livello provinciale e due azioni specifiche: le équipe per la presa in carico precoce dei bambini fra 0 e 6 anni e gli Autonomia Lab. L'eredità sarà raccolta da un nuovo progetto, ma anche dai servizi
-
Fondazione Airc 13 Gennaio Gen 2022 2235 13 gennaio 2022 Daniele Finocchiaro nominato Consigliere Delegato
La nomina si inserisce nel percorso di evoluzione del modello organizzativo di Fondazione AIRC avviato negli ultimi due anni. «Ringrazio il Presidente Sironi per l’opportunità di mettere la mia esperienza manageriale al servizio dell’organizzazione e contribuire così alla sfida collettiva contro il cancro»