Cooperative
-
Fenomeni 1 Agosto Ago 2022 1547 01 agosto 2022 Migranti ed esclusi: in una ricerca la percezione di stranieri e italiani
L'indagine di WeWorld con Irs per il progetto europeo Shape rivela: molti dei 5 milioni di cittadini stranieri e del milione e 250mila italiani con background migratorio non si sentono né rappresentati adeguatamente né coinvolti nelle decisioni pubbliche, anche e soprattutto quelle che li riguardano
-
Impresa sociale 1 Agosto Ago 2022 0900 01 agosto 2022 Aniti Beer, la birra che ha il sapore della legalità
Nasce nell’ambito del progetto “Impronte a Sud”, promosso dal “Consorzio Macramè” con il sostegno di Fondazione CON IL SUD e Fondazione Vismara. È “Aniti Beer”, la prima birra della mutualità prodotta da “Birrificio Reggino”, con il cui ricavato si alimenterà un fondo destinato ai più fragili. Da un terreno confiscato alla ‘ndrangheta arriva la zucca alla base di questa birra speciale
-
Credito 27 Luglio Lug 2022 1214 27 luglio 2022 Banca Etica, successo per il prestito obbligazionario dedicato al lavoro
Chiuso con dieci giorni di anticipo il collocamento delle obbligazione di Banca Etica che finanzieranno le imprese recuperate dai lavoratori e le imprese cooperative. Raccolti 25 milioni di euro grazie a 871 sottoscrittori
-
Fenomeni 26 Luglio Lug 2022 1042 26 luglio 2022 Agricoltura sociale, ecco le alleanze contadini-consumatori
Una nicchia emergente della filiera alimentare italiana è costituita dalle Comunità che supportano l'agricoltura - Csa, realtà in cui i consumatori e i produttori partecipano insieme ai rischi e ai benefici dell'azienda. Un progetto di una ricercatrice dell'Università di Bolzano, Alessandra Piccoli, ne ha mappato la distribuzione nella Penisola
-
Non profit 26 Luglio Lug 2022 1040 26 luglio 2022 Decreto Semplificazioni: senza emendamento, la riforma del Terzo settore è a rischio
Vanessa Pallucchi (Forum Terzo settore): «Il testo sulla normativa fiscale per il Terzo settore, cui si è giunti dopo lunghi mesi di confronto, è parte determinante del successo della riforma e il Dl Semplificazioni potrebbe essere l’ultima occasione in questa legislatura per la conclusione di un percorso che migliaia di realtà sociali attendono da anni»
-
Politica 21 Luglio Lug 2022 1507 21 luglio 2022 Crisi, Alleanza cooperative: conseguenze rovinose per famiglie e imprese
Il presidente Maurizio Gardini: "Confidiamo nel capo dello Stato per arrivare il prima possibile alle urne. Questo Paese ha un disperato bisogno di stabilità, credibilità, efficienza e slancio”
-
Innovazione sociale 19 Luglio Lug 2022 1153 19 luglio 2022 Adolescenti, i neet al Sud riscoprono passioni e interessi
Bilancio positivo del primo anno del progetto “Sentieri Ponti e Passerelle”, selezionato dall’impresa sociale “Con i bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile. Si svolge a Napoli, Messina e Reggio Calabria e coinvolge 75 ragazzi che vivono nei quartieri più a rischio delle tre città
-
Taranto 15 Luglio Lug 2022 0930 15 luglio 2022 “Oltre l’Ombra”, una nuova strada per i minori autori di reati e violenze
E’ partito a Taranto il progetto “Oltre l’Ombra” promosso dall’associazione Noi e Voi, che in tre anni coinvolgerà cento giovani che si sono resi protagonisti di reati in età minorile per sostenerli nel ricucire relazioni con le comunità ferite ed accompagnarli in percorsi di formazione o inserimento lavorativo
-
Ong 14 Luglio Lug 2022 1648 14 luglio 2022 Scomparso in Perù il volontario di WeWorld Alberto Fedele
Nei giorni scorsi è scomparso in Perù Alberto Fedele, volontario di WeWorld. «Il 4 luglio Alberto, durante il proprio tempo libero, era a fare un trekking nella zona di Urubamba e da quel giorno non abbiamo più notizie. Insieme alla famiglia, stiamo collaborando incessantemente con la le forze dell'ordine, le squadre di ricerca e l'ambasciata», si legge nella nota pubblicata dall'organizzazione
-
Economia Civile 13 Luglio Lug 2022 0916 13 luglio 2022 “Co-agitiamo”, Tiggiano una cooperativa di comunità contro lo spopolamento
“Co-agitiamo” è la neonata cooperativa di comunità di Tiggiano che ha un consiglio d’amministrazione composto quasi da sole donne. Nata alla fine di un lungo percorso sostenuto dal Consorzio Sale della Terra, ha l’obiettivo di offrire servizi al territorio nei settori del turismo e dell’agricoltura e favorire occasioni di lavoro anche per contrastare lo spopolamento