Cristianesimo
-
#Covid19 21 Aprile Apr 2020 1457 21 aprile 2020 18 esperti nella task force per riaprire le scuole
Ecco i nomi scelti dal Ministero dell'Istruzione per programmare la ripartenza delle scuole, migliorando il sistema di istruzione. Fish: «Un errore grave non avere considerato espressamente la variabile della disabilità negli obiettivi del nuovo Comitato»
-
#Covid19 5 Aprile Apr 2020 0949 05 aprile 2020 Martinelli: «La clausura fa bene al teatro»
Il regista e fondatore delle Albe di Ravenna spiega la scelta di aver rinunciato alla presenza sui social. «In compagnia siamo in 40, abbiamo condiviso tutti l’idea di sfruttare questo tempo per fermarci a pensare, leggere, approfondire le nostre esperienze. Abbiamo fatto i conti e per qualche mese reggiamo. I social sono surrogati deludenti. Senza corpi non c’è teatro».
-
Idee 30 Marzo Mar 2020 1640 30 marzo 2020 Un Dio impotente, un Dio vicino
Una riflessione dinanzi all'immagine apocalittica di Papa Francesco, solo, in piazza San Pietro. «Non è certo Dio a “volere” questo male che ci travolge impotenti. Ed è anzi a lui che dobbiamo rivolgerci, ci dice il Papa, per lottare contro il male. Insieme. Perché nessuno si salva da solo, neppure Dio. Un Dio abbandonato e solo, che nella sua tragica impotenza possiamo però sentire autenticamente vicino»
-
Libri 12 Novembre Nov 2019 1820 12 novembre 2019 Don Oreste Benzi torna a parlarci
Alla vigilia della chiusura della fase diocesana della causa di beatificazione esce il libro di Nicoletta Pasqualini e Alessio Zamboni che raccoglie le interviste fatte dagli autori in tanti anni come giornalisti della rivista della Comunità Giovanni XXIII fondata e diretta proprio dal prete riminese. Tra i ricordi anche la sua ultima uscita alle settimane sociali dei cattoli: “Io penso che il nemico del bene comune siamo noi cattolici”
-
Idee 18 Ottobre Ott 2019 1300 18 ottobre 2019 La libertà è compatibile con l'accelerazione?
In questi giorni in cui si ritorna a parlare in maniera scomposta e inconcludente della presenza del Crocefisso nei luoghi pubblici, è molto importante chiedersi quale sia la relazione esistente tra l’insegnamento del Vangelo e la nostra quotidianità più immediata. Ma siamo ancora capaci di interrogarci sul senso della libertà? O l'accelerazione - anche nelle polemiche accese e subito dimenticate - ha eroso ogni senso critico?
-
Intervista 26 Settembre Set 2019 1216 26 settembre 2019 Giaccardi-Magatti: «La scommessa cattolica per dare speranza al nostro tempo»
«Il grande sistema tecno/economico, con la sua neutralità etica e le sue pretese di controllo, vorrebbe rendere superflua la questione religiosa, ingabbiando la vita e il suo rischio in gabbie e schemi». Ma, spiegano i sociologi Giaccardi e Magatti, «dobbiamo scommettere che vale la pena metterci in cammino senza già sapere dove arriviamo: è il modo per rendere la vita un’avventura e non semplicemente un ripetere degli schemi già consolidati»
-
Editoria 16 Luglio Lug 2019 1722 16 luglio 2019 La solitudine di Francesco
La presentazione de "La solitudine di Francesco. Un papa profetico, una Chiesa in tempesta” (Laterza pp. 248) ha aperto la rassegna del Festival letterario Passaggi a Fano. Ne hanno parlato l’autore il giornalista Marco Politi e il Vescovo di Fano Armando Trasarti
-
Chiesa cattolica 21 Maggio Mag 2019 1007 21 maggio 2019 Il cardinal Bassetti (Cei): «Forte preoccupazione per i ritardi della Riforma del Terzo settore»
Cosi il presidente dei vescovi italiani: “Al fondo restano ancora antichi pregiudizi per le attività sociali svolte dal mondo cattolico; pregiudizi che non consentono di avere ancora una normativa adeguata a rispondere alle esigenze di centinaia di migliaia di persone, dedite al prossimo e alle persone bisognose”. Ricordate anche l'importanza delle elezioni europee e i bisogni delle popolazioni colpite dal terremoto in centro Italia
-
Persone 7 Maggio Mag 2019 0953 07 maggio 2019 Addio a Jean Vanier, che ci ha insegnato ad amare la fragilità
È morto nella notte, a 90 anni, Jean Vanier. Dal 1964 impegnato con le persone con disabilità più gravi, fondatore dell’Arca e del movimento “Foi et Lumiere” (Fede e Luce). Il suo stile? Non assistere chi è fragile ma ascoltare che cosa essi hanno da dire e da insegnarci. Perché le persone fragili sono le più essenziali. Ecco un’intervista rilasciata a Vita nel 2007, per la serie “Le parole e le cose”
-
Lavoro 24 Aprile Apr 2019 1621 24 aprile 2019 Abbiamo bisogno di un nuovo umanesimo?
Oggi non è possibile abitare in zone franche. Siamo costretti a guardare il mondo con occhi adulti, assumendoci il peso della responsabilità dell'azione, del giudizio, del conflitto. In questo senso, ai cristiani non è chiesto di essere "difensori di una "fede", ma piuttosto, di dire la propria, d' indicare strade alternative, di pensare insieme ai credenti di altre fedi un mondo migliore di quello che abbiamo sotto gli occhi ogni giorno