Dati
-
Famiglia 27 Gennaio Gen 2023 1849 27 gennaio 2023 Genitori che perdono un figlio: chi aiuta il "dopo di loro"?
«Ci serve un aiuto per accettare che si può stare al mondo, nonostante tutto», dicono. Che sia per un incidente stradale o per una malattia, quando un figlio muore, i genitori vivono un lutto innaturale: una voragine che risucchia tutto. Nel 2021, secondo l'Istat, sono morti 3.832 under30 di cui 1.101 sono bambini sotto i 4 anni. Sui bisogni di questi genitori non c'è adeguata attenzione, basti pensare che il congedo dal lavoro è di soli tre giorni. A chi si può chiedere aiuto? L'esperienza unica in Italia di Save the parents
-
Leggi e norme 27 Gennaio Gen 2023 1646 27 gennaio 2023 Riforma della non autosufficienza: testo bollinato, si parte dal Senato
Lo ha comunicato oggi il viceministro Maria Teresa Bellucci, incontrando le 57 organizzazioni del Patto per la non autosufficienza
-
Ambiente 27 Gennaio Gen 2023 1623 27 gennaio 2023 Ecoreati: la Sardegna e le piaghe di incendi e abusi edilizi
Presentato a Cagliari il Rapporto Ecomafia 2022 di Legambiente, con un focus dedicato in particolare all'Isola: seconda regione in Italia (dopo il Lazio) per i reati commessi ai danni del patrimonio culturale, nona nella classifica generale dell’illegalità ambientale con 1.387 reati complessivi
-
Innovazione 27 Gennaio Gen 2023 1120 27 gennaio 2023 Fondo Repubblica Digitale, la road map della valutazione d'impatto
Esattamente un anno fa nasceva il Fondo per la Repubblica Digitale. Sono 318 i progetti arrivati in risposta ai primi due bandi. Come verranno selezionati? Quando partiranno? E su cosa si concentrerà la valutazione d'impatto? Le risposte del direttore generale Giorgio Righetti e della presidente del comitato scientifico indipendente Raffaella Sadun
-
Sostenibilità 27 Gennaio Gen 2023 0945 27 gennaio 2023 Esg, a Torino nasce ImpactGate
SocialFare (investimenti a impatto), con altre realtà cittadine, lancia un nuovo metodo ibrido e innovativo di analisi dell'impatto socio-ambientale per piccole medie imprese e realtà corporate, «in risposta al bisogno crescente di adottare approcci sostenibili». Un convegno il 1 febbraio lo presenterà
-
Sostenibilità 26 Gennaio Gen 2023 1046 26 gennaio 2023 Tecnologie green, l'Italia tra i primi cinque Paesi in Europa
Presentata a Roma una ricerca del Centro ricerche “Enrico Fermi”, nel corso di un evento organizzato con l'Istituto di economia della Scuola superiore “Sant’Anna” e il Forum disuguaglianze e diversità. Tra il 1990 e il 2010, le energie rinnovabili sono cresciute del 400%, i veicoli elettrici o ibridi del 350%, l’efficienza energetica negli edifici del 140%. La competitività del nostro Paese emerge anche dal numero e dalla qualità dei brevetti depositati in questo ambito
-
Pnrr 25 Gennaio Gen 2023 1723 25 gennaio 2023 Sorpresa: al Sud i Comuni con maggiore carenza di personale
Sfatato il mito della pubblica amministrazione sovrabbondante nel Mezzogiorno: lo rivelano i dati del Rapporto “In quali Comuni italiani la realizzazione delle opere del Pnrr incontrerà le maggiori difficoltà?”, che la Fondazione Con il Sud ha commissionato a Gianfranco Viesti, professore ordinario di economia applicata presso l’Università “Aldo Moro” di Bari. Negli ultimi anni i dipendenti del comune di Napoli si sono ridotti di oltre il 50%
-
Salute pubblica 25 Gennaio Gen 2023 1111 25 gennaio 2023 Incontro Regione-Aic, novità in arrivo per 8.000 celiaci sardi
Il neo assessore regionale della Sanità, Carlo Doria, ha incontrato la presidente e la vicepresidente della sezione sarda dell'Associazione italiana celiachia per fare il punto sui ritardi e le inadempienze dell'amministrazione regionale nei confronti di migliaia di pazienti. La digitalizzazione dei buoni spesa ancora non viene applicata nell'Isola, ma si va verso una soluzione in tempi brevi
-
Trapianti 24 Gennaio Gen 2023 1655 24 gennaio 2023 Petrin (Aido): soddisfazione per boom di donazione organi. Ora spingere al Sud
«Siamo soddisfatti e nel contempo avvertiamo la responsabilità di fare di più e meglio». Così Flavia Petrin, presidente di Aido, Associazione Nazionale per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule. «E' necessario impegnarsi per ridurre le quote di opposizione alla donazione, che si rilevano particolarmente alte nelle regioni del Sud»
-
Trapianti 24 Gennaio Gen 2023 1450 24 gennaio 2023 Donazione d'organi, boom dopo il Covid
Nel 2022, più donazioni d'organi (1.800), di tessuti (10%), di cellule staminali (9,7%) e record di trapianti (3.887), secondo i dati ministeriali e dell'Istituto superiore di sanità. Dopo il Covid, le percentuali continuano a crescere, portandoci in testa alle statistiche europee. Brusaferro (Iss): «Importante il lavoro di sensibilizzazione delle associazioni». Criticità: un'Italia a macchia di leopardo e i 4 milioni che hanno depositato anticipatamente la loro opposizione