Dati
-
Carcere 16 Marzo Mar 2023 1145 16 marzo 2023 Donne, discriminate anche in cella
Il primo rapporto sulle donne detenute in Italia di Antigone mostra un sistema penitenziario declinato al maschile. Ma presenta proposte concrete per migliorare condizioni e diritti
-
Terzo settore 16 Marzo Mar 2023 1043 16 marzo 2023 Welfare, siano i servizi ad adeguarsi ai bisogni. E non viceversa
Presentato il manifesto "Verso un nuovo sistema di welfare" elaborato dal Forum del Terzo Settore. La portavoce Vanessa Pallucchi: «chiediamo che nei futuri provvedimenti, Governo e Parlamento si impegnino per un massiccio investimento nel sociale, rafforzando in particolare la rete socio-sanitaria e avvalendosi delle competenze e della visione del Terzo settore. Solo in questo modo si può invertire il processo di impoverimento del welfare»
-
Fondazione Ant 15 Marzo Mar 2023 1336 15 marzo 2023 Nasce il Centro Studi Franco Pannuti
Per i suoi 45 anni, Fondazione Ant istituisce un organismo accademico-scientifico per la ricerca e la raccolta dei dati intitolando alla memoria del suo fondatore che, nei primi anni 90 aveva istituito il “Centro di Coordinamento Studi Odo-Ant”, dove Odo sta Ospedale domiciliare oncologico, cui il neonato centro studi guarda come a un suo precursore
-
Mondo 15 Marzo Mar 2023 1035 15 marzo 2023 Sos Argentina, la crisi sociale è peggiore del 2001
Inflazione record come non accadeva dal 1991, due terzi dei bambini poveri, narcotraffico ai massimi con annessa violenza, il paese sudamericano è in un anno elettorale ma a preoccupare la popolazione è soprattutto l'emergenza sociale. VITA ha intervistato Alver Metalli, giornalista e scrittore che vive in una baraccopoli della periferia di Buenos Aires per fare il punto e capire cosa si deve fare nel paese di Papa Francesco, che già quando era arcivescovo della capitale, aveva creato una rete di aiuto per i tossicodipendenti delle villas miserias
-
Acqua 14 Marzo Mar 2023 1902 14 marzo 2023 La siccità al Nord è la “nuova normalità”, ecco la "terapia" del Governo
I laghi hanno i pontili sulla terra secca anziché galleggianti sull’acqua, i fiumi mostrano i piloni dei ponti che invece dovrebbero stare immersi e le falde acquifere sotterranee sono in sofferenza: questo è il quadro della crisi idrica che già sulla coda dell’inverno ha iniziato a stringere nella sua morsa il Nord del nostro Paese. Agricoltura ed energia sono a rischio, mentre in alcuni Comuni arrivano le autobotti. Ecco le soluzioni prospettate dai ministri dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida, Raffaele Fitto agli Affari europei, Gilberto Pichetto Fratin all'Ambiente, Roberto Calderoli agli Affari regionali e Nello Musumeci con delega a Protezione civile e mare
-
Il ruolo del Terzo settore 14 Marzo Mar 2023 1300 14 marzo 2023 Con i giovani si è rotto qualcosa
«Che cosa ci sta succedendo? Come facciamo a non renderci conto che stiamo perdendo il contatto con le nuove generazioni? Credo che il Terzo settore debba e possa svolgere un ruolo molto importante: assumersi l’onere di lavorare perché l’agenda istituzionale indichi il tema dei giovani come prioritario, rispondendo così ad una vocazione politica che gli è propria, quale anima della società civile». L'intervento del presidente di Federsolidarietà/Confcooperative
-
Sociale 13 Marzo Mar 2023 1725 13 marzo 2023 Pallucchi: «Il Pnrr tra ritardi e clamorose esclusioni del Terzo settore»
La portavoce del Forum Terzo settore fa le pulci agli interventi previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. I dati ufficiali sono stati elaborati dall'Osservatorio realizzato in collaborazione con Openpolis, che sarà presentato ufficialmente domani a Roma. «Il coinvolgimento all’interno dei bandi è nella maggior parte dei casi indiretto, cioè demandato alle istituzioni locali»
-
Consorzio Cgm 13 Marzo Mar 2023 1647 13 marzo 2023 Agli Stati generali presentata la “bussola”
L’innovativo processo per rispondere alle sfide trasformative socio-economico è utile per tre diversi motivi spiega la presidente Giusi Baggi: «Rimette al centro uno scopo, permette di avere direzioni e pone davanti degli oggetti che possono essere coerenti con le direzioni che proponiamo. Per costruire la bussola siamo partiti da quello che siamo e come siamo cambiati negli anni»
-
Mafia 13 Marzo Mar 2023 1149 13 marzo 2023 Il riuso sociale dei beni confiscati funziona grazie al Terzo Settore
È la fitta rete delle associazioni di volontariato e delle cooperative sociali che costituisce il “popolo della legalità”, protagonista della restituzione alla collettività dei beni confiscati ai mafiosi alla collettività. In occasione del 27° anniversario della legge 109 per il riutilizzo pubblico e sociale dei beni confiscati alle mafie, l’associazione antimafia Libera, fondata da don Luigi Ciotti, ha censito le esperienze di riutilizzo sociale dei beni confiscati con la ricerca “Raccontiamo il bene”
-
Rapporti 13 Marzo Mar 2023 0937 13 marzo 2023 Lavoro, Acli: «Troppi infortuni e malattie professionali»
Dai dati Inail riferiti al 2022, seppure "gonfati" dal Covid, le denunce per infortunio crescono del 25% rispetto all'anno precedente e le patologie registrano +9,9. Interviene il presidente di Patronato Acli, Ricotti