Dati
-
Migranti 20 Febbraio Feb 2023 1317 20 febbraio 2023 Ong come pull factor? Una bufala. Lo prova il decreto Piantedosi
Mentre le navi umanitarie erano distanti dalla zona Sar perché impegnate in sbarchi in porti lontani e impossibilitate a fare più di un soccorso a viaggio come prescritto dalla norma voluta del ministro dell'Interno, oltre 3mila persone in 48 ore sono arrivate a Lampedusa su piccole imbarcazioni di fortuna. Un numero mai visto negli ultimi anni. Risultato? A fine 2022 il numero degli arrivi in Italia da parte di navi Ong equivaleva al 13-14% degli ingressi, adesso non raggiunge neanche il 10%
-
Servizio civile 17 Febbraio Feb 2023 1205 17 febbraio 2023 La presidente del Csv Sardegna: «Una debacle annunciata, ora valorizziamo le competenze»
Lucia Coi sostiene che le finanze statali non consentano di aumentare il rimborso mensile, e propone una soluzione a costo zero: incidere sui crediti nella certificazione delle competenze maturate nel corso di questa esperienza. Occorre anche rendere più appetibili le realtà del Terzo settore, «ma la molla per partecipare non può essere quella economica»
-
Morning Future 17 Febbraio Feb 2023 1200 17 febbraio 2023 Freud online, ecco le regole per lo psicologo
È boom dei servizi digitali per il benessere psicologico. E arriva il primo “codice etico” per le piattaforme: dalla comunicazione sui social media alla libertà dei professionisti. Quali sono le regole? Come difendersi dagli abusi?
-
Famiglia 16 Febbraio Feb 2023 1655 16 febbraio 2023 Adozioni internazionali, il sistema ha fallito
Adottare è sempre più difficile, ma nel sistema nessuno accenna un mea culpa. Nessuno introduce cambiamenti sostanziali nel proprio operato. «Siamo a un bivio: continuare a tentare di rianimare un sistema che ha fallito oppure ammettere che l’adozione internazionale oggi deve essere uno strumento completamente integrato in un sistema più ampio di protezione dell’infanzia». L'intervento di Marco Rossin, responsabile adozioni di Avsi
-
Migranti 16 Febbraio Feb 2023 1151 16 febbraio 2023 ActionAid e Openpolis: «Ecco i veri dati sul sistema di accoglienza»
Le due organizzazioni diffondono un Report che smentisce la narrazione retorica dell'approccio emergenziale. I posti liberi nei centri al 31 dicembre 2021 erano 20.235. «Altro che collasso delle strutture: i tratti caratteristici del sistema dell’accoglienza italiano sono la gestione irrazionale, la completa assenza di programmazione, i criteri discriminatori di accesso alle strutture e ai diritti, la poca trasparenza»
-
Il caso 15 Febbraio Feb 2023 1449 15 febbraio 2023 Servizio civile, sempre meno domande
Le richieste dei giovani per il bando in corso scendono fino a punte del 40% rispetto all'anno scorso. E lo fanno proprio in concomitanza con il bando più grande di sempre con le sue 71.550 posizioni aperte: la nostra inchiesta che mette sotto la lente i primi dieci enti nazionali per posti messi a disposizione
-
Auto inquinanti 15 Febbraio Feb 2023 1135 15 febbraio 2023 Stop Ue alle auto a benzina e diesel. Legambiente: «Segnale positivo»
Fissato in Europa dal Parlamento l'obiettivo di azzerare le emissioni di auto e furgoni a benzina e diesel, con la finalità di andare verso una completa sostituzione con le auto elettriche entro il 2035 con obiettivi intermedi al 2030. Ciafani, Legambiente: «Il voto è un primo segnale positivo che va nella direzione della giusta transizione ecologica anche nel comparto auto»
-
Salute pubblica 14 Febbraio Feb 2023 1228 14 febbraio 2023 Donazioni e trapianti, nasce l'Intergruppo parlamentare
Presentata oggi al Senato l'iniziativa della senatrice Elisa Pirro, che ha illustrato anche il Manifesto sociale elaborato dal Comitato per l’equità di accesso alla donazione e trapianto organi, tessuti e cellule: il documento, sottoscritto da 11 tra associazioni di pazienti e organizzazioni civiche, mette in evidenza le problematiche del settore. Nel 2022 si sono allungate le liste d'attesa
-
Ucraina 13 Febbraio Feb 2023 1927 13 febbraio 2023 L'identikit dei profughi ucraini: 2 minori su 10 non vanno a scuola in Italia
Prima fotografia dettagliata dei profughi ucraini in Italia, realizzata da Unhcr e Intersos. L’86% dei nuclei immagina che la propria permanenza in Italia in termini di lunga o media durata. Il 72% degli adulti ha una formazione universitaria e il 63% cerca un impiego in Italia. Nel 39% delle famiglie è presente una vulnerabilità. Il 79% è iscritto a una scuola italiana, il 16% segue solo le lezioni della scuola ucraina in dad e il 5% non sta frequentando alcuna scuola
-
#Regionali 2023 13 Febbraio Feb 2023 1846 13 febbraio 2023 Aldo Bonomi: «La politica torni ad essere orizzontale»
L'affluenza crolla al 40%: continua "il disincanto”. «Non basta più solo governare dall’alto e far arrivare sul territorio le politiche, bisogna partire dall’orizzontalità, dalle piattaforme, dal territorio, là dove le persone vivono le grandi sfide del nostro tempo», dice il sociologo Aldo Bonomi commentando le elezioni in Lombardia e in Lazio. «Ma tra queste piattaforme, oggi ne mancano due: quella del sociale e quella della politica. Bisogna ricostruire le forme e i luoghi della politica, della partecipazione e della convivenza, va rimessa in mezzo la comunità che fa società».