Decreto legislativo
-
Leggi e norme 27 Dicembre Dic 2021 1930 27 dicembre 2021 Nel Milleproroghe una toppa su onlus e 5 per mille
Le Onlus (e solo loro) continueranno anche nel 2022 a ricevere il cinque per mille anche se non iscritte al Runts. Il vulnus normativo si era creato a seguito del ritardo del Runts
-
Governo 23 Dicembre Dic 2021 2152 23 dicembre 2021 Ok definitivo all'assegno unico
Il Consiglio dei Ministri di oggi ha approvato in via definitiva il decreto legislativo che istituisce l’assegno unico e universale. La domanda per l'assegno potrà essere presentata dal 1° gennaio 2022 e andrà poi rinnovata ogni anno. Il pagamento dell’assegno verrà corrisposto da marzo
-
Disabilità 1 Dicembre Dic 2021 1415 01 dicembre 2021 Cambiare lo sguardo e i servizi sulla disabilità? Si può fare
Oltre 2.200 persone hanno seguito questa mattina il Convegno Nazionale di Anffas, centrato sulla presentazione dei risultati del progetto “Liberi di scegliere... dove e con chi vivere" che ha portato alla redazione di 380 progetti di vita per l'attuazione della legge sul Dopo di Noi. «Le persone con disabilità vanno rese libere. Non abbiamo ancora una rete capace di sostenere tutto questo, eppure non è un sogno. Autodeterminazione non è indipendenza ma rendere le persone agenti causali della loro vita. Il nostro compito è quello di andare oltre proteste e mugugni: ci facciamo noi carico delle difficoltà del sistema, che ci sono. Ci rimbocchiamo le maniche e ci mettiamo accanto ai servizi».
-
Giovani 26 Novembre Nov 2021 1505 26 novembre 2021 Volontari in servizio civile: come riconoscere le competenze di cittadinanza e di coesione sociale
Al via il progetto sperimentale di Arci Servizio Civile che può diventare un modello di valorizzazione delle competenze e delle soft skill. Saranno coinvolti 200 giovani
-
Legge di Bilancio 19 Novembre Nov 2021 1850 19 novembre 2021 Forum Terzo Settore: nel Fondo per attività di interesse generale servono 100 milioni di euro in più
Solo negli anni 2018/2021 oltre 319 milioni di euro sono stati sottratti alle organizzazioni di Terzo Settore per effetto dei ritardi della riforma: il Forum in Legge di Bilancio chiede 100 milioni di stanziamenti aggiuntivi per il Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel terzo settore
-
Governo 18 Novembre Nov 2021 1459 18 novembre 2021 Parte l'assegno unico e universale
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legislativo per l’istituzione dell’assegno unico e universale, in attuazione della delega conferita al Governo lo scorso aprile. A seconda dell'Isee si va dai 50 ai 175 euro al mese per i figli minorenni e da 25 a 85 euro tra i 18 e i 21 anni. Previste maggiorazioni per il terzo figlio e per i figli con disabilità
-
Cittadinanzattiva 15 Novembre Nov 2021 1135 15 novembre 2021 XIX Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole
Promossa da Cittadinanzattiva è in programma il 18 novembre al Liceo Kennedy di Roma. Nel corso dell’evento, sarà lanciata la Survey “Sicurezza, qualità, benessere a scuola in epoca Covid 19”, a cura di Anp, Cittadinanzattiva, Dipartimento della Protezione civile. La diretta è sulla pagina Facebook di Cittadinanzattiva e su Voicebookradio (la radio degli studenti, sezione young)
-
Advocacy 26 Ottobre Ott 2021 1149 26 ottobre 2021 Se l’occhio del Terzo settore entra nel Palazzo
Così le non profit usano la versione italiana del Freedom of information Act, il decreto legislativo 97, sulla trasparenza della Pubblica Amministrazione
-
Scuola 20 Settembre Set 2021 1135 20 settembre 2021 PEI: dopo la sentenza, ecco la nota del Ministero
Dopo la sentenza del TAR del Lazio che ha annullato il decreto 182/2020 con il nuovo modello di Piano Educativo Individualizzato per gli alunni con disabilità, una comunicazione inviata alle scuole venerdì sera dal Ministero dell’Istruzione indica i punti fermi per evitare il caos
-
Fish 16 Settembre Set 2021 0934 16 settembre 2021 L'inclusione non ha bisogno di toppe ma di visione
Falabella: «La Fish aveva scelto un confronto collaborativo per fare in modo che il Ministero modificasse tutti gli aspetti assolutamente critici del decreto, evitando però battute d'arresto. Quasi tutte le modifiche che avevamo chiesto erano state ottenute con un lungo dialogo tra la Federazione e il Ministero, che tuttavia non è stato pronto a trasformarle in atto normativo. Il nostro auspicio è che si metta fine una volta per tutte ai provvedimenti di tipo emergenziali»