Diritti
-
SOS Amazzonia 2 Febbraio Feb 2023 0210 02 febbraio 2023 Il genocidio degli Yanomami
Lula ha dichiarato l'emergenza sanitaria ma gran parte della responsabilità della tragedia che nei giorni scorsi ha sconvolto il Brasile e il mondo è dell'ex presidente Jair Bolsonaro, che con la sua negligenza nei confronti degli Indigeni e il degrado ambientale tollerato in Amazzonia, ha contribuito a questo sterminio. Oltre la metà dei bambini yanomami, ne sono morti 570 negli ultimi 4 anni, soffre di grave malnutrizione, mentre nelle aree più remote la percentuale supera l'80%
-
Diritti 1 Febbraio Feb 2023 1506 01 febbraio 2023 Cittadinanzattiva, mai più bambini in carcere
Oggi l’organizzazione è in audizione alla Camera. Per porre fine a quella che viene definita “una barbarie” «Sia approvata con urgenza la proposta di legge Serracchiani. Un impegno comune di istituzioni e organizzazioni civiche per liberare i bambini dalla detenzione e restituire dignità alle loro vite», commenta Laura Liberto coordinatrice nazionale di Giustizia per i diritti-Cittadinanzattiva
-
Leggi e norme 1 Febbraio Feb 2023 1442 01 febbraio 2023 Non c'è nessun diritto dei nonni
La Cassazione ha stabilito che nessun giudice può costringere un minore a frequentare i nonni. Cristina Maggia (Aimmf): «I bambini devono poter avere relazioni con i nonni e gli altri familiari se questi rapporti sono utili e produttivi di benessere per il bambino stesso. Se non è così, non c’è un diritto del nonno a mantenere un rapporto con i nipoti»
-
Carcere 31 Gennaio Gen 2023 1155 31 gennaio 2023 Detenuti semiliberi. C'è ancora spazio per intervenire
Gonnella, Antigone: «In parlamento è in discussione la conversione in legge del decreto n. 198 della legge 29 dicembre 2022 “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi”, che dovrà essere approvata entro il prossimo 27 febbraio. All’interno speriamo trovi posto la misura per garantire ai 700 detenuti semiliberi di tornare al loro percorso di reintegrazione sociale, cancellando questo brutto passo indietro»
-
Emergenza scuola 31 Gennaio Gen 2023 0930 31 gennaio 2023 La scuola non può essere un posteggio “sotto zero” per i nostri bambini
Decidere di investire nella scuola aumentando la quota di Pil a essa destinata per fare in modo che sia il vero motore del paese. Senza questa volontà e senza scaricare sui dirigenti scolastici responsabilità che non attengono loro, i casi di ipotermia che nei giorni scorsi hanno portato in ospedale una bambina e una studentessa universitaria di Palermo continueranno a essere consuetudine. Lo denunciano il CIDI e Cittadinanzattiva
-
Ambiente 31 Gennaio Gen 2023 0257 31 gennaio 2023 Le "zone di sacrificio" dell'America latina
Si chiamano così le comunità colpite da infrastrutture altamente inquinanti e pericolose che generano conseguenze devastanti in termini fisici e di salute mentale sulla popolazione, soprattutto sui bambini e gli anziani. Dal Perù al Cile, dal Messico ai Caraibi francesi, dall'Amazzonia all'Argentina: viaggio dell'orrore ambientale, da fermare prima che sia troppo tardi
-
Volontariato 30 Gennaio Gen 2023 1425 30 gennaio 2023 Presentato a Firenze il Manifesto di intenti dei CSV
Un Manifesto come bene collettivo di una comunità in cammino, frutto di mesi di confronto per ripensare, in un'ottica di sviluppo, i servizi alle associazioni e potenziare il valore aggiunto delle risorse di un sistema capace di creare legami sociali e connessioni fra soggetti diversi che operano nelle comunità. Un nuovo ruolo nella società italiana come agenti di sviluppo del volontariato nei territori.
-
Analisi 30 Gennaio Gen 2023 0707 30 gennaio 2023 Il soffocamento della società civile russa
Se prima le autorità avevano bisogno di una legittimazione, che ottenevano grazie anche all'esistenza di Ong, ora, dall'inizio dell'invasione dell'Ucraina, del patriottismo becero e della propaganda, non ne hanno più bisogno. Le maschere sono cadute. Il male allo stato puro ha mostrato il suo vero volto. Risultato? Le voci libere si silenziano, le associazioni chiudono. Ma se c'è una speranza, questa risiede nella generazione di giovani fra i 20 e i 25 anni
-
Medio Oriente 27 Gennaio Gen 2023 2133 27 gennaio 2023 Torna ad essere drammatico il conflitto israelo-palestinese
Qualcuno a Bruxelles è in grado di spiegare perché in base al diritto internazionale l'occupazione russa dell'Ucraina è cattiva mentre quella israeliana dei territori palestinesi merita un trattamento di riguardo? Non è così difficile capire la ragione perché i paesi arabi sulla guerra in Ucraina mantengono, purtroppo, un approccio neutro…… Occorre un briciolo di coraggio e un rigurgito di coerenza in Europa
-
Innovazione sociale 25 Gennaio Gen 2023 1454 25 gennaio 2023 Fairtrade presenta la nuova Mappa dei rischi umani e ambientali
Numerose filiere di approvvigionamento celano grandi criticità: un lavoratore su cinque nel mondo vive in povertà, mentre la produzione agricola è responsabile del 70 per cento dei prelievi di acqua dolce nel pianeta. Il lavoro minorile sta aumentando progressivamente