Diritti
-
Attivismo 16 Gennaio Gen 2023 1100 16 gennaio 2023 Iran, radiografia del movimento italiano contro il regime
Ad affollare i cortei nelle piazze italiane ci sono associazioni di iraniani della diaspora, tra cui famiglie, giovani studenti, attivisti. Ma anche italiani di origine iraniana, e associazioni per i diritti umani. E poi partiti politici, singoli interessati, osservatori contro la pena di morte e sindacati. Non un movimento unico e organizzato, dunque, ma tante realtà che stanno facendo sentire la propria voce, a livello cittadino e nazionale
-
Migranti 16 Gennaio Gen 2023 0707 16 gennaio 2023 Il Memorandum Italia-Libia? Non rispetta il diritto internazionale
L’articolo 5 dell'accordo che a giorni sarà rinnovato è stato ignorato: “Le Parti si impegnano ad interpretare e applicare il presente Memorandum nel rispetto degli obblighi internazionali e degli accordi sui diritti umani di cui i due Paesi siano parte”. Perché il nostro Governo non esige il rispetto di questa norma? E perché non si fa promotore della soppressione dei centri di detenzione non ufficiali finalizzati al traffico e allo sfruttamento dei migranti, attuato con metodi disumani, torture e abusi di ogni sorta?
-
Diritti 14 Gennaio Gen 2023 0932 14 gennaio 2023 Uno, nessuno, centomila. La fatica di essere senza dimora
L’Istat con il nuovo censimento ha rilevato che nel 2021 i senza dimora in Italia sono quasi centomila. Ma il dato si basa solo sulle residenze anagrafiche fittizie. La fio.PSD rileva che per quanto importante la fotografia è parziale, perché il dato è sottostimato e tiene fuori le persone che vivono in condizioni di grave povertà che non risultano in anagrafe
-
Idee 13 Gennaio Gen 2023 1513 13 gennaio 2023 Il valore politico del lavoro
L'intervento dello storico sindacalista della Cisl: « Non si tratta cioè solo di rivedere le politiche del lavoro ma di ridare al lavoro nuova centralità e rappresentanza politica. Se ai sindacati spetta l’organizzazione dei lavoratori spetta ai partiti rappresentarli politicamente. assumendo nella propria coscienza collettiva il problema del lavoro, assicurando una presenza significativa di lavoratori nelle proprie fila e una presenza di pensiero e azione fra i lavoratori»
-
Otto per Mille 13 Gennaio Gen 2023 1054 13 gennaio 2023 Valdesi, aperto il bando 2023 per il Terzo settore
Il 5 gennaio è uscito il bando dell'Otto per Mille dell'Unione delle Chieste metodiste e valdesi, che ogni anno ridistribuisce agli enti del Terzo settore la quota Irpef destinata dai contribuenti a questa confessione religiosa. Vicinanza ai bisogni del territorio e delle persone fragili e tutela dei diritti sono i criteri fondamentali per l'assegnazione dei contributi, di cui, nel 2022, hanno beneficiato 1.557organizzazioni, che hanno ricevuto un totale di 45milioni di euro
-
Istruzione 12 Gennaio Gen 2023 1621 12 gennaio 2023 Cinque consigli per gli studenti (e genitori) su come scegliere la scuola superiore
Il passaggio dalla scuola secondaria di I grado alle superiori è un momento critico che rischia di far accrescere la dispersione scolastica. Nel corso dell’anno scolastico 2021-2022 la percentuale di bocciature più elevata si è registrata proprio tra gli studenti del primo anno scolastico delle superiori. Save the Children stila una lista di consigli su come scegliere la scuola secondaria di secondo grado: cinque per gli studenti e cinque per i genitori
-
Violenza contro le donne 12 Gennaio Gen 2023 1429 12 gennaio 2023 20mila donne, 106 centri antiviolenza, 62 case rifugio. Ecco chi aiuterà D.i.Re con Ferragni
Chiara Ferragni devolverà l'intero compenso della sua partecipazione al Festival di Sanremo all’associazione D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza, che gestisce oltre 100 centri antiviolenza e più di 60 case rifugio in tutta Italia: luoghi in cui vengono accolte gratuitamente le donne che hanno subito violenza di vario genere
-
Aism 11 Gennaio Gen 2023 1854 11 gennaio 2023 Il Ministro Locatelli firma la Carta dei Diritti delle persone con sclerosi multipla
Il ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, ha firmato oggi la Carta dei Diritti delle persone con Sm e patologie correlate. Caregiver, non autosufficienza, legge delega, vita indipendente, sistema dei dati, integrazione socio sanitaria, tra i tanti punti trattati
-
Emergenze 11 Gennaio Gen 2023 1032 11 gennaio 2023 Perù: il massacro di Juliaca
Il paese andino sta vivendo per l'ennesima volta giornate tragiche dopo che l'altoieri 17 manifestanti sono stati uccisi e un poliziotto bruciato vivo. "Situazione molto complicata" conferma a VITA Padre Manolo Cayo, ispettore provinciale dei Salesiani che nel paese sono presenti in forza. Il sospetto è che parte delle vittime, almeno 9, siano state uccise da proiettili dum-dum. Sabato grande manifestazione a Lima mentre la presidente Dina Boluarte da ieri è indagata dalla Procura Nazionale per genocidio, omicidio qualificato e lesioni gravi. Qualche ora fa il suo governo è sopravvissuto per 7 voti ad una mozione di sfiducia presentata in Parlamento
-
Diritti Umani 11 Gennaio Gen 2023 0915 11 gennaio 2023 “Bif&st”, una sedia vuota a sostegno del regista Panahi e del popolo iraniano
Il regista iraniano Jafar Panahi, arrestato dal regime, sarà il presidente onorario della giuria internazionale del “Bif&st” in programma a Bari. Sarà presente con una sedia vuota. Come Panahi sono tanti gli artisti imprigionati o condannati a morte per le proteste contro il governo degli ayatollah dopo l’assassinio della giovane Mahsa Amini