Diritti
-
Fondazione Arché 7 Marzo Mar 2023 1712 07 marzo 2023 Canon regala un corso di fotografia alle donne affiancate da Arché
In occasione dell’8 marzo il Training Consultant di Canon Italia, Matteo La Torre, ha insegnato i fondamenti della fotografia a una decina di donne del progetto “Ipazia”. Un corso che punta a offrire nuove opportunità professionali permettendo, al tempo stesso, di vedere e raccontare la realtà quotidiana con occhi diversi
-
MIgranti 6 Marzo Mar 2023 1810 06 marzo 2023 Strage di Cutro, niente più lacrime per i sopravvissuti reclusi e trattati come animali
Da nove giorni trascorrono le loro giornate dentro i due capannoni che sorgono nell'area del Cara di Crotone, costretti a dormire su letti di ferro anche senza materassi, senza lenzuola e solo in parte protetti dalle classiche coperte militari di lana. Senza contare la promiscuità igienica dovuta al fatto che uomini e donne hanno a disposizione un unico bagno. Condizioni scoperte quasi per caso, denunciate dal deputato di Sinistra Italiana Franco Mari, sollecitato dalla docente universitaria Alessandra Sciurba, a Crotone anche come "Clinica legale Migrazioni e Diritti” dell’Ateneo palermitano
-
Migranti 6 Marzo Mar 2023 1541 06 marzo 2023 Naufragio di Cutro, in campo l’hub di mental health di Sos Villaggi dei Bambini
Il Palamilone di Crotone, trasformato in camera ardente, è l’epicentro di un impatto emotivo enorme. Nelle parole di Francesca Cardamone, psicologa e psicoterapeuta, coordinatrice del Programma di Sos Villaggi dei Bambini in Calabria il racconto dell’attività di supporto a favore di famiglie, minori e degli stessi operatori coinvolti
-
Aisla 6 Marzo Mar 2023 1413 06 marzo 2023 Nasce Aisla Lazio, la forza del coraggio
Dopo due anni di lavoro si è costituita la sezione regionale dell’associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica che si pone come interlocutore nei confronti di decisori politiche e punto di riferimento per oltre 600 famiglie. L’assemblea dei soci ha eletto il consiglio direttivo territoriale e la presidente Paola Rizzitano. Fulvia Massimelli, presidente nazionale ha definito un dono speciale l’ufficializzazione della presenza in regione e nella Capitale l’associazione nell’anno del quarantesimo
-
Migranti 6 Marzo Mar 2023 1208 06 marzo 2023 Essere genitori, dopo la traversata
Nessuno mette i propri figli su una barca, a meno la terra che si lasciano alle spalle sia ancora meno sicura di quell'acqua. Chi arriva dopo un'esperienza di migrazione forzata, come vive poi il proprio essere genitore? Quali sono i bisogni? Come i servizi possono sostenerli, senza misurarli su standard etnocentrici? Una ricerca durata tre anni, su 50 genitori rifugiati e richiedenti asilo, prova a rispondere. Per le famiglie naufragate a Cutro e non solo
-
Economia 6 Marzo Mar 2023 0914 06 marzo 2023 Simone Gamberini nuovo presidente nazionale di Legacoop
L'ex direttore generale di Coopfond e direttore di Legacoop Bologna, per due legislature è stato sindaco di Casalecchio di Reno. Succede a Mauro Lusetti. Gli auguri del presidente di Confcooperative, Maurizio Gardini, nell'ottica di una proficua collaborazione per proseguire il percorso di Alleanza Cooperative italiane
-
Adolescenti 4 Marzo Mar 2023 1000 04 marzo 2023 Non ho l'età: sui social è l'ora della age verification
La Francia sta valutando di innalzare a 15 anni l'età minima per accedere ai social. Ernesto Caffo, presidente di Telefono Azzurro: «Il vero punto da affrontare è la verifica dell’età. Ma oggi abbiamo le tecnologie e la volontà politica a livello europeo per farlo. Anche le aziende lo hanno capito»
-
#Ucraina 3 Marzo Mar 2023 1938 03 marzo 2023 I dividendi di pace sono svaniti, per l'Europa tutto da rifare. E in fretta
Che l'Ue sia fuori gioco in tempi di guerra è normale vista la sua attuale natura civile; che non si approfitti, però, della crisi ucraina per progettare o, almeno, rafforzare concretamente una politica comune di sicurezza e difesa degna di tal nome incentrata sul concetto di autonomia strategica sarebbe un'occasione sprecata in relazione al ruolo che l'Unione ambisce di giocare sulla scena internazionale
-
Migranti 3 Marzo Mar 2023 1138 03 marzo 2023 Strage di Cutro. Per l'arcivescovo di Palermo «non possiamo continuare a girarci dall'altra parte»
Quanto si è tragicamente consumato sulla costa calabrese non può passare inosservato perché riguarda tutti. Riguarda la politica, le istituzioni, ma anche i comuni cittadini, coloro che troppo spesso volgono lo sguardo altrove pensando di non avere responsabilità. Nell'esprimere solidarietà e vicinanza alle famiglie che stanno piangendo i loro cari, l'Arcivescovo di Palermo, mons. Corrado Lorefice, ce lo ricorda chiedendo altresì che si aprano i tanto attesi corridoi umanitari, agendo sul diritto di asilo e lavorando sull’integrazione
-
Migranti 3 Marzo Mar 2023 0930 03 marzo 2023 Strage di Cutro. La Calabria dell'accoglienza risponde alla politica e alla burocrazia
Grande la macchina della solidarietà che da domenica sta fronteggiando una vera e propria emergenza umana. Stremati dalla stanchezza, ma sempre presenti, gli operatori degli enti del Terzo settore sono la spalla su cui stanno piangendo le famiglie delle vittime del naufragio nelle fasi precedenti e successive il riconoscimento dei corpi. Una Calabria che sta dimostrando di sapere lavorare unendo le forze anche grazie alla costituzione della "Rete 26 Febbraio"