Diritti
-
Transizione ecologica 29 Dicembre Dic 2022 1015 29 dicembre 2022 Trenitalia e la sostenibilità che corre sui binari
Trenitalia ha ottenuto il riconoscimento Medaglia Silver 2022 di Ecovadis per la sostenibilità. Lorenzo Radice, responsabile della sostenibilità del Gruppo Fs: «Grazie anche a questo obiettivo raggiunto oggi, ce ne poniamo altri di lungo periodo. Vorremmo raggiungere la carbon neutrality entro il 2040»
-
Idee 28 Dicembre Dic 2022 1223 28 dicembre 2022 Qatargate: una lezione anche per il Terzo settore
L'intervento del presidente di Cecop-Cicopa Europa (The European Confederation of industrial and service Cooperatives): «Se desideriamo che aumenti la qualità dell’investimento delle istituzioni e dei partiti politici verso l’Europa deve crescere anche la qualità dell’investimento del Terzo settore e in generale della società civile nei confronti delle istituzioni continentali»
-
Giustizia 27 Dicembre Dic 2022 1337 27 dicembre 2022 Don Rigoldi: «Ragazzi fragili che non dovevano essere al Beccaria»
L’ex cappellano del carcere minorile di Milano Beccaria don Gino Rigoldi è convinto che questi ragazzi capiranno l’errore commesso, «ma tra sovraffollamento, personale sotto misura, diritti negati e un carcere fatiscente da anni, quei ragazzi non dovevano essere in carcere a Natale e neppure prima»
-
Reddito di cittadinanza 23 Dicembre Dic 2022 1412 23 dicembre 2022 Niente soldi agli ex detenuti senza recidive da meno di 10 anni
Maria Grazia Caligaris, a nome dell’associazione “Socialismo Diritti Riforme”, conduce una battaglia in nome di coloro che, pur avendo chiuso i conti con la giustizia e avendo evitato di ricadere in tentazione, non potranno beneficiare del provvedimento che sostiene le persone in difficoltà economica
-
Immigrazione 23 Dicembre Dic 2022 1248 23 dicembre 2022 Minori stranieri non accompagnati: cosa cambia nei permessi di soggiorno
Dopo cinque anni di attesa è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che modifica il Regolamento di attuazione del Testo Unico sull'Immigrazione, adeguandolo alla legge Zampa. Il decreto chiarisce tutti i nodi più discussi nel rilascio dei permessi di soggiorno per i minori stranieri non accompagnati e mette fine alle interpretazioni discrezionali delle questure
-
Diritti negati 22 Dicembre Dic 2022 1650 22 dicembre 2022 Laila Basim: «Vi racconto la disperazione delle studentesse afghane»
Nuova stretta del regime talebano: via le ragazze delle università. Siamo tornati a intervistare l'attivista che a Kabul partecipa al movimento di protesta delle donne. Racconta la rabbia di tante giovani, il dissenso di molti docenti (30 si sono dimessi nell'ateneo della capitale) e preannuncia una manifestazione nei prossimi giorni
-
#Noslot 22 Dicembre Dic 2022 1340 22 dicembre 2022 Calabria: una Regione che non ascolta la società civile
Con le modifiche in tema di distanziometro che il Consiglio regionale si appresta ad approvare, di fatto, l'attuale offerta di gioco sul territorio calabrese rimarrebbe pressoché inalterata, poiché le limitazioni della PL 107 si applicherebbero solo alle poche sale che hanno ottenuto la licenza dopo il 2018. A ciò si aggiunge che non è vero che la legge è a costo zero, al contrario genera un serio aumento della spesa sanitaria calabrese per la cura dei soggetti dipendenti dal gioco
-
Inchieste 22 Dicembre Dic 2022 1044 22 dicembre 2022 Politica e università hanno tradito Basaglia
Secondo lo psichiatra Vito D'Anza la salute mentale nel nostro Paese si sta progressivamente allontanando dal modello basagliano, studiato e copiato in tutto il mondo. Molte strutture, nonostante la Legge 180 e le diverse norme regionali, praticano ancora oggi attività di contenzione, sia fisica che farmacologica. Per invertire questa tendenza serve una mobilitazione collettiva, che coinvolga non solo il mondo medico, ma anche quello politico e culturale. Continua l'inchiesta di VITA nel mondo della psichiatria italiana
-
Diritti 21 Dicembre Dic 2022 1711 21 dicembre 2022 Ginnastica ritmica: 200 segnalazioni di abusi non sono già troppe?
Sono quasi 200 le segnalazioni di presunti abusi sulle atlete raccolte da Change the Game, l’associazione che dal 2017 è impegnata a proteggere atlete e atleti da violenze e abusi sessuali, fisici, psicologici. La maggior parte delle denunce arrivano dalla Lombardia ha precisato la Presidente Daniela Simonetti che si è detta sconcertata dalle conclusioni della Procura della Federginnastica, che ha ribadito di non aver riscontrato nessun illecito
-
Emergenze 21 Dicembre Dic 2022 1426 21 dicembre 2022 Ucraina, ActionAid: «Oltre un milione di persone aiutate»
L'ong in Ucraina lavora insieme a organizzazioni e reti femministe e giovanili locali per dare accesso ai diritti delle persone più vulnerabili: donne, comunità lgbtqi+, anziani e disabili