Diritti
-
#Russia 24 Febbraio Feb 2023 1000 24 febbraio 2023 Il direttore di una scuola russa: «Così resisto alla propaganda»
Oggi il Ministero dell’Istruzione pianifica continui eventi di carattere patriottico, e sta introducendo modifiche nei corsi di storia, che hanno ormai un carattere ideologico. In cosa consiste la resistenza a questa pressione ideologica? Ne parliamo con il direttore di un college privato. I funzionari, ci dice, «pensano che avendo deciso qualcosa nei loro uffici, adesso in tutte le scuole si agisca di conseguenza. Ma non è così: gli insegnanti sono come i gatti (vanno dove gli pare)»
-
Scuola 23 Febbraio Feb 2023 1536 23 febbraio 2023 Perché è tempo di una cattedra dedicata per il sostegno
In questi giorni Fish ha incontrato il ministro Valditara e la ministra Locatelli, tornando a chiedere l'istituzione di una classe di concorso apposita per i docenti di sostegno, che così sceglierebbero stabilmente questo insegnamento. Verrebbero così garantite la specializzazione degli insegnanti e la continuità didattica, oggi inesistenti. La proposta fa discutere. Vincenzo Falabella ne spiega le motivazioni
-
Governo 23 Febbraio Feb 2023 1240 23 febbraio 2023 In arrivo un nuovo decreto per la protezione temporanea delle persone ucraine
Il 3 marzo scade la protezione temporanea prevista per gli ucraini scappati dalla guerra. Dopo il viaggio a Kiev e Bucha e le promesse a Zelensky, la premier si è precipitata a Palazzo Chigi per preparare un nuovo decreto che rinnovi la protezione ai rifugiati ucraini che sarà presentato stasera al Consiglio dei ministri
-
Società 23 Febbraio Feb 2023 1200 23 febbraio 2023 Glossario fragile, quelle parole che rischiano di ferire
Il 27 febbraio a Roma sarà presentata l’iniziativa del Gruppo comunicazione di Legacoopsociali. Un lavoro durato sei mesi con il contributo e la supervisione di docenti e ricercatori di tre università italiane e del Cnrr-Irpps. «Non è solo e tanto la parola, quanto l’uso che ne viene fatto», sintetizza efficacemente Eleonora Vanni, presidente nazionale di Legacoopsociali, nella presentazione del libro
-
Diritti 23 Febbraio Feb 2023 1135 23 febbraio 2023 Garanti regionali per la disabilità: servono davvero?
Non si arresta la moltiplicazione dei garanti, nonostante tutte le Regioni – escluse Puglia e Sicilia – abbiano già il Difensore civico regionale, deputato a dare risposta alle denunce dei cittadini. Servono davvero? Il quadro potrebbe ulteriormente complicarsi con l'imminente istituzione del Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità
-
#UnAnnodiGuerra 23 Febbraio Feb 2023 1044 23 febbraio 2023 Ucraina, marcia notturna PerugiAssisi: «In piedi costruttori di pace»
In occasione dell' anniversario dell'inizio della guerra in Ucraina, la notte tra il 23 e il 24 febbraio, si svolgerà un'edizione speciale della Marcia PerugiAssisi. «Marceremo da Perugia ad Assisi sfidando il freddo e il buio per dare voce alle vittime delle tante guerre che continuano a insanguinare e distruggere il mondo», spiegano i promotori dell'iniziativa
-
Immigrazione 22 Febbraio Feb 2023 1823 22 febbraio 2023 Italia, in 10 anni sbarcati 100mila misna
Pubblicato il rapporto "Nascosti in piena vista - frontiera Sud" di Save the Children. La drammatica situazione degli ultimi giorni a Lampedusa riporta in primo piano la necessità di una rete di accoglienza strutturata, soprattutto per i minori stranieri non accompagnati. In Italia la media è di 15mila presenze annue
-
Politica 22 Febbraio Feb 2023 1516 22 febbraio 2023 Autonomia differenziata, Viesti: «Ecco perché non funzionerà»
Durante il suo intervento a un dibattito organizzato dalle Acli nazionali, il professore di Economia applicata ha detto che in Italia mancano le tre condizioni fondamentali per un equilibrio tra Stato, Regioni e Comuni: responsabilità ben definite, risorse finanziarie sufficienti per far fronte alla responsabilità, monitoraggio e controllo
-
Primarie Pd 21 Febbraio Feb 2023 1626 21 febbraio 2023 Schlein e Bonaccini, quanto sociale nel gazebo?
Mettiamo a confronto i programmi dei due esponenti del Pd, focalizzando l'attenzione sui temi del non profit. Domenica 26 febbraio si sceglierà il nuovo numero uno del Nazareno
-
Riscatto sociale 20 Febbraio Feb 2023 0745 20 febbraio 2023 Con Beteyà digital farm l’arte rifiorisce sui terreni confiscati
Il percorso didattico, promosso dall’associazione Don Bosco 2000 a Villarosa, in Sicilia, propone un’esperienza immersiva sul caporalato e sull’influenza della mafia nei percorsi di sfruttamento dei più deboli e anche un gioco con la realtà aumentata dedicato ai più piccoli ma adatto a tutte le età