Diritti civili
-
Società 17 Gennaio Gen 2023 1723 17 gennaio 2023 Quando l'autore di violenza è lo Stato
Si svolge a Firenze venerdì 20 gennaio la conferenza nazionale degli assistenti sociali sulla “Violenza istituzionale". Si parlerà di carceri, migranti, persone con problemi di salute mentale o di tossicodipendenza e ovviamente di servizi sociali. Barbara Rosina, vicepresidente del Cnoas: «Ogni comunità professionale, quando viene conclamata una forma di violenza addebitabile a un proprio membro, dovrebbe schierarsi dalla parte della vittima e non coprire mai un colpevole»
-
Calabria 13 Dicembre Dic 2022 1053 13 dicembre 2022 A Lamezia si intrecciano trame di educazione alla legalità
Crescere, conoscere, giocare e partecipare sono i diritti dei bambini spiegati ai bambini all'interno di un percorso di educazione alla legalità sviluppato dalla "Fondazione Trame" negli spazi di "Civico Trame", a Lamezia Terme. Un luogo salvato dal degrado, nel quale per una settimana si parlerà di diritti dell'infanzia e dell'adolescenza attraverso laboratori, letture e momenti che prevedono anche la partecipazione dei genitori
-
Innovazione sociale 18 Novembre Nov 2022 1216 18 novembre 2022 Nasce la “Carta civica della salute globale”
L'iniziativa di Cittadinanzattiva, che sarà presentata sabato 19 novembre a Bastia Umbra, punta a promuovere la consapevolezza di cittadini e istituzioni e a individuare azioni concrete per tutelare la salute globale come stato di benessere biologico, psicologico e sociale e come diritto umano fondamentale
-
Protagonisti 16 Novembre Nov 2022 1000 16 novembre 2022 Arcigay, la svolta femminista. Con Natascia
Natascia Maesi è stata eletta presidente di Arcigay. È la prima donna a ricoprire questo ruolo, frutto degli esiti del XVII Congresso nazionale dell’associazione svoltosi a Latina. Spiega i punti principali della sua agenda politica che mette al centro delle battaglie della comunità Lgbtqi+, questioni femministe e transfemministe
-
Elezioni 2022 7 Settembre Set 2022 1448 07 settembre 2022 La superficialità con cui la politica parla ai giovani
Il 25 settembre potranno votare al Senato per la prima volta anche le ragazze e i ragazzi dai 18 anni. Eppure in campagna elettorale si parla soprattutto di riforme insostenibili delle pensioni. Pensiamo davvero che per dialogare con loro basti un video su TikTok? Se non fossimo così presi dal lancio compulsivo di slogan "usa e getta", ci accorgeremmo che quello di questa generazione è già un programma di governo, che farebbe migliore questo Paese
-
Adolescenti 5 Settembre Set 2022 2351 05 settembre 2022 Cyberbullismo e suicidi: «Ragazzi, segnalate, non si può più voltare la faccia»
L’8,4% di studenti e studentesse alla secondaria di secondo grado ha subito episodi di cyberbullismo e il 7% vi ha preso parte attivamente. Gli strumenti per rispondere e «mettere in sicurezza vittima e bullo» oggi ci sono, dice Elena Ferrara, promotrice della legge 71. Ci sono docenti formati, ma i ragazzi hanno bisogno di avere «la certezza che questi argomenti noi adulti non solo non li minimizziamo ma siamo in gradi davvero di affrontarli, siamo competenti nel dare risposte»
-
Elezioni 2022 2 Settembre Set 2022 1527 02 settembre 2022 Disuguaglianze, il ForumDD mette a confronto coalizioni e candidati
Il Forum Disuguaglianze e Diversità ha predisposto due strumenti che consentono ai cittadini italiani di valutare meglio i programmi e le candidature. L'organismo, partendo dal lavoro di ricerca, proposta e azione contro le disuguaglianze che svolge da oltre quattro anni, ha stilato un documento dal titolo “Che fare il 25 settembre?” che rende confrontabili i programmi sui sette ambiti di lavoro del ForumDD
-
Pace 29 Agosto Ago 2022 1134 29 agosto 2022 Parte la scuola di formazione per i pacificatori del Mean
Dopo la marcia per la #pace del #Mean a Kiev dello scorso 11 luglio, si apre la prima scuola di formazione per gli attivisti del movimento dal titolo "Gli sviluppi dei Corpi Civili di Pace nel quadro della democrazia europea". Un'occasione unica e gratuita per approfondire, confrontarsi e costruire
-
Accoglienza 28 Luglio Lug 2022 1204 28 luglio 2022 Corridoi umanitari, arrivati 300 profughi afghani: benvenuti in Italia
Ci sono le cicliste della disciolta nazionale afghana, che andranno a L'Aquila e un giovane attivista per i diritti civili, con la moglie e i due figli piccoli. Inizia la nuova vita di 300 afghani arrivati con i corridoi umanitari organizzati dalla società civile. L'accoglienza è totalmente a carico delle associazioni proponenti: sono più di 5mila i profughi giunti in Europa con i corridoi umanitari dal 2016. Ecco le loro testimonianze raccolte all'arrivo a Fiumicino
-
Non profit & social networks 27 Luglio Lug 2022 0951 27 luglio 2022 Sociale, 100 influencer da seguire
Dall'ambiente alla disabilità, dall'innovazione sociale all'education, dalla sostenibilità ai diritti civili e ai giovani: i 100 profili sulle reti sociali che non potete non seguire se vi impegnate su questi temi