Disagio
-
#WorldCancerDay 4 Febbraio Feb 2023 0954 04 febbraio 2023 Diagnosi, terapia, incertezza: il difficile dialogo medico-paziente
La comunicazione dell'accertamento di una patologia è sempre il momento drammatico del rapporto fra chi cura e chi è curato, in oncologia e non solo. Ancor di più quando c'è da prospettare soluzioni terapeutiche la cui riuscita non può essere mai garantita. Calligaris Cappio (Airc): «La cosa importante è far capire che c’è un percorso da fare insieme»
-
Welfare 3 Febbraio Feb 2023 1755 03 febbraio 2023 Famiglia: curare la fragilità contaminando la normalità
Il Centro per le Famiglie di Macherio compie 15 anni: è precursore di quella infrastrutturazione sociale per cui la cura delle fragilità non si fa creando un luogo targettizzato, fatto per chi ha fatiche specifiche, ma contaminando la normalità. Ora lo attende una nuova sfida: Casa Frida, progetto di housing dedicato a persone e famiglie in temporanea difficoltà abitativa
-
Giovani e fragilità 2 Febbraio Feb 2023 1654 02 febbraio 2023 Una ragazza ci ha lasciato. Noi adulti cosa possiamo fare? Non avere paura
Mercoledì a Milano è morta una ragazza. Si è tolta la vita in università. «Occorre interrompere quella congiura del silenzio per cui si pensa che, per mettersi al sicuro da certi eventi, la cosa migliore sia non parlarne», dice Antonio Piotti, psicoterapeuta del Minotauro di Milano. Come? «Serve che gli adulti sappiano rompere la barriera generazionale, tendere la mano e ascoltare i ragazzi prima che l’abisso li inghiotta»
-
Dislessia 1 Febbraio Feb 2023 0804 01 febbraio 2023 Andrea Delogu: «Da dislessica non distinguevo "mamma" da "mucca" ma oggi volo a Sanremo»
«Trent’anni fa la mia dislessia non esisteva. Cioè io ero dislessica ma non si sapeva», racconta Andrea Delogu, che tra qualche giorno condurrà Prima Festival, a Sanremo. «La scuola non mi ha aiutata molto. Ho imparato tutto dalla Tv. E oggi, per condurre, ho i miei escamotage: non chiedetemi di leggere il gobbo»
-
Generazioni 31 Gennaio Gen 2023 1743 31 gennaio 2023 Noi adulti sbugiardati cosa sappiamo dire ai nostri ragazzi?
La direzione di senso della società disuguale è stata già smentita da 3 milioni di Neet italiani, giovani che hanno deciso di non collaborare. Ora la domanda è a noi, noi che un tempo non troppo lontano eravamo in lotta con il nostro mondo adulto: cosa ne faremo di questo dissenso?. Una riflessione a partire dalla serie di Netflix basata sul romanzo di Elena Ferrante "La vita bugiarda degli adulti"
-
Emergenza scuola 31 Gennaio Gen 2023 0930 31 gennaio 2023 La scuola non può essere un posteggio “sotto zero” per i nostri bambini
Decidere di investire nella scuola aumentando la quota di Pil a essa destinata per fare in modo che sia il vero motore del paese. Senza questa volontà e senza scaricare sui dirigenti scolastici responsabilità che non attengono loro, i casi di ipotermia che nei giorni scorsi hanno portato in ospedale una bambina e una studentessa universitaria di Palermo continueranno a essere consuetudine. Lo denunciano il CIDI e Cittadinanzattiva
-
Profit & Non Profit 30 Gennaio Gen 2023 2252 30 gennaio 2023 Present4Future, un'alleanza contro il disagio giovanile
Banca Bper sceglie il Gruppo Abele come partner per operare nelle periferie di alcune grandi città, da Nord a Sud d'Italia, con progetti inclusioni pensati per i giovani dai 14 ai 24 anni
-
Inchiesta 30 Gennaio Gen 2023 1712 30 gennaio 2023 «Se cade Trieste cadiamo tutti»: la paura di chi vive una malattia mentale
Matteo Furlan (nome di fantasia) è seguito dal dipartimento di Salute mentale di Trieste e ha le idee ben chiare su quello che sta succedendo alla psichiatria in Italia: carenza di fondi e personale rischiano di ridurre i servizi offerti a chi si trova in condizione di maggiore fragilità e bisogno d'aiuto
-
Aisla 30 Gennaio Gen 2023 1710 30 gennaio 2023 Con Bergamo e Brescia la cultura abbraccia "My Voice"
Le due realtà dell’associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica sanciscono, incontrandosi sul ponte che unisce le due province tra Paratico e Sarnico, un patto di alleanza che ribalta il paradigma della disabilità perché “essere fragili non significa essere deboli”. E la voce accoglie i dialetti grazie a due associazioni di teatro dialettale che hanno sposato la campagna di Aisla
-
#LavoroSociale 26 Gennaio Gen 2023 1810 26 gennaio 2023 Quali luoghi per rispondere alle solitudini del nostro tempo?
Famiglie strette, vite più lunghe e più sole con la famiglia che si chiude nel proprio guscio e perde i legami con il contesto territoriale: nelle nostre città c'è sempre più bisogno di luoghi fisici reali di condivisione