Donazioni
-
Società 15 Novembre Nov 2022 1259 15 novembre 2022 Piccole biblioteche (di condominio) crescono
Dal 2013 a oggi sono 24 le esperienze nate a Milano, espressione della passione dei cittadini per la lettura ma anche importante occasione di relazione e conoscenza e di dialogo con la città. Protagoniste di molte iniziative agli eventi di BookCity 2022
-
Airc 12 Novembre Nov 2022 1444 12 novembre 2022 I cioccolatini che sostengono la ricerca
In Italia vengono diagnosticati ogni giorno più di mille nuovi casi di tumore. I volontari AIRC tornano in 1.800 piazze a distribuire i Cioccolatini della Ricerca
-
Persone 9 Novembre Nov 2022 1256 09 novembre 2022 Rossano Bartoli, un Commendatore "a servizio" delle persone sordocieche
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha insignito Rossano Bartoli, presidente della Lega del Filo d'Oro, dell'onorificenza di Commendatore dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”. «Questo riconoscimento è segno anche di una grande considerazione nei confronti di tutta la Fondazione e delle tante persone che hanno lavorato e continuano a lavorare a favore delle persone sordocieche»
-
Donazioni 9 Novembre Nov 2022 1108 09 novembre 2022 Piattaforme per il crowdfunding: crisi o evoluzione?
GoFundMe, la più importante piattaforma americana di donazioni online, ha appena annunciato il licenziamento di 94 dipendenti. Le donazioni tramite piattaforme calano ovunque. Il futuro del crowdfunding? Sta nel passaggio da piattaforme di donazione a piattaforme di (co)progettazione
-
Protocolli d’Intesa 8 Novembre Nov 2022 1458 08 novembre 2022 Sostenibilità, patto tra Banco Alimentare della Lombardia e Regusto
Banco Alimentare della Lombardia e Regusto firmano il “patto per la sostenibilità e l’impatto sociale” che permetterà di tracciare i flussi digitali delle donazioni, consentendo di quantificare l’impatto sociale e ambientale positivo generato per ogni transazione. Da settembre 2020 a oggi sono stati tracciati in piattaforma e distribuiti oltre 445mila pasti equivalenti
-
Aido 7 Novembre Nov 2022 1659 07 novembre 2022 Aido lancia il logo per il suo cinquantesimo
Verso il compleanno del 26 febbraio 2023: Aido lancia il logo per il suo cinquantesimo. La presidente nazionale Petrin: “In programma manifestazioni diffuse in tutta Italia per far risuonare ancora più forte il Sì alla donazione che è un Sì alla vita”
-
Donazioni 7 Novembre Nov 2022 0834 07 novembre 2022 Rai e Airc, un'alleanza da 131 milioni di euro
Dal 6 al 13 novembre 2022 tornano "I Giorni della Ricerca": otto giorni per informarsi, sostenere la ricerca a cambiare il futuro della malattia. Dal 1995 ad oggi, raccolti più di 131 milioni di euro
-
Afmal 2 Novembre Nov 2022 1206 02 novembre 2022 Consegnato un tir di aiuti alimentari a una parrocchia romana
L’ultima iniziativa, in ordine di tempo, del progetto di Afmal Fatebenefratelli “Dona un pasto a chi non ce l’ha”, ha visto protagonista la parrocchia di Sant’Enrico, periferia nord est della capitale. «Una manna dal cielo», osserva Francesco Cirillo uno dei responsabili della Caritas parrocchiale
-
Cooperazione internazionale 27 Ottobre Ott 2022 1024 27 ottobre 2022 Avsi, 50 anni al servizio dello sviluppo
Erneste Nizeyimana, ruandese, aveva 11 anni quando è arrivata la proposta di AVSI. «Ci siamo conosciuti e mi hanno chiesto se volevo tornare a scuola», ha raccontato commosso alla platea del convegno per i 50 anni della Fondazione. Oggi quel bambino ha 35 anni ed è direttore di una grande azienda di telecomunicazioni del suo Paese. Sono state tante le storie come questa raccontate a “Beyond Development”, un'occasione di confronto sul futuro della cooperazione globale. Sono intervenuti, tra gli altri, Giampaolo Silvestri, segretario generale della Fondazione; il segretario di Stato vaticano, cardinale Pietro Parolin; Antonio Tajani, ministro degli Esteri
-
Banco Alimentare 26 Ottobre Ott 2022 1828 26 ottobre 2022 Tra lotta allo spreco e sostegno alla povertà in tempo di crisi
Per Banco Alimentare che oggi a Milano ha riunito intorno a un tavolo, in occasione del convegno The Reunion, esponenti dei ministeri del Lavoro e dell’Agricoltura, delle associazioni di categoria del settore agroalimentare e del Terzo settore: «Servono nuove sinergie tra istituzioni, non profit e aziende per far fronte alle crescenti richieste di aiuto»