Ecologia
-
#GiornataEducazione 24 Gennaio Gen 2023 0917 24 gennaio 2023 Ambiente e partecipazione la frontiera educativa dell’Agesci
In occasione della Giornata internazionale istituita nel 2018 dalle Nazioni Unite l’Agesci ribadisce il suo essere al servizio dei minori per costruire un'umanità piena e realizzata. «Come Associazione di educatori abbiamo attivato percorsi di cittadinanza, attività di volontariato locale e nazionale per valorizzare la partecipazione sociale e civica» raccontano Roberta Vincini e Francesco Scoppola presidenti del Comitato nazionale
-
Editoriale 1 Gennaio Gen 2023 1547 01 gennaio 2023 La superiorità della Repubblica sulla nazione
“Repubblica” è stato il termine guida del messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, “nazione” è stata la parola chiave della conferenza di fine anno della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Il primo definisce uno sguardo di speranza sul futuro. La seconda un modello di governo burocratico e prefettizio. Meloni farebbe bene a leggersi e rileggersi il discorso del Quirinale. Farebbe bene a lei e a tutti noi
-
Ambiente 20 Dicembre Dic 2022 1223 20 dicembre 2022 Disinvestire dalle fonti fossili, l’appello dei cattolici
Arriva dal Movimento Laudato Si’ e dall’Azione cattolica italiana l’invito a tutte le organizzazioni cattoliche italiane a sottoscrivere l’impegno per un’economia di pace. Tra i primi sottoscrittori diverse organizzazioni e alcune diocesi e arcidiocesi della penisola. Tra gli obiettivi una “giusta transizione ecologica” ma anche testimoniare vicinanza ai fratelli ucraini
-
Governo 25 Ottobre Ott 2022 1928 25 ottobre 2022 Famiglia, migranti, ecologia, affido: ecco il sociale di Meloni
Dal discorso a Montecitorio della presidente del Consiglio, segnali di come si potrebbe muovere sui temi cari al Terzo settore, cui è andato un saluto caloroso ma completamente en passant. E nel nome di Bibbiano, promette di intervenire per "limitare l'eccesso di discrezionalità nella giustizia minorile"
-
Rigenerazione urbana 15 Ottobre Ott 2022 1356 15 ottobre 2022 La magia della natura recupera le radici della memoria
Un’operazione di restyling profondo, che ha ripensato e progettato uno spazio appartenente alle memoria collettiva. Con “Radici, piccolo museo della natura” ritorna in vita la storica cartoleria “De Magistris – Bellotti”, punto di riferimento non solo per il capoluogo siciliano, trasformandosi in centro culturale per la costruzione, la promozione e la divulgazione di un nuovo pensiero ecologico
-
Fondazione Arché 13 Ottobre Ott 2022 1615 13 ottobre 2022 Un ArchéConvivio contro lo spreco e la povertà alimentare
L’annuale charity dinner di Fondazione Arché si svolgerà lunedì 17 ottobre al Palazzo del Ghiaccio di Milano. L’alimentazione sarà il tema della serata
-
Comitato editoriale 12 Ottobre Ott 2022 1054 12 ottobre 2022 Gaël Giraud: vi svelo tutte le bugie di un modello economico insostenibile
Incontro del gesuita ed economista con la nostra community di 75 organizzazioni in occasione del lancio del suo ultimo libro "La rivoluzione dolce della transizione ecologica" (edizioni Lev). Un dialogo a 360 gradi che ha toccato tutti i punti cruciali della necessaria transizione ecologica per costruire un futuro migliore. La video intervista integrale
-
Eventi 10 Ottobre Ott 2022 1457 10 ottobre 2022 Al confine, si ripensa l'economia
Dal 14 al 22 ottobre si terrà tra Gorizia e Nova Gorica la prima edizione di RethinkAble, il festival transfrontaliero delle economie trasformative e delle comunità territoriali, con un programma di sei giorni denso di appuntamenti, incontri e laboratori per grandi e piccini
-
Cultura 5 Settembre Set 2022 0930 05 settembre 2022 “Wiki Loves Puglia”, foto libere di circolare per Wikipedia
Fino al 30 settembre è possibile partecipare a “Wiki Loves Puglia”, l'edizione pugliese di Wiki loves Monuments, il concorso fotografico che favorisce la documentazione, valorizzazione e tutela del patrimonio culturale, aiutando ad arricchire il grande archivio fotografico libero collegato a Wikipedia
-
Sostenibilità 29 Agosto Ago 2022 1718 29 agosto 2022 Becchetti: «Caro bollette, dalla crisi si esce con le comunità energetiche»
L'economista traccia la strada per salvare il Paese da un punto di non ritorno: energie rinnovabili e procedure semplificate sono l'unica via per evitare la dipendenza da qualunque fornitore. Molte imprese lo hanno capito per tempo e sono maggiormente competitive, altre in fortissimo ritardo e sempre più in difficoltà