Economia
-
Economia 7 Gennaio Gen 2023 1516 07 gennaio 2023 Confcooperative rimborsa le bollette dei dipendenti fino a 2mila euro
Un altro tassello del welfare aziendale di Confcooperative: un contributo una tantum per i dipendenti, fino a 2mila euro, a rimborso delle spese sostenute per il pagamento delle utenze domestiche di luce, gas, riscaldamento e del servizio idrico integrato
-
Dibattito 5 Gennaio Gen 2023 1833 05 gennaio 2023 Impact investing: la finanza abbia il coraggio di scommettere sul Terzo settore
"È ancora possibile per la finanza a impatto trovare il senso e il successo delle proprie iniziative: per questo, va condivisa la necessità che gli operatori finanziari si seggano allo stesso tavolo degli attori sociali". L'intervento di Francesco Gentili dell'ufficio studi del Forum Terzo Settore dopo quelli di Luciano Balbo, Laura Orestano, Federico Mento, Francesco Bicciato, Anna Fasano, Filippo Montesi e Francesco Abbà:
-
Economia sociale 5 Gennaio Gen 2023 1806 05 gennaio 2023 Le Bcc lombarde ricordano l'ispirazione di Papa Benedetto XVI
Nel giorno delle esequie del Pontefice, le Banche di credito cooperativo ricordano le parole da lui pronunciate sia all’interno dell’Enciclica “Caritas in Veritate” del 2009, sia nel discorso alla delegazione di Confcooperative e Federcasse ricevuta in udienza nel dicembre del 2011
-
#FoodSocialClub 5 Gennaio Gen 2023 0907 05 gennaio 2023 Alimenta, il welfare che si mangia e che fa bene
Nella catena di locali, per ora aperti a Benevento, Milano e Lecce, lavorano, tra gli altri, dieci soggetti fragili: persone con disabilità psichica e migranti. Siamo andati a conoscere la vicino l'esperienza lombarda. «Ma non è solo cibo», racconta Luciana Peschiera, direttrice Alimenta Café Milano, «noi non vendiamo solo un prodotto o un servizio. Ma raccontiamo una storia.
-
Europa in crescita 2 Gennaio Gen 2023 1148 02 gennaio 2023 La Croazia allarga la moneta e i confini dell'Unione
Zagabria nella eurozona. Con l’inizio del nuovo anno, il numero degli Stati membri dell’Ue che utilizzano l’euro è salito a 20. Il Paese aderisce anche all’area Schengen
-
Osservatorio Pnrr Sociale 2 Gennaio Gen 2023 1100 02 gennaio 2023 Così il Pnrr spagnolo punta sull'economia sociale
È l'unico paese con un piano strutturato, da ben 800 milioni di euro, che scommette peraltro su una governance strategica pubblico-privata. La prima call da 99,3 milioni di euro è stata appena pubblicata e si rivolge direttamente a soggetti dell'economia sociale, loro rappresentanti, partnership che possono includere anche università, enti locali, istituzioni pubbliche
-
Anno nuovo 31 Dicembre Dic 2022 1800 31 dicembre 2022 Caro Terzo settore, per cambiare gli altri è necessario cambiare se stessi
Gli auguri per il 2023 del direttore di Aiccon: aprire le porte “ai ribelli”, farsi "disturbare" dal pensiero critico, digitalizzare le catene del valore sociale, progettare alleanze di scopo per rendere desiderabili e radicali le sfide contro le disuguaglianze è un processo necessario per promuovere innovazione nei modelli organizzativi e nelle logiche che governano le progettualità del ricchissimo mondo del “not for profit"
-
Morning Future 31 Dicembre Dic 2022 1310 31 dicembre 2022 C'è bisogno di nudge, la spinta gentile
Arriva in Italia la nuova edizione del libro sui comportamenti scritto nel 2008 dall’economista Richard Thaler (premio Nobel 2017) e da Cass R. Sunstein, giurista alla Harvard Law School
-
Chiesa 31 Dicembre Dic 2022 1149 31 dicembre 2022 Morto Benedetto XVI, Acli: «Ci insegnò che fraternità, sviluppo e società civile sono legate»
Cordoglio aclista per la scomparsa di Papa Ratzinger: «Nella Caritas in veritate ha ricordato che "la giustizia riguarda tutte le fasi dell’attività economica”, e che senza giustizia non si dà un’economia a misura dell’essere umano»
-
#RewindVita22 30 Dicembre Dic 2022 0700 30 dicembre 2022 Le voci più amate nel 2022
Ecco la top ten degli episodi più ascoltati sul canale podcast di VITA. Spopola Luigino Bruni, sia come polemista - sua l'invettiva sul ministero del Merito - sia come divulgatore della cultura del dono. Dai dati una conferma: gli ascoltatori prediligono i protagonisti e il loro racconto in presa diretta, che si tratti dei cooperanti italiani in Ucraina o del fondatore di Telefono Azzurro, Ernesto Caffo; dell'economista Paolo Venturi o dei big della responsabilità di impresa, come Alessandro Aquilio e Francesca Magliulo