Educazione
-
Infanzia 17 Novembre Nov 2022 1758 17 novembre 2022 Garlatti: “Non trattiamo i minorenni come criminali irrecuperabili”
Baby gang. Baby criminali. Baby rapinatori. Tutti termini che ricorrono sempre più spesso nei titoli di stampa, radio e tv. Dietro queste parole, però, ci sono persone: ragazzi e ragazze minorenni. Giovani che hanno come tutti gli altri una serie di diritti, tra cui quello a un futuro. “Non parliamo di giovani irrecuperabili – sottolinea Carla Garlatti, Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza – ma di minorenni con diritti da tutelare"
-
Minori 17 Novembre Nov 2022 1452 17 novembre 2022 Infanzia maltrattata, le Case del Sorriso di Fondazione Cesvi arrivano in Italia
La prima struttura italiana è stata inaugurata a Bari ed è dedicata alla prevenzione e al contrasto di trascuratezza, povertà e maltrattamento infantile. Rientra nel Programma internazionale per l’infanzia di Fondazione CESVI, che prevede l’attivazione di cinque Case del Sorriso sul territorio italiano: altre due saranno a Milano, una a Napoli e un’altra a Siracusa
-
Attivismo 17 Novembre Nov 2022 1433 17 novembre 2022 Donne costruttrici di pace
Sono centinaia le attiviste per i diritti umani, che nei teatri di guerra di tutto il mondo lavorano ogni giorno come peacebuilders. Che lontano dai riflettori delle grandi conferenze internazionali, stanno ricucendo a mano i tessuti delle comunità lacerati dai conflitti per poter guardare oltre, alla fase di ricostruzione che succede agli scontri armati. Ne abbiamo conosciute alcune
-
#Ucraina 16 Novembre Nov 2022 1443 16 novembre 2022 L'impegno di Comunione e liberazione per la pace
Il volantino di CL sulla situazione del conflitto ucraino. È un contributo offerto a tutti per comprendere il valore del giudizio di Papa Francesco e promuovere iniziative pubbliche di preghiera e confronto
-
Protagonisti 16 Novembre Nov 2022 1000 16 novembre 2022 Arcigay, la svolta femminista. Con Natascia
Natascia Maesi è stata eletta presidente di Arcigay. È la prima donna a ricoprire questo ruolo, frutto degli esiti del XVII Congresso nazionale dell’associazione svoltosi a Latina. Spiega i punti principali della sua agenda politica che mette al centro delle battaglie della comunità Lgbtqi+, questioni femministe e transfemministe
-
#Podcast 15 Novembre Nov 2022 1653 15 novembre 2022 Maestre e maestri d'Italia: Pasolini, il maestro inaspettato
Il settimo episodio della serie podcast Maestre e maestri d’Italia, è dedicato a Pier Paolo Pasolini. La vita del grande scrittore, cineasta e poeta è passata anche per un periodo in cui ha lavorato come insegnante. In due luoghi d’Italia: a Casarsa della Delizia in Friuli e a Ciampino, vicino a Roma. Diceva: “Può educare solo chi sa cosa significa amare”
-
Sport educativo 11 Novembre Nov 2022 1126 11 novembre 2022 Quando benessere e inclusione incontrano la sostenibilità, in bicicletta
Il progetto si chiama Bike for Good ed è promosso da Fondazione Laureus insieme a Fondazione EOS e punta a portare la bicicletta nelle scuole delle periferie di Milano promuovendo il benessere fisico, l’inclusione sociale attraverso lo sport e la sostenibilità ambientale. Il 25 novembre nel capoluogo lombardo la presentazione
-
Educazione all'ambiente 10 Novembre Nov 2022 1604 10 novembre 2022 Per crescere bene, ai bambini serve anche il verde
Il 12 novembre dalle ore 9:30 alle 13:00 si terrà l'ottava edizione del Festival Fin da piccoli, che si concentrerà sul ruolo del gioco all'aperto e del contatto con la natura per l'educazione e la crescita dei più piccoli
-
Persone 9 Novembre Nov 2022 1256 09 novembre 2022 Rossano Bartoli, un Commendatore "a servizio" delle persone sordocieche
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha insignito Rossano Bartoli, presidente della Lega del Filo d'Oro, dell'onorificenza di Commendatore dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”. «Questo riconoscimento è segno anche di una grande considerazione nei confronti di tutta la Fondazione e delle tante persone che hanno lavorato e continuano a lavorare a favore delle persone sordocieche»
-
Rapporti 9 Novembre Nov 2022 1126 09 novembre 2022 Servono altri 182 anni per migliorare il livello di inclusione per donne e bambini nel mondo
Oggi 1 bambino su 2 e oltre 1 donna su 3 vivono in Paesi caratterizzati da forme di esclusione. Tra le cause povertà, conflitti, cambiamenti climatici, migrazioni forzate e per i minori l’aumento dei rischi online. Queste le principali evidenze che emergono dal rapporto “WeWorld Index – Women and Children Breaking Barriers to Build the Future”, l’indice elaborato dall'organizzazione in collaborazione con ChildFund Alliance