Elezioni 2018
-
Elezioni 2018 20 Marzo Mar 2018 1253 20 marzo 2018 Meno proroghe e più opportunità: così si può dare respiro ai giovani del Sud
Il voto del 4 Marzo ha dato nuova visibilità alla fuga di quei ragazzi che dal meridione migrano spopolando i propri territori in cerca di opportunità. Partenze silenziose fatte senza urla o proteste di fronte a cui servono equità, e interventi che generino fiducia
-
Focus 16 Marzo Mar 2018 1203 16 marzo 2018 Il boom del Terzo settore nel Sud a 5 Stelle
Numero di istituzioni, dipendenti e volontari: il Terzo settore nel Mezzogiorno che ha votato a grandissima maggioranza il Movimento di Casaleggio, cresce più che nel resto d'Italia. L'analisi per VITA della ricercatrice Istat Sabrina Stoppiello
-
Elezioni 2018 14 Marzo Mar 2018 1543 14 marzo 2018 Palmieri (Forza Italia): «Sulla riforma del Terzo settore il Governo Gentiloni non perda tempo»
Il deputato appena rieletto spiega così la posizione del suo gruppo malgrado nel 2016 avesse votato contro la norma: «I soggetti del Terzo settore hanno bisogno di avere quanto prima un quadro completo, l'esecutivo vada avanti con i provvedimenti che mancano. La scadenza di agosto è vicina, anche perché la durata dello stallo politico potrebbe durare mesi»
-
Elezioni 2018 14 Marzo Mar 2018 1107 14 marzo 2018 Reddito di cittadinanza, reddito minimo, reddito di base: un dibattito tutto da iniziare
Reddito di cittadinanza o reddito minimo? Legato al lavoro o non condizionato al reinserimento lavorativo? Le distinzioni sono cruciali, ma anche il dibattito. Tutto da iniziare
-
Elezioni 2018 14 Marzo Mar 2018 1005 14 marzo 2018 Erri De Luca: «Sud? La questione meridionale non esiste»
Lo scrittore va contro corrente e di fronte ad un Italia spezzata in due afferma: «Oggi il Meridione è una sfumatura del Nord. Hanno gli stessi problemi di smaltimento di rifiuti urbani in eccesso, con gli stessi negozi e centri commerciali, con le stesse percentuali di immigrati. Quello che esiste è semmai una questione nazionale e riguarda l'altissima e uniformemente diffusa corruzione che genera povertà». Che fare? «Si devono proteggere i poveri che non sono i deboli, anzi sono un immenso giacimento di energie produttive represse»
-
Elezioni 2018 13 Marzo Mar 2018 1440 13 marzo 2018 Vittadini: «La sfida della sussidiarietà in questo cambio d'epoca»
«Senza i corpi intermedi, oggi messi da tanti in discussione», spiega il presidente della Fondazione per la Sussidiarietà Giorgio Vittadini, «saremmo un Paese ancora più spaccato di quello che è». Ecco perché, racconta in questa intervista, dobbiamo ripartire da un bagno di realismo. E nel sociale la sfida è cambiare la mentalità
-
Elezioni 2018 13 Marzo Mar 2018 1418 13 marzo 2018 Fiaschi: dialogo aperto con tutti, nell’interesse del Terzo settore
Dopo il risultato delle politiche parla la portavoce del Forum del Terzo settore: «Che fine farà adesso la riforma? In questo momento stiamo dialogando con tutte le forze politiche. E le posso dire che abbiamo trovato da parte di ogni interlocutore grande attenzione e grande ascolto nei confronti delle nostre istanze. Il nodo vero è la tempistica: i decreti correttivi devono essere approvati entro l'inizio di agosto»
-
Elezioni 2018 12 Marzo Mar 2018 1244 12 marzo 2018 Reddito di cittadinanza vs REI? «Riformare la riforma sarebbe fatale»
Per Cristiano Gori, coordinatore dell'Alleanza contro la povertà, reddito di cittadinanza, di dignità e di inclusione si somigliano più di quanto si pensi. «Tutti sono d’accordo sul dare risposte alle persone in povertà assoluta: questo tema va sottratto allo scontro politico per realizzare una misura che arrivi a tutti i poveri assoluti, senza cedere alla tentazione di riformare la riforma per marcare la propria presenza al Governo»
-
Elezioni 2018 12 Marzo Mar 2018 1150 12 marzo 2018 La terza via è diventata una strada senza uscita. Le sfide del sovranismo e di Steve Bannon
Il progetto politico nato negli anni Novanta sulla scia del "new labour" di Tony Blair è definitivamente tramontato. Chi o che cosa ne prenderà il posto?
-
Idee 10 Marzo Mar 2018 1643 10 marzo 2018 Al Sud più che il reddito di cittadinanza serve una cittadinanza attiva
L'intervento dell'ex assessore al Welfare della regione Calabria: "Ad una scarsa partecipazione civica (e scarso senso di comunità) nel Mezzogiorno corrisponde una gestione della cosa pubblica chiusa e familiare: è questo il primo nodo da sciogliere"