Europa
-
Cop27 Clima 22 Novembre Nov 2022 0729 22 novembre 2022 Cosa ha funzionato, e cosa no alla Cop27
Se alla conferenza mondiale sul clima numero 27 è stato trovato un accordo per un fondo di compensazione per i paesi in via di sviluppo, gli impegni presi dagli stati sui combustibili fossili sono ancora molto (troppo) vaghi. Anche per via del paese ospitante, l’Egitto. I pro e i contro della Cop27 e il commento degli esperti del clima di WWF Italia, presenti a Sharm el-Sheikh
-
Premi 21 Novembre Nov 2022 0916 21 novembre 2022 Il Rione Sanità entra in Europa e l’Europa entra nel Rione Sanità
Rione Sanità ha celebrato il Premio per il Patrimonio Culturale più prestigioso d’Europa, l’European Heritage Award – Europa Nostra Award 2022, vinto dalla cooperativa La Paranza nella categoria “Campioni del Patrimonio”. I Premi Europei per il patrimonio culturale, istituiti dalla Commissione Europea nel 2002 e finanziati dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea, sono gestiti da Europa Nostra, la voce europea della società civile che rappresenta a tutti gli effetti la più grande rete del patrimonio in Europa impegnata nella salvaguardia e nella promozione del patrimonio culturale e naturale
-
Migranti 21 Novembre Nov 2022 0900 21 novembre 2022 Ong, le proposte di Don Bosco 2000 e un no alla propaganda
Il presidente Agostino Sella dice basta alle strumentalizzazioni: “Le organizzazioni non governative non vanno demonizzate. Occorre aumentare i fondi per la cooperazione e organizzare formazione pre-partenza a coloro i quali vogliono emigrare in Europa e, contemporaneamente, gestire i flussi con la dovuta serenità”
-
Caucaso 18 Novembre Nov 2022 1816 18 novembre 2022 Il ruolo dell'Ue nel dialogo tra Armenia e Azerbaigian. Un'utile lezione
Armenia, Azerbaigian, Georgia, Moldavia e, oggi, l'Ucraina sono alle prese con conflitti che, con l'eccezione di quest'ultima, si trascinano dal giorno della frantumazione dell'Urss. Tutti questi conflitti sono pilotati da Mosca che non ha mai fatto mistero di considerare le ex repubbliche sovietiche come paesi satelliti a sovranità limitata. Transnistria, Ossezia meridionale, Abchazia e Nagorno-Karabakh erano regioni quasi sconosciute in Europa occidentale divenute, in seguito, tristemente famose per le guerre di cui sono vittime. Ma ora ci sono interessanti novità. Eccole
-
Studi 18 Novembre Nov 2022 1722 18 novembre 2022 Lo sguardo è il primo fattore e veicolo per l'Afrofobia
“Al primo incontro, vedo un po’ uno sguardo, uno sguardo diverso, come di diffidenza delle persone… oppure quando si ritrovano in un letto di ospedale e si vedono un’infermiera nera e leggo lo shock negli occhi”, è questa la testimonianza di un’infermiera tra i protagonisti del dossier “Lo Sguardo Tagliente” che sarà presentato in occasione dell’evento pubblico “Get Under My Skin! Per un’alleanza contro l’afrofobia” in programma il prossimo mercoledì 23 novembre a Roma presso lo Spazio Europa
-
Innovazione sociale 18 Novembre Nov 2022 1239 18 novembre 2022 Happy Village, con il bando Coopstartup rinasce un paese
Il bando nazionale promosso da Legacoop e Coopfond, giunto alla seconda edizione, promuove lo sviluppo di idee progettuali che comportino l’introduzione di innovazioni tecnologiche, organizzative e sociali. Tra i progetti più interessanti del 2021, quello presentato dalla Cooperativa di comunità di Fluminimaggiore, la prima costituita in Sardegna. Si punta a recuperare le case abbandonate del centro storico, frenare lo spopolamento e creare occupazione ed economia circolare
-
Mpvi 18 Novembre Nov 2022 1224 18 novembre 2022 Al via il Convegno dei “Costruttori di speranza”
Si apre nel pomeriggio di oggi, venerdì 18 novembre, la 42esima edizione del convegno nazionale del Movimento per la vita italiano. A Isola delle Femmine la prima giornata vedrà uno spazio speciale dedicato ai giovani con l’incontro dei vincitori del 35esimo Premio Internazionale A. Solinas. In serata la plenaria dal titolo “Pace nel grembo e pace nel mondo”
-
#Innovazione 18 Novembre Nov 2022 1220 18 novembre 2022 L’impresa sociale del disegno
La straordinaria esperienza dell’Atelier dell’Errore, laboratorio artistico di Reggio Emilia, che ha dato spazio a 10 ragazzi usciti dalla neuropsichiatria infantile, diventando la prima cooperativa sociale con una tipologia nuova: “studio d’arte”. Con la mission di entrare nel mondo dell’arte contemporanea
-
Immigrazione 18 Novembre Nov 2022 0950 18 novembre 2022 I migranti invisibili delle rotte terrestri
A Trieste arrivano dalla Rotta Balcanica oltre 100 migranti ogni giorno. A Ventimiglia si stima che i respingimenti da parte della polizia francese saranno 30mila entro la fine dell’anno. Quanti sono complessivamente ogni anno i migranti che arrivano dai confini di terra? In quanti chiedono asilo in Italia? Intanto aumenta il numero di minori stranieri non accompagnati. A presidiare i punti nevralgici delle rotte di terra, per dare prima assistenza ai migranti, solo le organizzazioni umanitarie e i volontari
-
Attivismo 17 Novembre Nov 2022 1433 17 novembre 2022 Donne costruttrici di pace
Sono centinaia le attiviste per i diritti umani, che nei teatri di guerra di tutto il mondo lavorano ogni giorno come peacebuilders. Che lontano dai riflettori delle grandi conferenze internazionali, stanno ricucendo a mano i tessuti delle comunità lacerati dai conflitti per poter guardare oltre, alla fase di ricostruzione che succede agli scontri armati. Ne abbiamo conosciute alcune