Europa
-
Trapianti 24 Gennaio Gen 2023 1450 24 gennaio 2023 Donazione d'organi, boom dopo il Covid
Nel 2022, più donazioni d'organi (1.800), di tessuti (10%), di cellule staminali (9,7%) e record di trapianti (3.887), secondo i dati ministeriali e dell'Istituto superiore di sanità. Dopo il Covid, le percentuali continuano a crescere, portandoci in testa alle statistiche europee. Brusaferro (Iss): «Importante il lavoro di sensibilizzazione delle associazioni». Criticità: un'Italia a macchia di leopardo e i 4 milioni che hanno depositato anticipatamente la loro opposizione
-
Giornata mondiale dell'educazione 24 Gennaio Gen 2023 1115 24 gennaio 2023 Al via la campagna #scuolaNOseggio, gli edifici scolastici non sono seggi elettorali
Le scuole in Lombardia e Lazio verranno chiuse perché ancora una volta saranno sede dei seggi elettorali. L'organizzazione WeWorld e le blogger di Mammadimerda si uniscono per rilanciare la campagna social #scuolaNOseggio, per proporre alle famiglie un’azione di partecipazione attiva dal basso per chiedere alle amministrazioni locali di trovare alternative agli edifici scolastici per i seggi elettorali
-
Migranti 24 Gennaio Gen 2023 0720 24 gennaio 2023 Al confine, si fermano anche i diritti
Dopo la prima assoluta domenica 22 gennaio al Teatro Miela di Trieste, esce nelle sale italiane il documentario "Trieste è bella di notte", di Matteo Calore, Stefano Collizzolli e Andrea Segre, che tratta il tema delle riammissioni informali, pratica di respingimento che subiscono i migranti dopo essere giunti su suolo italiano lungo la rotta balcanica
-
Transizione ecologica 23 Gennaio Gen 2023 1708 23 gennaio 2023 Sostenibilità, da Bei e Cdp 200 milioni per la pubblica amministrazione
È la prima operazione in Europa a favore di investimenti green per gli enti locali italiani. I finanziamenti ottenuti godranno di tassi competitivi e accessibili, ampliando il numero di potenziali beneficiari. L'operazione permetterà di sostenere anche quelle pubbliche amministrazioni che non si avvalgono dell’accesso diretto ai finanziamenti della Banca dell’Ue
-
Bandi 23 Gennaio Gen 2023 1543 23 gennaio 2023 Napoli, il Rione Sanità è un modello per l'Europa
Europa Nostra, la più grande rete del patrimonio in Europa impegnata nella salvaguardia e nella promozione del patrimonio culturale e naturale, e la cooperativa La Paranza di Napoli, hanno lanciato la prima edizione del bando “European Heritage Youth Residency”, che prevede un camp di cinque giorni al Rione Sanità di Napoli per studiare il modello del quartiere. L’iniziativa è aperta a studenti e professionisti da tutto il mondo di età compresa tra i 18 e i 35 e protagonisti di esperienze di rigenerazione territoriale
-
Migrazioni 23 Gennaio Gen 2023 0801 23 gennaio 2023 Lisbona, capitale dell'Alleanza per le migrazioni
Dal 25 al 27 gennaio prossimi a Lisbona si apre un nuovo incontro di Alleanza migrazione. Previste tavole rotonde e officine per discutere su un modello di ospitalità basato su tre assi trasversali: l’accesso universale ai diritti, la partecipazione sociale e politica e la promozione di un discorso positivo sui migranti e le interculturalità. Ai tavoli anche i Piccoli Comuni del Welcome, invitati per raccontare il sistema di accoglienza e integrazione di Anci
-
#Regionali2023 21 Gennaio Gen 2023 1513 21 gennaio 2023 Rocca: «Salute, inclusione, ambiente, minori: così il mio Lazio»
L'ex-presidente di Croce Rossa Italiana, candidato alla presidenza del Lazio per il centrodestra, racconta a VITA le ragioni del suo impegno e i suoi obiettivi. «Mi candido a rappresentare le tante – troppe – vulnerabilità esistenti nella regione». E sull'ipotesi «Allontanamenti zero» dei minori a rischio, legge voluta dal centrodestra in Piemonte, dice: «Conosco bene il mondo delle case-famiglia, in cui ho operato, e so bene quali siano i punti di forza e quelli di debolezza del sistema»
-
Idee 20 Gennaio Gen 2023 1017 20 gennaio 2023 Scuola del fare o scuola per la vita? Oltre la polarizzazione
Tempo di orientamento e di scelta della scuola superiore, in un mondo in trasformazione e in un 2023 che la Commissione Europea ha proclamato "Anno europeo delle competenze". Qui da noi invece il dibattito continua a girare attorno alla difesa della separatezza fra una scuola del fare, che prepari al lavoro e una scuola dell'essere, che prepari alla vita. «Ma una scuola che sosti in questa polarizzazione non serve a nessuno», dice Miriam Cresta, ceo di Junior Achievement Italia
-
Scuola & ambiente 19 Gennaio Gen 2023 2217 19 gennaio 2023 Clima, da Fondazione Conad lezione record per 32mila
Nata nel maggio scorso, la fondazione ha organizzato oggi una maxi classe di sensibilizzazione ambientale collegando in streaming ragazzi di medie e primi anni di superiori da tutta Italia. Coinvolti 363 istituti di 251 città. In cattedra esperti, attivisti e il comico Giovanni Storti di Aldo, Giovanni e Giacomo che, dal suo profilo Instagram, dispensa consigli pro-natura. La direttrice Alfieri: «lnformazione fondamentale per far crescere in tutti la consapevolezza»
-
Società 18 Gennaio Gen 2023 1035 18 gennaio 2023 Viaggi solidali: giovani e giovanissimi in testa
Un’indagine di eDreams sulle esperienze di volontariato in viaggio racconta questa scelta, sempre più apprezzata da millennial e Gen Z in prima linea per salvaguardare la natura