Europa
-
Aism 17 Gennaio Gen 2023 1711 17 gennaio 2023 Sclerosi multipla, Italia prima in Europa nella medicina personalizzata
Aism vince il Premio per la miglior best practice nella medicina personalizzata con il progetto Barcoding Ms. Lo scopo è quello di elaborare una sorta di codice identificativo per ogni paziente, una fotografia multidimensionale della malattia, facendo parlare tra loro i dati, per contribuire alla conoscenza sulla progressione della patologia, sui trattamenti e sulle cause della sclerosi multipla
-
Ambiente e clima 17 Gennaio Gen 2023 1027 17 gennaio 2023 Milano e Lombardia hanno bisogno di aria nuova
Il 2022 è stato l’anno più caldo di sempre a Milano e in Lombardia e quello meno piovoso. Il 2023 si apre - diversamente dagli ultimi 10 anni - con l’aria più inquinata che mai e con nevai e laghi che presentano oggi i primi tratti della siccità. Meteorologi e ambientalisti sono allarmati dal fatto che non ci sia all’orizzonte un piano che faccia invertire la rotta. Tranne (forse) zona30 a Milano
-
Minori 16 Gennaio Gen 2023 1908 16 gennaio 2023 Sei un'adolescente? Di' a tutti qual è il futuro che vorresti
L'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza lancia oggi una consultazione pubblica rivolta ai ragazzi tra i 12 e i 18 anni. «Sono convinta che i minorenni debbano contribuire in modo concreto alla costruzione del loro futuro, anche esprimendo direttamente quali sono le loro idee e in che modo vorrebbero fossero attuate», dice Carla Garlatti
-
Imprese sociali 16 Gennaio Gen 2023 1524 16 gennaio 2023 L'Alleanza delle cooperative aderisce al Social Economy Europe
I vertici della See hanno incontrato a Roma gli esponenti dell'associazione composta da Agci, Confcooperative e Legacoop. La See dà voce a 2,8 milioni di imprese dell’economia sociale in Europa. Le coop sono interlocutrici fondamentali per le due priorità politiche dell’agenda europea: la transizione digitale e quella ambientale
-
Migranti 16 Gennaio Gen 2023 0707 16 gennaio 2023 Il Memorandum Italia-Libia? Non rispetta il diritto internazionale
L’articolo 5 dell'accordo che a giorni sarà rinnovato è stato ignorato: “Le Parti si impegnano ad interpretare e applicare il presente Memorandum nel rispetto degli obblighi internazionali e degli accordi sui diritti umani di cui i due Paesi siano parte”. Perché il nostro Governo non esige il rispetto di questa norma? E perché non si fa promotore della soppressione dei centri di detenzione non ufficiali finalizzati al traffico e allo sfruttamento dei migranti, attuato con metodi disumani, torture e abusi di ogni sorta?
-
Osservatorio Pnrr Sociale 13 Gennaio Gen 2023 1602 13 gennaio 2023 Nidi: l'Europa rilancia ma a noi già mancano 32mila educatori
Mentre l'Europa rilancia e chiede di arrivare ad una copertura del 45% nei nidi entro il 2030, noi non solo non abbiamo ancora raggiunto il 33% previsto per il 2010, ma anche se ci arrivassimo grazie agli investimenti del Pnrr, ci mancano 32mila educatori che poi di quei bimbi si prendano cura. La rete EducAzioni chiede un incontro urgente al ministro Valditara
-
Formazione 13 Gennaio Gen 2023 1312 13 gennaio 2023 Terapia occupazionale per le persone anziane fragili, ecco un nuovo master
Il corso post-laurea è promosso dall'Università degli Studi di Milano in collaborazione con l'IRCCS Fondazione Don Gnocchi, per garantire professionalità e competenze per la salute degli anziani. Iscrizioni fino al 2 febbraio
-
Istruzione 12 Gennaio Gen 2023 1621 12 gennaio 2023 Cinque consigli per gli studenti (e genitori) su come scegliere la scuola superiore
Il passaggio dalla scuola secondaria di I grado alle superiori è un momento critico che rischia di far accrescere la dispersione scolastica. Nel corso dell’anno scolastico 2021-2022 la percentuale di bocciature più elevata si è registrata proprio tra gli studenti del primo anno scolastico delle superiori. Save the Children stila una lista di consigli su come scegliere la scuola secondaria di secondo grado: cinque per gli studenti e cinque per i genitori
-
Unione Europea 11 Gennaio Gen 2023 1232 11 gennaio 2023 Iraq, il nome che Borrell non riesce a pronunciare
"La guerra di aggressione della Russia contro l'Ucraina rappresenta un momento di svolta della storia. Questa guerra non riguarda solo l'Europa. È un attacco all'ordine internazionale” dice a Bagdad l'Alto Rappresentante dell'Ue per la Politica Estera. Ma è paradossale che proprio nel corso di un evento internazionale sull'Iraq si denuncia l'invasione dell'Ucraina da parte delle forze russe omettendo di ricordare quanto successo vent'anni fa per opera delle forze armate Usa
-
Adozioni internazionali 11 Gennaio Gen 2023 0600 11 gennaio 2023 Adozioni in Cina: da tre anni non possiamo portare a casa la nostra Qing Yue
Sono trenta le coppie italiane con in mano la "pergamena verde” inviata da Pechino, cioè l’abbinamento con un bambino. Il Covid però ha bloccato tutto e dopo tre anni, la Cina resta uno dei pochi paesi al mondo in cui adottare è impossibile. Queste famiglie ora scendono in piazza. La testimonianza di Monia e Daniele