Europa
-
Scuola 9 Gennaio Gen 2023 1542 09 gennaio 2023 Sorpresa: gli insegnanti italiani sono soddisfatti
In Italia, quasi il 24% dei docenti lavora a tempo determinato, contro appena il 12% a livello medio e solo il 12% è convinto del prestigio sociale della propria professione (media Oecd 26%) e appena il 21% è soddisfatto della propria retribuzione (contro una media del 39%), nonostante queste dichiarazioni, ben il 96% degli insegnati si ritiene nell’insieme soddisfatto o molto soddisfatto del proprio lavoro (media 90%). Ecco perché non è un controsenso
-
Ambiente 9 Gennaio Gen 2023 1535 09 gennaio 2023 Africa, l'inquinamento è il secondo fattore di rischio di morte
Nel 2019 l'inquinamento atmosferico ha contribuito a causare 1,1 milioni di decessi. I neonati e i bambini sotto i cinque anni sono la fascia d’età più a rischio: circa 236mila neonati muoiono nel primo mese di vita a causa dell'esposizione all'inquinamento. In Egitto, Ghana, Repubblica Democratica del Congo, Kenya e Sudafrica, il costo annuale combinato dei danni alla salute dovuti all'esposizione al PM2,5, particelle fine ambientali, è di oltre 5,4 miliardi di dollari
-
Migranti 3 Gennaio Gen 2023 1638 03 gennaio 2023 Il sindaco di Lampedusa: «Non sono le ong il problema»
Il decreto legge che detta nuove regole sul salvataggio in mare da parte delle ong è da oggi in vigore. Ma per Filippo Mannino, primo cittadino dell'isola a 120 Km dalle coste africane, non è questa la strada giusta: il vero nodo è la gestione dell'accoglienza, su cui l'Europa ha grandi responsabilità, ma anche il nostro Governo non mantiene la promesse
-
Europa in crescita 2 Gennaio Gen 2023 1148 02 gennaio 2023 La Croazia allarga la moneta e i confini dell'Unione
Zagabria nella eurozona. Con l’inizio del nuovo anno, il numero degli Stati membri dell’Ue che utilizzano l’euro è salito a 20. Il Paese aderisce anche all’area Schengen
-
Osservatorio Pnrr Sociale 2 Gennaio Gen 2023 1100 02 gennaio 2023 Così il Pnrr spagnolo punta sull'economia sociale
È l'unico paese con un piano strutturato, da ben 800 milioni di euro, che scommette peraltro su una governance strategica pubblico-privata. La prima call da 99,3 milioni di euro è stata appena pubblicata e si rivolge direttamente a soggetti dell'economia sociale, loro rappresentanti, partnership che possono includere anche università, enti locali, istituzioni pubbliche
-
Chiesa 1 Gennaio Gen 2023 1332 01 gennaio 2023 La mano di Dio nel gesto di Benedetto XVI
Abbiamo avuto la fortuna di assistere in diretta al tocco divino di un Papa che ha sacrificato fisicamente la sua vita per il bene del regno spirituale che gli era stato affidato, con un gesto santo e scaltro. Le dimissioni di Ratzinger hanno ricordato lo sforzo enorme di Sansone: non c’era altro modo di raggiungere la salvezza se non quello di far crollare l’intero palazzo in cui si nascondevano i filistei-predatori
-
Piccoli comuni, grandi sindaci 31 Dicembre Dic 2022 0800 31 dicembre 2022 Procida, l'isola della partecipazione
La capitale della cultura 2022 ha inciso innanzitutto sul sentiment dei procidani, sulla coesione sociale, sulla riscoperta di una identità forte che adesso non teme confronti con le isole storicamente più "grandi". Procida "la piccola" ha infatti parlato al mondo intero di un welfare culturale e mediterraneo fatto di accoglienza e restanza. Dialogo col sindaco Dino Ambrosino.
-
Verso il 2023 30 Dicembre Dic 2022 1404 30 dicembre 2022 Cultura, la cooperazione come modello di sviluppo
L'intervento della presidente di CulTurMedia Legacoop: «Negli ultimi anni abbiamo assistito a un’accelerazione della partecipazione cooperativa a modelli ibridi di sviluppo a base culturale, prima in forma pionieristica, oggi invece previsti anche da misure importanti del Pnrr e da interventi della prossima Programmazione italiana ed europea, primi fra tutti le forme speciali di Partenariato Pubblico-Privato previste inizialmente solo per il patrimonio culturale ma già estese anche a borghi e parchi»
-
Politica 30 Dicembre Dic 2022 1158 30 dicembre 2022 Codice anti-ong, Acli al Governo: «Salvare le persone, dovere umano»
Dura nota aclista sulle norme con cui l'Esecutivo interviene sul tema degli sbarchi: «Accanimento degno di miglior causa»
-
Politica 29 Dicembre Dic 2022 1431 29 dicembre 2022 Ong: il nuovo codice di condotta contrario al diritto internazionale
"La norma approvata dal Consiglio dei ministri mette in pericolo l'agire umanitario. Le istituzioni italiane hanno già gli strumenti per verificare il livello di trasparenza nei conti e nell’operato delle Ong. D'ora in avanti agiremo in sede legale contro chi ci attacca in maniera ingiustificata e usando terminologie accusatorie irresponsabili". L'intervento della portavoce dell'Associazione delle Organizzazioni Italiane di Cooperazione e Solidarietà Internazionale (Aoi)