Famiglia
-
Migranti 24 Gennaio Gen 2023 0720 24 gennaio 2023 Al confine, si fermano anche i diritti
Dopo la prima assoluta domenica 22 gennaio al Teatro Miela di Trieste, esce nelle sale italiane il documentario "Trieste è bella di notte", di Matteo Calore, Stefano Collizzolli e Andrea Segre, che tratta il tema delle riammissioni informali, pratica di respingimento che subiscono i migranti dopo essere giunti su suolo italiano lungo la rotta balcanica
-
Piccoli comuni, grandi sindaci 21 Gennaio Gen 2023 0800 21 gennaio 2023 Castelpoto, la scuola a sei nazioni
Accoglienza, rigenerazione, innovazione: così il piccolo comune dell'entroterra campano sta combattendo lo spopolamento e ha salvato la scuola. Anzi l'ha potenziata con il tempo pieno. Incontro con il primo cittadino Vito Fusco che oltre al passato ci fa anche assaggiare la Castelpoto del prossimo futuro. Sempre nel nome della salsiccia rossa, rigorosamente Slow Food
-
Politica 20 Gennaio Gen 2023 0942 20 gennaio 2023 Approvato il decreto per la riforma della non autosufficienza
Il 19 gennaio il Consiglio dei Ministri ha approvato con procedura d'urgenza un disegno di legge che introduce deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane. Giorgia Meloni: «Avere cura degli anziani significa avere cura di tutti noi»
-
Lavoro 20 Gennaio Gen 2023 0828 20 gennaio 2023 Infortuni sul lavoro: presto supporto psicologico per le vittime e i famigliari
Curare chi ha vissuto un tragico evento e cercare di trattare in modo adeguato i disturbi emotivi e relazionali che ne conseguono per la ripresa di una vita dignitosa: sono questi gli obiettivi del protocollo d’intesa discusso ieri da Anmil (Associazione fra lavoratori mutilati e invalidi del lavoro), Cnop (Consiglio nazionale Ordine psicologi) e dalla Ministra del Lavoro, Marina Calderone. Secondo l'Inail sono 570mila i disabili con inabilità permanente da lavoro
-
Salute pubblica 19 Gennaio Gen 2023 1732 19 gennaio 2023 Sanità in emergenza, da Nord a Sud mancano medici e infermieri
Un Report presentato da Cittadinanzattiva mostra un quadro preoccupante, ancora più grave nelle zone periferiche e ultraperiferiche delle aree interne. Soltanto una minima percentuale degli interventi previsti nel Pnrr andrà a rimediare a questa situazione, a dimostrazione del fatto che il Piano va corretto, e subito
-
Società 19 Gennaio Gen 2023 1634 19 gennaio 2023 Un programma per tutelare il legame tra anziani e animali domestici
L'iniziativa, che parte da Roma per poi diffondersi entro l'anno in tutta l'Italia, si innesta nel progetto "Viva gli anziani!" lanciato nel 2004 dalla Comunità di Sant'Egidio e che ora vede la piena collaborazione della Lav. Si aiutano gli ultraottantenni in difficoltà ma presto la fascia d'età sarà allargata
-
Politica 18 Gennaio Gen 2023 1925 18 gennaio 2023 Inflazione, Acli al Governo: «Mancano proposte concrete»
La direzione aclista richiama l'esecutivo a una maggior efficacia sull'inflazione, a tutela di famiglie e lavoratori. E ricordando come il lavoro domestico, il cui rinnovo sta mettendo in difficoltà molti nuclei, «copra l'assenza delle politiche di welfare, in particolare sulla non autosufficienza e sui servizi alle famiglie e all'infanzia»
-
Servizio Civile 18 Gennaio Gen 2023 1009 18 gennaio 2023 Capacità d’ascolto ed empatia: ecco le regole della Casa (Ronald)
Quest’anno saranno 13 i giovani operatori volontari che potranno essere accolti grazie al progetto "Ci vediamo a casa" della Fondazione per l'Infanzia Ronald McDonald Italia. «Entrare a far parte di Fondazione è come entrare in una grande famiglia, unita dalla voglia di sostenere le persone che si trovano in un momento difficile. Chi sceglierà di partecipare avrà l’opportunità di crescere professionalmente e nelle nostre strutture incontrerà un luogo familiare e caloroso che sa di casa», osserva la responsabile risorse umane Caterina Brambilla
-
Disabilità 17 Gennaio Gen 2023 1705 17 gennaio 2023 Dopo di noi, Anffas: «Commissariamento per le regioni inadempienti»
Le prime reazioni alla Relazione della Corte dei Conti sull'attuazione della legge 112/2016. Ancora da spendere oltre 216,5 milioni di euro, più di tre volte l’attuale valore annuale del Fondo. Solo 8mila i beneficiari.
-
Lega del Filo d'Oro 16 Gennaio Gen 2023 2305 16 gennaio 2023 Un mondi di sì per Edoardo
La Fondazione lancia la nuova campagna per promuovere le donazioni regolari. Protagonista è Edoardo, sette anni, un bimbo con una malattia rarissima, la mutazione del gene SCN8A. «Anche nelle disabilità più gravi ci sono sempre delle potenzialità residue da sviluppare. Per trovarle servono competenze specifiche e tanto impegno: proprio quello che fanno alla Lega del Filo d’Oro», raccontano mamma Caterina e papà Giovanni