Famiglia
-
Europa in crescita 2 Gennaio Gen 2023 1148 02 gennaio 2023 La Croazia allarga la moneta e i confini dell'Unione
Zagabria nella eurozona. Con l’inizio del nuovo anno, il numero degli Stati membri dell’Ue che utilizzano l’euro è salito a 20. Il Paese aderisce anche all’area Schengen
-
Piccoli comuni, grandi sindaci 31 Dicembre Dic 2022 0800 31 dicembre 2022 Procida, l'isola della partecipazione
La capitale della cultura 2022 ha inciso innanzitutto sul sentiment dei procidani, sulla coesione sociale, sulla riscoperta di una identità forte che adesso non teme confronti con le isole storicamente più "grandi". Procida "la piccola" ha infatti parlato al mondo intero di un welfare culturale e mediterraneo fatto di accoglienza e restanza. Dialogo col sindaco Dino Ambrosino.
-
#RewindVita22 30 Dicembre Dic 2022 0700 30 dicembre 2022 Le voci più amate nel 2022
Ecco la top ten degli episodi più ascoltati sul canale podcast di VITA. Spopola Luigino Bruni, sia come polemista - sua l'invettiva sul ministero del Merito - sia come divulgatore della cultura del dono. Dai dati una conferma: gli ascoltatori prediligono i protagonisti e il loro racconto in presa diretta, che si tratti dei cooperanti italiani in Ucraina o del fondatore di Telefono Azzurro, Ernesto Caffo; dell'economista Paolo Venturi o dei big della responsabilità di impresa, come Alessandro Aquilio e Francesca Magliulo
-
Minori 29 Dicembre Dic 2022 1537 29 dicembre 2022 Il made in Italy su cui puntare? È l'accoglienza
Ormai a quarant'anni dalla legge 184/83, i bisogni dei bambini senza famiglia sono cambiati. Nuove modalità, non strutturate e organizzate nelle forme classiche dell’accoglienza, si fanno strada nella vita di tutti i giorni: dall'affido preadottivo alla kafala, dall'accoglienza di minori stranieri non accompagnati alle adozioni aperte, AiBi ha fatto il punto sulle nuove possibili strade dell'accoglienza in famiglia
-
Rifugiati 28 Dicembre Dic 2022 1204 28 dicembre 2022 Su Netflix “Le nuotatrici”, dedicato alla Yusra Mardini, portabandiera dei rifugiati a Rio 2016
Nel 2015 due ragazze siriane, Yusra Mardini, e sua sorella Sarah, nuotarono per ore, nelle acque gelide dell’Egeo, trascinando verso la Grecia un barcone con a bordo diciassette profughi scappati dalla guerra. Alla loro storia si ispira il film “Le nuotatrici” disponibile su Neflix. Dopo aver attraversato mezza Europa e aver trovato accoglienza in Germania, Yusra è stata selezionata per far parte della prima Squadra Olimpica di Rifugiati a Rio 2016. L’anno dopo è stata nominata la più giovane ambasciatrice di buona volontà dell'UNHCR
-
Società 28 Dicembre Dic 2022 1033 28 dicembre 2022 L’ascensore sociale è bloccato, cresce la sfiducia degli italiani
Dal Report FragilItalia, elaborato dall’Area studi Legacoop e Ipsos, emergono il malcontento e il pessimismo della maggior parte degli italiani. Le cause? Stipendi bassi, precarizzazione del lavoro, tassazione eccessiva, corruzione, incapacità dei partiti di difendere le persone economicamente più fragili, aumento dei divari negli stipendi tra manager e lavoratori
-
#RewindVita22 28 Dicembre Dic 2022 0756 28 dicembre 2022 Le 10 storie che vi hanno lasciato un segno
Ecco la top ten delle stories più cliccate su VITA nel 2022. Dalle adozioni all'affido, dagli anziani al carcere, dalla disabilità al bullismo, storie di persone o intere comunità che vi hanno colpito
-
Giustizia 27 Dicembre Dic 2022 1337 27 dicembre 2022 Don Rigoldi: «Ragazzi fragili che non dovevano essere al Beccaria»
L’ex cappellano del carcere minorile di Milano Beccaria don Gino Rigoldi è convinto che questi ragazzi capiranno l’errore commesso, «ma tra sovraffollamento, personale sotto misura, diritti negati e un carcere fatiscente da anni, quei ragazzi non dovevano essere in carcere a Natale e neppure prima»
-
Telefono Azzurro 27 Dicembre Dic 2022 0830 27 dicembre 2022 «Così il 26 dicembre ho risposto a Giulio, 14 anni, che aveva paura a stare con i genitori»
Anna, 30 anni, è un’operatrice che lavora in Telefono Azzurro da 4 anni e in questi giorni di festa è stata sulle linee, in ascolto. «Giulio, di 14 anni, il 26 dicembre ci ha contattati dicendo “non posso restare qui, vorrei andare a scuola piuttosto che dover restare a casa». Giulio raccontava della difficoltà di convivere con i propri familiari durante le vacanze di Natale. Come lui Elisa, Anna, Pietro e molti altri
-
Salute 23 Dicembre Dic 2022 1255 23 dicembre 2022 Dipendenze, il supporto del digitale
L'Istituto Europeo Dipendenze-Ieud lancia un'app per consentire ai pazienti di condividere in tempo reale i propri dati clinici con gli specialisti che li hanno in cura. Closer, questo il nome dell'applicazione, sarà lanciata a gennaio, con una campagna firmata da Oliviero Toscani