Famiglia
-
Volontariato 17 Dicembre Dic 2022 1500 17 dicembre 2022 Si ripete il "Miracolo di Natale": in Sardegna nevica solidarietà
Migliaia di sacchetti bianchi hanno coperto come fiocchi di neve la scalinata della basilica di N.S. di Bonaria. Succede a Cagliari da 26 anni. Lo straordinario successo dell'iniziativa lanciata dal conduttore televisivo Gennaro Longobardi e sostenuta da tantissimi volontari, gente comune, insieme a Caritas diocesana di Cagliari, Protezione civile, Cagliari Capitale e alcune catene di supermercati. Decine di tonnellate di generi alimentari e beni di prima necessità per i bambini, raccolte in 22 Comuni e destinate alle famiglie indigenti
-
Povertà 16 Dicembre Dic 2022 1540 16 dicembre 2022 Le giocatrici del Milan in aiuto all’Emporio della solidarietà
Fondazione Milan e il Club rossonero a fianco delle famiglie in difficoltà: ieri le calciatrici Mascarello e Vigilucci hanno partecipato alla consegna di generi alimentari donati all’Aps La Rotonda di Baranzate. L’impegno di fondazione Milan e Club prosegue anche con il programma Sport for Change che sostiene “Empowering women and girls through football” per favorire l'emancipazione di bambine e ragazze aCalcutta, Kampala e Nairobi
-
Ail 15 Dicembre Dic 2022 1750 15 dicembre 2022 Un filo-rosso di solidarietà
È quello che lega medici, pazienti leucemici e famigliari. L'associazione raccoglie le storie di chi soffre questa patologia e dei loro caregiver
-
Analisi 15 Dicembre Dic 2022 1624 15 dicembre 2022 Famiglie impoverite, le reazioni ai dati Acli
Il presidente del Forum delle associazioni famigliari, Gigi De Palo, e l'economista Leonardo Becchetti, intervengono sui primi, preoccupanti, dati dell'Osservatorio sui redditi delle famiglie, che documenta una perdita di reddito di due famiglie su tre. Il presidente: «Il bene comune non è la somma degli interessi particolari». L'economista: «Abbiamo sprecato 70 miliardi in bollette energetiche»
-
Servizio civile 15 Dicembre Dic 2022 1619 15 dicembre 2022 Daniele Novara: quando dissi "Signorno"
Il 15 dicembre 1972, esattamente 50 anni fa, con la legge Marcora l'Italia apriva all'obiezione di coscienza al servizio militare. Gli obiettori di coscienza sono stati 500mila e ben 1,2 milioni i giovani che dal 1972 hanno dedicato almeno un anno di vita alla cittadinanza attiva. Uno di loro è Daniele Novara, pedagogista, che oggi il servizio civile lo vorrebbe obbligatorio perché «la difesa della patria è curare tutto ciò che ci fa vivere bene»
-
Analisi 15 Dicembre Dic 2022 1246 15 dicembre 2022 Famiglie, il prezzo della pandemia
Iref ha analizzato, in forma anonima, per Acli, quasi un milione di modelli fiscali 730 degli anni 2019 - 2021. Ne emerge la perdita del 30% del reddito da parte di due terzi del campione, con punte fino al 35%. Il presidente Manfredonia: «Abbiamo presentato dei dati numerici, ma anche umani». La responsabile dell'Area famiglia, Borzì: «La famiglia deve essere riconosciuta come fondamento della società e motore di sviluppo dal punto di vista sociale ed economico»
-
Anteprima magazine 14 Dicembre Dic 2022 1312 14 dicembre 2022 Anziani, tutta un'altra vita
È un'età che si distende ormai per un terzo della nostra vita, ma per cui non c'è programmazione né individuale né sociale. Con 14 milioni di over 65, non possiamo più far finta di nulla. I prossimi mesi saranno cruciali, perché andrà completata la riforma della non autosufficienza. Quali i cardini dello schema presentato e i punti su cui lavorare ancora? Quali le esperienze migliori da diffondere nel Paese? E quali le parole per offrire non solo piani di assistenza ma progetti di esistenza? Ecco il nuovo numero di Vita
-
Immigrazione 14 Dicembre Dic 2022 1100 14 dicembre 2022 Così l'affido di Paula ha cambiato la nostra vita
Una dodicenne del Sudamerica, arrivata in Italia sola, con un viaggio rocambolesco. Una coppia, Marcello e Dante, che diventa per lei famiglia. È uno degli affidi di minorenni migranti soli realizzati dal progetto Ohana. «Le tavole da pranzo sono campi di battaglia, i silenzi che seguono le domande sono iceberg davanti al transatlantico delle nostre buone intenzioni. I sorrisi e gli abbracci, però, ti fanno dire che stai facendo qualcosa di buono»
-
Milano 14 Dicembre Dic 2022 1029 14 dicembre 2022 Povertà, consegnare una “borsa di cibo” è il primo passo per coltivare una relazione
Lia è anziana, vive a Milano. Due anni fa ha perso il marito. Ma con l’inflazione e il caro bollette la pensione non basta più. Dallo scorso settembre riceve la “la borsa di cibo”, dell’organizzazione umanitaria Coopi. «Sono sempre più le persone che chiedono aiuto perché non hanno soldi per comprare da mangiare», dice Ennio Miccoli, direttore dell’ong. «La lista di attesa di chi aspetta per entrare a far parte del progetto è sempre più lunga»
-
Famiglia 13 Dicembre Dic 2022 1457 13 dicembre 2022 Tre adozioni su 100 vanno in crisi
È stata presentata a Firenze la prima indagine nazionale sulle crisi adottive: percentualmente poche, ma molto dolorose. I casi sono 926 su 29.743 adozioni internazionali concluse tra il 2003 e il 2016 e 140 casi su 9.720 adozioni nazionali. «I fattori di rischio sono quelli tipici degli special needs, che rappresentano il 60-70% delle attuali adozioni», dice Vincenzo Starita, vicepresidente della Commissione Adozioni Internazionali. «Nel breve termine le crisi aumenteranno, se non si realizza una strategia adeguata e non si prendono in carico le famiglie»