Filantropia
-
Ong 6 Settembre Set 2021 1041 06 settembre 2021 In Afghanistan i "taxi del mare" tornano a essere utili
Dopo anni di guerra senza quartiere e diffamazioni le organizzazioni non governative oggi sembrano godere di una nuova reputazione politica. L'Unione Europea infatti sul fronte afghano ha messo in campo una soluzione fatta di due azioni: accoglienza nel nostro Continente e aiuti in Afghanistan. E chi se ne dovrà occupare?
-
5permille da raccontare 13 Luglio Lug 2021 1519 13 luglio 2021 Un “ponte” per camminare insieme
Noi di Banco Alimentare, siamo e vogliamo essere sempre più “ponte” tra le aziende che mettono a disposizione le eccedenze alimentari o fanno vere e proprie donazioni (di cibo, di denaro, etc.) e le strutture caritative con noi convenzionate che offrono sostegno alle persone in difficoltà
-
Strumenti 13 Luglio Lug 2021 1305 13 luglio 2021 Granter.it, la mappa della filantropia italiana
Dati e mappe sul mercato filantropico del nostro Paese in un portale ideato da Italia non profit per dare uno strumento di conoscenza a chi si occupa di Terzo settore e di investimenti sociali. A disposizione il primo report dell’Osservatorio permanente su enti filantropici e aziende che fanno Csr
-
Dynamo Academy 24 Giugno Giu 2021 1032 24 giugno 2021 Al via la sesta edizione di Business for the Common Good
Organizzato insieme a CECP, il network americano che raccoglie i Chief Executives for Corporate Purpose il confronto internazionale lancia il tema “New social needs, Challenges for Profit & Non Profit”, analisi dei bisogni sociali emergenti a livello globale, su cui imprese, settore pubblico e non profit misurano la propria azione in favore del Bene Comune. Appuntamento lunedì 28 giugno
-
Libri 24 Giugno Giu 2021 1019 24 giugno 2021 Generosa è la relazione (e non la donazione)
Un vademecum operativo per gestire il rapporto con filantropi e mecenati e costruire partnership di lungo periodo in cui il punto nodale per le autrici - Elisa Bortoluzzi Dubach e Chiara Tinonin - è la disamina della relazione che è generosa in quanto offre a colui che dà e a colui che riceve molto più del «bene» scambiato
-
Terzo settore 9 Giugno Giu 2021 1100 09 giugno 2021 Per la transizione e il cambiamento serve una nuova generazione di amministratori civici
Il PNRR ha posto l'accento sui temi dell'inclusione e della coesione sociale. Ma per realizzarla serve un cambio di rotta, che solo una cultura del bene comune e dell'economia civile possono garantire
-
Fondazione Èbbene 27 Maggio Mag 2021 1336 27 maggio 2021 Ripartiamo dalle relazioni comunitarie per rigenerare l’Italia
L’Italia si è accesa di Prossimità, questa immagine ha aperto l’Assemblea dei soci di Fondazione Èbbene che ha concluso un triennio impegnativo e intenso durante il quale, a partire dalla Sicilia, ha portato in tutta Italia l’approccio della Prossimità. Confermato Edoardo Barbarossa alla presidenza
-
Proposte 22 Maggio Mag 2021 1239 22 maggio 2021 Letta su giovani e tassa di successione, una buona idea a metà
Letta coglie due punti giustissimi, quello di guardare alle giovani generazioni oggi più penalizzate di tutti, e quello di guardare alle tasse di successione per riequilibrare, sia pur in minima parte, la distanza tra chi ha e chi non ha. Però, sul metodo e sulla finalizzazione sarebbe opportuno che il team del Pd andasse a ripassare la proposta della Fondazione Italia Sociale
-
Persone 20 Maggio Mag 2021 1427 20 maggio 2021 Assifero, Stefania Mancini succede a Felice Scalvini
Votata all'unanimità dall'assemblea annuale dei soci che ha nominato i 21 consiglieri del Consiglio Nazionale. Approvato il nuovo statuto, che sancisce il percorso dell’associazione verso l’iscrizione al Registro Unico del Terzo settore come rete associativa nazionale. Assifero assume la nuova denominazione di Associazione italiana delle fondazioni ed enti filantropici – Ets
-
Persone 17 Maggio Mag 2021 1415 17 maggio 2021 Scalvini lascia Assifero: «Filantropia, pedina strategica per il rilancio del Paese»
Alla vigilia del passaggio di testimone, lo storico presidente traccia un bilancio e guarda al futuro della realtà nata nel 2003: «Siamo di fronte a un fenomeno di azione filantropica nel Paese molto più rilevante di quanto non appaia. Ha bisogno di essere agganciato e incoraggiato nello sviluppare un'azione comune nei diversi territori e nei diversi settori di interesse generale dove si dispiega la sua azione»