Fisco
-
Fundraising 23 Dicembre Dic 2022 1430 23 dicembre 2022 Donazioni per il Covid-19, chi ha rendicontato e chi no
Secondo l’Autorità Nazionale Anticorruzione-Anac da parte delle pubbliche amministrazioni c’è «una generalizzata carenza di pubblicazione della rendicontazione» delle donazioni ricevute per il Covid-19. D'altro canto i dati delle dichiarazioni dei redditi del 2021 attestano donazioni per oltre 203 milioni di euro fatte dagli italiani. Il punto
-
Europarlamento 2 Dicembre Dic 2022 1439 02 dicembre 2022 Il bivio di Bruxelles: allargare o riformare l'Unione?
"Il mancato allargamento comporta un grave costo strategico e può compromettere la sicurezza e la stabilità nel nostro continente", ha affermato l'assemblea di Strasburgo nella risoluzione adottata con ampia maggioranza a conclusione del dibattito. Anche se non è vincolante, il testo dell'europarlamento insiste sull'abolizione della regola dell'unanimità nel Consiglio che concede, di fatto, il diritto di veto ai singoli Paesi Membri nei confronti di quelli candidati come è avvenuto recentemente nel caso della Bulgaria con la Macedonia del Nord.
-
#candidatisociali 9 Settembre Set 2022 0930 09 settembre 2022 Celeste Grossi: «I diritti in Parlamento, a partire da quello di vivere in pace»
Grossi, 68 anni, insegnante, giornalista, dirigente nazionale di Arci e referente nel comasco della Rete Pace e Disarmo si candida con Alleanza Verdi Sinistra per portare alla Camera «il diritto di vivere in pace. Dalla guerra, ma anche dai conflitti sociali e in armonia con l’ambiente»
-
Elezioni 2022 7 Settembre Set 2022 0959 07 settembre 2022 Alleanza Società civile, non un partito ma uno spartito per una nuova politica
Tra gli obiettivi ridurre la distanza impegnando i partiti e i candidati ad avvicinarsi, su alcune visioni e proposte concrete, alla posizione della società civile e continuare con proposte, iniziative, raccolte di firme il dialogo tra società civile e parlamentari eletti
-
Elezioni 2022 2 Settembre Set 2022 1527 02 settembre 2022 Disuguaglianze, il ForumDD mette a confronto coalizioni e candidati
Il Forum Disuguaglianze e Diversità ha predisposto due strumenti che consentono ai cittadini italiani di valutare meglio i programmi e le candidature. L'organismo, partendo dal lavoro di ricerca, proposta e azione contro le disuguaglianze che svolge da oltre quattro anni, ha stilato un documento dal titolo “Che fare il 25 settembre?” che rende confrontabili i programmi sui sette ambiti di lavoro del ForumDD
-
Elezioni 2022 9 Agosto Ago 2022 0850 09 agosto 2022 Non è possibile occuparsi di disuguaglianza senza occuparsi di fisco
L'intervento della docente di Scienza delle Finanze all'Università di Roma Tre e membro del Forum Disuguaglianze e Diversità a partire dalla proposta di aumentare le imposte di successione per finanziare un fondo per i giovani: "L’imposta sulle successioni è assai meno distorsiva delle imposte sul lavoro"
-
Fisco 21 Luglio Lug 2022 1728 21 luglio 2022 2 per mille alla cultura, sconosciuto ai contribuenti
Uno strumento importante di sostegno che merita fiducia. Assif ha analizzato i risultati del 2 per mille alla cultura del 2021 da poco resi pubblici dal Mic. Per l’associazione italiana dei fundraiser questo strumento merita di essere reso stabile, come già avvenuto per 5 per mille e Art Bonus. Dopo la sperimentazione del 2016 è riapparso lo scorso anno, ma le associazioni culturali hanno avuto solo 15 giorni per iscriversi all'elenco
-
Non profit 14 Giugno Giu 2022 1650 14 giugno 2022 Raccolta fondi, ecco le nuove Linee Guida per gli ETS
Le Linee Guida non aggiungono indicazioni operative nuove, ma segnano un sostanziale passo in avanti nella concezione della raccolta fondi come attività strategica ed essenziale per gli enti di Terzo settore. Il direttore della Scuola di Fundraising di Roma commenta i documenti pubblicati ieri dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
-
Fisco 31 Maggio Mag 2022 1139 31 maggio 2022 Milano, da Comune esenzione Imu per immobili in uso al non profit
Il consiglio comunale ha approvato ieri all'unanimità due integrazioni alla disciplina dell'Imu approvata nel 2021, volte in primis a evitare che i padroni di casa di immobili dichiarati inagibili per cause di forza maggiore debbano comunque pagare la tassa sulla casa e per esentare da tassazione anche gli immobili concessi in comodato agli altri enti territoriali o a enti non commerciali, Le voci dell'assessore Conte e di Matteo Forte
-
Terzo settore 27 Aprile Apr 2022 1718 27 aprile 2022 Ets, quattro webinar sui nuovi principi contabili
Con quest’anno per la prima volta gli Enti del Terzo settore si trovano alle prese con i nuovi schemi di Bilancio previsti dal decreto del ministero del Lavoro del 18 aprile 2020. Uno dei passaggi più importanti e d’impatto nella vita delle organizzazioni che nascono dalla Riforma. Np Solutions propone quattro webinar gratuiti (al via il 17 maggio) per affrontare al meglio le novità