Forza Italia
-
Legge di Bilancio 22 Dicembre Dic 2022 1825 22 dicembre 2022 Manovra di Bilancio, 6 milioni al lavoro per i detenuti
Se le cose restano così e passerà nella prossima legge di Bilancio, il provvedimento andrà a integrare - a distanza di 22 anni dall’entrata in vigore - la legge “Smuraglia”. Che ancora oggi insieme ai relativi benefici economici e sociali risulta poco conosciuta e applicata per avviare al lavoro i detenuti. Boscoletto, cooperativa Giotto: «Bene se approvati questi 6 milioni, ma con la pandemia, che fine hanno fatto i 15 milioni che già supportavano la "Smuraglia"»?
-
Crisi 8 Novembre Nov 2022 1435 08 novembre 2022 Sardegna, si è dimessa l'assessora regionale alla sicurezza sociale
Alessandra Zedda ha rassegnato le dimissioni dall'esecutivo di cui era pure vicepresidente. La decisione sta scatenando una tempesta politica e sarebbe legata alle poco incisive politiche in materia sanitaria e sociale, ma non solo. Potrebbe aver inciso anche la montante protesta del Terzo settore e dei sindacati
-
Governo 26 Ottobre Ott 2022 1857 26 ottobre 2022 Scompare la Transizione ecologica dal ministero. Ciafani, Legambiente: «La nomenclatura è simbolica»
Giorgia Meloni, comunicando la lista dei ministri, ha annunciato che la Transizione ecologica scompare, il ministero si chiama dell’Ambiente e della sicurezza energetica in attesa che arrivi il piano per l’ “autosufficienza energetica”. Ciafani, Legambiente: «La nomenclatura è simbolica, conta la discontinuità con il precedente ministero della transizione»
-
Governo 25 Ottobre Ott 2022 1204 25 ottobre 2022 Cooperazione internazionale, Meloni non sbagli nome
Affidare la delega di viceministro alla cooperazione internazionale a un alto dirigente di un’ong non sarebbe solo un segnale di visione e indipendenza, ma sarebbe anche un potentissimo segnale di pace. Ne avremmo un gran bisogno
-
Elezioni 2022 30 Settembre Set 2022 1102 30 settembre 2022 Diritti, ambiente e digitale, ecco per chi hanno votato i giovani
«Alle elezioni politiche i giovani hanno votato le formazioni più attente alle loro istanze, chi si presentava come attento ai diritti sociali, alla tutela d’ambiente e alla transizione digitale», spiega Alessandro Rosina docente di demografia e statistica sociale dell’Università Cattolica.
-
Elezioni 2022 27 Settembre Set 2022 2057 27 settembre 2022 Gli errori tattici e strategici del centro sinistra, ora tocca a noi
Le elezioni però non decidono univocamente le nostre sorti come le qualificazioni o le non qualificazioni ai mondiali di calcio. Siamo un paese ricchissimo di amministratori locali virtuosi, esiste il nostro protagonismo come società civile. Che è fatto del voto quotidiano dei nostri consumi e risparmi, dei percorsi di cittadinanza attiva e delle tante realtà sociali che coniugano creazione di valore economico con impatto sociale ed ambientale. Si apre una stagione nuova e comunque affascinante
-
Elezioni 2022 27 Settembre Set 2022 0955 27 settembre 2022 Vince il voto liquido
Nella società liquida siamo abituati a passare da un contenitore ad un altro con grandi fiammate che sembrano sconvolgimenti ed invece costituiscono esattamente l’ordinario incedere delle relazioni non solide. Che nel M5S ci fossero almeno due anime, una vicina dalle pulsioni anti-immigratorie e protezioniste che ammiccavano al movimento di Farage, ed una di “sinistra ecologista”, era chiaro, e guardando i dati elettorali possiamo dire che domenica abbiamo assistito alla scomposizione chirurgica di questa anima doppia
-
#Elezioni2022 26 Settembre Set 2022 1157 26 settembre 2022 Aldo Bonomi: «Nelle urne tutto il fallimento delle élites»
Queste elezioni certificano l’incapacità delle élites di produrre egemonia culturale e tranquillità sociale. Le élites non hanno saputo e voluto fare un’alleanza con il Terzo settore e sono rimaste nella loro bolla non capendo più i bisogni e la composizione sociale. Occorre lavorare su due dissolvenze, quella del Pd e quella della Lega
-
Elezioni 2022 23 Settembre Set 2022 0830 23 settembre 2022 Disabilità: dalla politica impegno sul caro bollette e su risorse per le riforme
Lungo la settimana la Fish ha incontrato i leader politici, in vista delle elezioni. «Non cercavamo promesse elettorali, ma impegni concreti. Abbiamo trovato attenzione e un impegno preciso a lavorare insieme nell’immediato, nel medio e lungo periodo», dice il presidente Falabella. Questa sera il webinar di restituzione pubblica
-
Elezioni 2022 21 Settembre Set 2022 1441 21 settembre 2022 La vecchia economia ha già vinto le elezioni
Al voto del 25 settembre i partiti italiani si presentano più che mai uniti. Non è un refuso. In nessun programma elettorale c’è traccia dell’economia sociale: assente, ignorata, fuori dal radar. Qualche riferimento al Terzo settore naturalmente non manca. Perché negarsi dei buoni propositi quando sono poco impegnativi? Perché impegnarsi solo per misure che incrementeranno il“debito cattivo”?