Fotografia
-
Infanzia 4 Maggio Mag 2021 1359 04 maggio 2021 Rischio di maltrattamento e disagio mentale in aumento nelle famiglie
Cesvi ha presentato il quarto indice regionale sul maltrattamento all'infanzia con un focus specifico sul Covid-19 e la salute mentale. "Il nostro Paese è arrivato impreparato. È necessario rafforzare gli interventi progettuali su questa tematica e ricostruire subito un sistema di servizi territoriali capace di far fronte all'aumentato bisogno di cure"
-
Lavoro 1 Maggio Mag 2021 1155 01 maggio 2021 La festa del lavoro che non c'è
Secondo gli ultimi dati Istat, in un anno di pandemia (febbraio 2020 - febbraio 2021), gli occupati totali sono diminuiti del 4.1% (941mila unità, per due quinti donne), i disoccupati sono aumentati dello 0.9% (sono ora più di 2 milioni e mezzo) e gli inattivi (quello che non lavorano né lo cercano) del 5.4% (717mila).
-
Povertà 29 Aprile Apr 2021 1105 29 aprile 2021 Emergency: a Milano la metà delle persone che assistiamo ha visto il proprio reddito azzerato
Dal report della ong, nato dal progetto di distribuzione alimentare “Nessuno Escluso”, emerge un quadro preoccupante: il 30% delle famiglie beneficiarie non riesce più a pagare l’affitto, mentre più del 60% teme di non riuscirci nei prossimi mesi. L’80% si rivolge a Emergency perché non riceve aiuti economici istituzionali
-
Famiglia 7 Aprile Apr 2021 1905 07 aprile 2021 Aumentano i bambini vittime di maltrattamento: +15%
Terre des Hommes e Cismai presentano i dati della seconda Indagine Nazionale sul maltrattamento di bambini e adolescenti in Italia. Dal report su 196 Comuni selezionati dall'Istat, emerge che 9 minori su mille sono in carico ai servizi sociali per maltrattamento. Federica Giannotta: «C’è la necessità di rendere più equo e sicuro l’accesso ai servizi in tutti i territori, con la capacità di un intervento omogeneo, repentino, efficace e che quindi duri meno»
-
Fundraising 30 Marzo Mar 2021 1511 30 marzo 2021 iRaiser: 350 milioni raccolti in totale, di cui 1,8 milioni in Italia nell’anno della pandemia
È quanto emerge dal benchmark 2020 della piattaforma, l’analisi annuale a livello europeo sul digital fundraising
-
Social Innovation 29 Marzo Mar 2021 1402 29 marzo 2021 La rigenerazione sociale va in META
Il progetto di Veracura Trust Onlus che porta formazione di qualità nelle periferie comincia da Roma. «È composto da percorsi educativi, formativi e d’intrattenimento multi-disciplinari, completamente gratuiti e a numero chiuso», spiega il fondatore Andrea Schiavoni, «come strumenti principali utilizzeremo logiche ecosistemiche, di capacity building, di human-centered design e di valorizzazione dei sistemi locali»
-
Studi 25 Marzo Mar 2021 1128 25 marzo 2021 Agricoltura, le nuove sfide per il non profit sui lavoratori migranti
La fotografia scattata da Fondazione CRC nella provincia di Cuneo, contenuta nel Quaderno 38, dimostra diverse evidenze: dall’allungamento della stagionalità del lavoro alle differenti origini dei nuovi migranti, dalla domanda di soluzioni abitative al tema delle specializzazioni. Tutte criticità che richiedono risposte
-
Aisla 17 Marzo Mar 2021 1646 17 marzo 2021 Dedicato ai figli dei malati di Sla il nuovo video-manifesto
Presentato oggi in diretta social “Per me questo non è un gioco”, lo spot realizzato da quattro studenti dello Ied di Milano e premiato lo scorso novembre al XIX Spot School Award, concorso organizzato dall’Associazione Creativisinasce. Al centro dell’attenzione la vita quotidiana di una bambina che ha dovuto crescere più in fretta, ma che non ha rinunciato ai suoi sogni. Da tre anni Aisla ha attivato il progetto Baobab dedicato proprio ai minori con un genitore affetto da Sla
-
Lavoro 15 Marzo Mar 2021 1117 15 marzo 2021 Malacrida (Adecco Italia): «L’occupabilità oggi conta più dell’occupazione»
«Nell'Italia della pandemia il Governo ha deciso di assumere «provvedimenti tampone a colpi di cassa integrazione e ristori», spiega il Country Manager del Gruppo, «si poteva fare meglio, spingendo chi è in cassa integrazione ad interrogarsi sul proprio background formativo, ragionando sullo status quo e sulle prospettive future. Occorre riempire il tempo in cui le persone sono tenute a stare a casa, obbligandole a investirlo in formazione»
-
Welfare 5 Marzo Mar 2021 1128 05 marzo 2021 Il treno da non perdere per rafforzare i servizi sociali
La legge di bilancio fissa l'obiettivo a tendere di 1 assistente sociale a tempo indeterminato ogni 4mila abitanti, stanziando risorse per le assunzioni. Il meccanismo si attiva però solo per i Comuni che già hanno un rapporto di 1/6500. «Non si parli di penalizzazione», dice Gazzi, «le risorse ci sono, il nodo oggi è superare il vincolo assunzionale che tanti Comuni hanno»