Fotografia
-
Attivismo 4 Marzo Mar 2022 1232 04 marzo 2022 Com'è nata l'immagine della campagna #abbraccioperlapace
L'illustratore e attivista per i diritti umani Gianluca Costantini ha realizzato l'immagine della campagna di mobilitazione per promuovere l’apertura di tavoli di dialogo tra le comunità ucraine e russe presenti in Italia. «Questa è un'iniziativa importante. Visivamente c'era bisogno di avere un messaggio immediato. Non c’è nessuna simbologia nazionalista nell’illustrazione. Certo, ci sono le bandiere, che però significano l'appartenenza ad un popolo, non ad uno Stato»
-
Libri 1 Marzo Mar 2022 2013 01 marzo 2022 I viaggi con la speranza, in cerca di cure per i figli malati
Le storie di queste famiglie hanno un drammatico tratto comune: ad un certo punto uno dei bambini si ammala di un male severo, nella propria provincia non c’è una struttura sanitaria capace di curarlo, e allora non resta che buttare nel borsone pochi oggetti, un pigiamino, qualche peluche, un ricambio, e partire verso un’altra regione. Si chiamano migrazioni sanitarie. Questo libro le racconta senza sconti
-
Giovani 23 Febbraio Feb 2022 1242 23 febbraio 2022 Aumentano i neet in Italia, soprattutto tra le ragazze
Sono oltre 2 milioni i NEET in Italia, ragazzi e ragazze che non studiano e non lavorano. Gli ultimi dati Istat (2021) confermano un fenomeno allarmante che interessa il 24% dei giovani. Un numero in crescita rispetto al 2020: più di 97 mila ragazzi nell’ultimo anno sono usciti da percorsi lavorativi o di studio. È il dato peggiore in Europa dopo Turchia, Montenegro e Macedonia. ActionAid: «Dobbiamo ridare fiducia alle nuove generazioni»
-
Anniversari 22 Febbraio Feb 2022 1104 22 febbraio 2022 Mezzo secolo in prima linea. Msf nelle immagini Magnum
“Guardare oltre - Msf & Magnum: 50 anni sul campo, tra azione e testimonianza” è il titolo della mostra visitabile dal 27 febbraio al 6 marzo alla Fabbrica del Vapore a Milano. Esposti 102 scatti di 18 fotografi tra foto storiche d’archivio e sette nuove produzioni. L’iniziativa ha il sostegno della Mutua sanitaria Cesare Pozzo che quest’anno compie 145 anni
-
Mpvi 17 Febbraio Feb 2022 1300 17 febbraio 2022 La parola ai giovani con il XXV concorso europeo
Il Movimento per la Vita italiano ha lanciato la nuova edizione del Premio internazionale Alessio Solinas rivolto agli studenti delle scuole superiori e delle università italiane. Il tema scelto per il 2022 è “Trasformare l’inverno in primavera. L’accoglienza della vita nascente come antidoto all’inverno demografico”. C’è tempo fino al 29 maggio per partecipare
-
ESG 6 Febbraio Feb 2022 1604 06 febbraio 2022 Sociale, cultura, sostenibilità: l'altra faccia della banca
Intesa San Paolo presenta il Piano di impresa 2022-25 che prevede importanti risultati economici da raggiungersi anche attraverso una serie di azioni che impattano su diverse aree che interessano il Terzo settore come l'accesso al credito, l'inclusione ma soprattutto la transizione ecologica con un forte impegno verso le emissioni zero. Il plauso di Human Foundation
-
Persone 21 Gennaio Gen 2022 2136 21 gennaio 2022 Giacomo Contri, l'amico del pensiero
Giacomo Contri, l’ottantenne traduttore di Lacan (oltre che amico di Michel De Certeau e traduttore anche di Freud), presidente della “Società Amici del Pensiero”, presidente e docente dello “Studium Cartello”, autore di un corpus immenso di scritti, è stato un grande amico e maestro a cui sia il sottoscritto che Giuseppe Frangi devono tantissimo, se n’è salito al cielo nel tardo pomeriggio
-
Innovazione 18 Gennaio Gen 2022 1552 18 gennaio 2022 Deamater, ovvero l'arte scenica che fa da cerniera tra cultura e sociale
L’ente culturale fondato 15 anni fa opera prevalentemente in Gallura e si pone quale luogo d’incontro tra il teatro e gli altri linguaggi artistici, con lo sguardo rivolto all’innovazione, alle nuove tecnologie e alle nuove generazioni. I “Percorsi di innovazione sociale 2021”, promossi da Human Foundation ed ENI, consentono ora di compiere un ulteriore salto di qualità nella formazione
-
Concorsi 17 Gennaio Gen 2022 1030 17 gennaio 2022 Fotografia e Terzo Settore. Aperte le candidature per “Italia Inclusiva”
Un progetto videofotografico nato per raccontare il patrimonio socio-economico del Terzo Settore italiano, e delle sue eccellenze, nel mondo
-
Fundraising 17 Dicembre Dic 2021 0010 16 dicembre 2021 I super ricchi? Sono quelli che donano meno
Fondazione Italia Sociale presenta un'indagine sull’esperienza filantropica dei wealthy people in Italia, realizzata in base a quasi 1.400 interviste a persone che hanno un patrimonio finanziario tra i 500mila euro e i 10 milioni di euro. La donazione mediana annua è di 3.358 euro e sta sempre entro l'1% del patrimonio: ma nella fascia tra i 5 e i 10 milioni di euro si dona meno dello 0,1%