Fotografia
-
Innovazione 15 Dicembre Dic 2021 1800 15 dicembre 2021 Le imprese a impatto sociale pronte per la transizione del Paese
La fotografia delle imprese a impatto sociale che ha aperto la 22° edizione di Happening della Solidarietà narra un trend, in crescita, di quella che è la maggiore economia coesiva e generativa del Paese. I dati dell’osservatorio Isnet sono stati presentati in anteprima per l’evento promosso dal Consorzio Sol.Co. Rete di Imprese Sociali Siciliane
-
Sanità 14 Dicembre Dic 2021 1441 14 dicembre 2021 Cronicità, un paziente su cinque rinuncia alle cure per motivi economici
A dirlo sono i dati del XIX Rapporto sulle politiche della cronicità dal titolo “La cura che (ancora) non c’è” di Cittadinanzattiva. Le liste d’attesa in aumento con la pandemia. E i caregiver chiedono più riconoscimenti e tutele
-
Social innovation 8 Dicembre Dic 2021 1730 08 dicembre 2021 Le vite degli altri. La scuola di vita
Rosalba Rotondo è la preside dell’istituto intitolato a Ilaria Alpi e Carlo Levi, elementari e medie nel cuore del quartiere Scampia di Napoli. La scuola conta 1300 studenti di cui 300 di etnia Rom. Un esempio di vera integrazione, premiato anche in Europa. È Rotondo la protagonista della nona puntata del Podcast realizzato da Chora Media per Vita.it con il sostegno di Fondazione Cariplo
-
Idee 2 Dicembre Dic 2021 1244 02 dicembre 2021 Conferenza Nazionale sulle Dipendenze, qualcosa da salvare c'è
A Genova si è tenuto l'attesa conferenza convocata dal Dipartimento Politiche Antidroga. A partecipare, come membro della società civile, anche Angelo Moretti, presidente della Rete di Economia civile “Sale della Terra” che valorizza alcuni passaggi, a partire dai budget di salute: «Grazie a presupposti inediti l'appuntamento ha aperto al futuro». L'analisi
-
Scuola 1 Dicembre Dic 2021 0930 01 dicembre 2021 Referente per l'adozione: cosa cambia quando la scuola ci crede
L'ISS Elsa Morante-Ginori Conti di Firenze è una delle due scuole superiori aderenti alla Rete Scuola Adozione del territorio fiorentino. «Abbiamo toccato con mano che le Linee Guida sono ancora sconosciute ai più. Anche la figura del referente per l’adozione non è scontata. Abbiamo fatto protocollo di buone prassi per l’accoglienza degli alunni dalla materna alle superiori, perché ogni età ha le proprie peculiarità. Si danno indicazioni di massima ma concrete, a cominciare dal fatto che l’alunno adottato non è la stessa cosa di un alunno straniero»
-
Infanzia 30 Novembre Nov 2021 1427 30 novembre 2021 200 milioni di bambini vivono nelle zone di conflitto più letali al mondo
La cifra è aumentata di circa il 20%, la più alta degli ultimi 10 anni. E secondo il nuovo rapporto “Stop the war on Children”, pubblicato da Save The Children, 337 milioni di bambini sono a rischio reclutamento da parte di forze armate, tre volte in più rispetto al 1990
-
Amref 30 Novembre Nov 2021 1045 30 novembre 2021 Africa, disponibile la mostra fotografica virtuale di Fiorella Mannoia "Con altri occhi"
Una mostra fotografica virtuale della cantante Fiorella Mannoia. A due anni dal suo viaggio in Africa con Amref viene lanciato a Milano un progetto per sensibilizzare sulla lotta alle mutilazioni genitali femminili che rappresentano un problema globale. Colpiscono 200 milioni di donne e bambine nel mondo. Tre milioni le minori a rischio ogni anno. In Europa 600mila donne e ragazze hanno subito le MGF, in Italia sono circa 87mila, di cui 7.600 minorenni, uno dei dati più elevati in Europa
-
Sanità 29 Novembre Nov 2021 1616 29 novembre 2021 Medicina territoriale in Lombardia: Fondi Pnrr e coinvolgimento dei medici di medicina generale
Con i fondi del PNRR la Lombardia prevede l’implementazione delle 115 Case di Comunità. Questa trasformazione avviene in uno scenario in cui i Medici di Medicina Generale in Lombardia sono passati da 6.441 (dato 2016, Ministero della Salute) a 6.143 (2019, Polis) a 5.900 circa oggi. A fronte di questo scenario uno studio della Liuc propone di dare al medico “l’appoggio” delle cooperative per l’erogazione dei servizi di prevenzione per l’ambito socio – familiare (attualmente circa 25 in Lombardia)
-
Violenza contro le donne 22 Novembre Nov 2021 1227 22 novembre 2021 Solo il 2% dei fondi 2020 è arrivato a centri antiviolenza e case rifugio
Non è bastata la pandemia a far cambiare rotta alla politica e alle amministrazioni locali nel contrasto alla violenza di genere. Tempi lunghissimi per l’erogazione delle risorse, impedimenti burocratici e mancanza di interventi strutturali che incidano sulle cause della violenza. Questa la fotografia scattata da ActionAid con il report “Cronache di un’occasione mancata” per il 2021 sulle politiche e sul sistema antiviolenza in Italia attraverso il monitoraggio e l’analisi dei fondi statali previsti dalla legge 119/2013 (legge sul femminicidio)
-
Social innovation 19 Novembre Nov 2021 1121 19 novembre 2021 Professione home stager: ecco come ridisegnare le nostre case
Dopo il lockdown, l’attenzione verso lo spazio domestico, spesso diventato anche spazio di lavoro, è cresciuta. «Oggi la nostra attività ha un valore essenziale. Costruire una casa bella e coerente fa felici tutti, sia chi vende che chi acquista», dice Francesca Martinelli di Hooms