Genitori
-
Minori 28 Ottobre Ott 2022 1328 28 ottobre 2022 In Piemonte il sistema di protezione funziona: ma il merito diventa demerito
Le reazioni di chi lavora nei servizi, in Piemonte, dopo l'approvazione della legge "Allontanamento Zero". Barbara Rosina (vicepresidente del Cnoas): «È stato detto che il tasso di allontanamento nella nostra regione è superiore alla media nazionale, ma quello piemontese è un sistema in grado di intercettare le situazioni di difficoltà precocemente. Questa capacità, da merito diventa un demerito: è paradossale»
-
Mission Bambini 27 Ottobre Ott 2022 2239 27 ottobre 2022 Dire, fare, baciare, lettera... testamento solidale
On air la campagna Lasciti di Fondazione Mission Bambini per sostenere progetti di educazione e salute dedicati ai bambini in Italia e nel mondo
-
Affido 27 Ottobre Ott 2022 1935 27 ottobre 2022 Scuola e studenti fuori famiglia: quali strategie?
I ragazzi fuori famiglia spesso incontrano maggior difficoltà nel percorso scolastico. Quali sono i fattori protettivi? Meglio la famiglia affidataria della comunità. Meglio che l'intervento sia tempestivo, prima dei dieci anni. Meglio che il collocamento e la scuola siano stabili. I dati di una ricerca italiana verranno presentati nel convegno "Tutti insieme a scuola"
-
Minori 27 Ottobre Ott 2022 1639 27 ottobre 2022 Affido: sui bambini abbiamo cambiato lenti
In Piemonte l'affido familiare è nato. E ora proprio in Piemonte viene stravolto. La voce di Frida Tonizzo, presidente di Anfaa: «Con questa legge l’affidamento viene limitato solo a situazioni estreme e perde la sua connotazione di sostegno e aiuto. Vederlo solo come intervento tardo-riparativo però gli fa perdere non solo la sua natura ma anche buona parte delle sue potenzialità. Fermiamoci, perché l'affido non è né di destra né di sinistra»
-
Minori 27 Ottobre Ott 2022 1336 27 ottobre 2022 Cara Meloni, facile dire "allontanamento zero": ma l'alternativa qual è?
Torna il dibattito su affidi e allontanamenti zero. Ma nella realtà esistono tantissime famiglie in difficoltà e tantissimi bambini che hanno bisogno di tutela. Chi sta sul campo chiede alla politica coerenza: «Vogliamo chiudere le comunità? Ci si dica qual è l'alternativa. Lasciamo i minori in famiglia, sempre, per poi scandalizzarci quando succede l'irreparabile? Se si collude con la rabbia delle famiglie, lavorare con loro diventa impossibile. Noi abbiamo bisogno di entrare in relazione con quella rabbia, e di costruirci»
-
Minori 26 Ottobre Ott 2022 2201 26 ottobre 2022 Il Piemonte approva l'«allontanamento zero»: il diritto preminente diventa quello dei genitori
Approvato in Piemonte il disegno di legge-bandiera della Lega, che vede nell'allontanamento dei minori una indebita ingerenza in famiglia anziché uno strumento di tutela per i minori. Joëlle Long, esperta di diritto minorile: «Si passa dal diritto del bambino a crescere in una famiglia al diritto dei genitori a crescere i loro figli»
-
Governo Meloni 22 Ottobre Ott 2022 1310 22 ottobre 2022 Un ministero per la natalità? Ci serviva
L'idea la lanciò De Palo, presidente Forum Famiglie, tre anni fa: «Un ministero per la natalità è solo un segnale importante, chi lo nega vuole avere un approccio ideologico su qualcosa che di ideologico oggi non ha più niente. Ma ora la parola venga sposata dall'economia». Il demografo Rosina: «La prima cosa da cui si capirà la concretezza del ministero? Se ci sarà o meno il potenziamento della parte universale dell'assegno unico: in Germania è di oltre 200 euro, da noi 55»
-
Giornata europea della sordocecità 21 Ottobre Ott 2022 1153 21 ottobre 2022 Quando la vita diventa difficile, per chi ha una disabilità diventa difficilissima
È l'amara constatazione di Francesco Mercurio, Presidente del Comitato delle persone sordocieche della Fondazione Lega del Filo d’Oro alla vigilia della Giornata Europea della Sordocecità. «Oggi è ancora più difficile rispetto al passato rivendicare i diritti. Per questo l’appello che rivolgo a tutti è di non lasciarci soli».
-
Uganda 20 Ottobre Ott 2022 1315 20 ottobre 2022 La piattaforma per diventare allevatori hi-tech
Il successo di Jaguza Tech: un servizio on e off line per prevenire e gestire le malattie del bestiame. Un'esperienza che sarà raccontata in occasione “Social Enterprise Open Camp 2022 – Tech for Change & Social Impact” che si terrà a Bari e Matera da domani al 24 ottobre, organizzato da Consorzio Cgm e Fondazione Opes-Lcef
-
Fondazione Ronald McDonald 20 Ottobre Ott 2022 0945 20 ottobre 2022 Ray of Life: così l’arte lègge l'accoglienza
La mission della Fondazione e l’annuncio di un importante progetto per la città di Milano, raccontati in un esclusivo “Experience Lunch” tramite l’idea creativa del coreografo Luca Tommassini, e con la partecipazione dell’artista Jago