Genitori
-
Inchiesta 30 Gennaio Gen 2023 1712 30 gennaio 2023 «Se cade Trieste cadiamo tutti»: la paura di chi vive una malattia mentale
Matteo Furlan (nome di fantasia) è seguito dal dipartimento di Salute mentale di Trieste e ha le idee ben chiare su quello che sta succedendo alla psichiatria in Italia: carenza di fondi e personale rischiano di ridurre i servizi offerti a chi si trova in condizione di maggiore fragilità e bisogno d'aiuto
-
Famiglia 30 Gennaio Gen 2023 1153 30 gennaio 2023 Adozioni internazionali ferme a quota 565
Nel 2022 le adozioni internazionali concluse sono state due in più del 2021. Una immobilità legata al fatto che diversi paesi storicamente importanti sono ancora a zero adozioni: Bielorussia, Cina ed Etiopia. Difficoltà, ovviamente, in Ucraina e Federazione Russa. Le coppie in attesa sono più di 2.400. AiBi: «Basta con i decreti di idoneità vincolati»
-
Famiglia 27 Gennaio Gen 2023 1849 27 gennaio 2023 Genitori che perdono un figlio: chi aiuta il "dopo di loro"?
«Ci serve un aiuto per accettare che si può stare al mondo, nonostante tutto», dicono. Che sia per un incidente stradale o per una malattia, quando un figlio muore, i genitori vivono un lutto innaturale: una voragine che risucchia tutto. Nel 2021, secondo l'Istat, sono morti 3.832 under30 di cui 1.101 sono bambini sotto i 4 anni. Sui bisogni di questi genitori non c'è adeguata attenzione, basti pensare che il congedo dal lavoro è di soli tre giorni. A chi si può chiedere aiuto? L'esperienza unica in Italia di Save the parents
-
Cinema 26 Gennaio Gen 2023 1150 26 gennaio 2023 Caro Sorrentino, l'entusiasmo immotivato in educazione ci vuole sempre
Dafne Guida, presidente della cooperativa sociale Stripes, commenta la clip virale di Paolo Sorrentino. «Chi lavora in educazione sa che un po’ di entusiasmo immotivato ci vuole sempre. Crederci ancora e sempre… è l’unica strada. In questo momento storico ricostruire entusiasmo è una sfida cruciale». E sui genitori che si fanno in quattro per tenere corsi a scuola: «Più facile mettersi a disposizione per fare palinsesti di attività, meno per analizzare insieme le dinamiche della classe»
-
Infanzia 25 Gennaio Gen 2023 1639 25 gennaio 2023 Quando nasce un bambino: sì al bebè in stanza, no alla condivisione del letto
Il recente tragico episodio di morte neonatale all'ospedale Pertini di Roma è l’occasione per condividere alcune considerazioni sull’assistenza sanitaria fornita nei reparti di maternità in Italia e fare chiarezza tra tante pericolose dicerie. Sì al rooming-in (il bebè nella stanza della madre), no alla condivisione del letto. A chiarirlo sono la Società Italiana di Neonatologia (Sin), la Società Italiana di Pediatria (Sip), la Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia (Sigo) e l’Associazione Ostetrici e Ginecologi Ospedalieri Italiani (Aogoi)
-
Infanzia 25 Gennaio Gen 2023 1000 25 gennaio 2023 Favolette a chi? Quattro chiacchiere con Nicoletta Costa, Nuvola Olga e Giulio Coniglio
Il suo è un punto di vista privilegiato: con la sua attività di illustratrice di libri per l’infanzia Nicoletta Costa ha pubblicato oltre 600 libri in più di 40 anni, creando personaggi che fanno ormai parte del percorso di crescita di molte generazioni. Nuvola Olga e Giulio Coniglio per citarne alcuni. «I bambini secondo me sono sempre gli stessi», osserva. «Oggi sono cambiati gli insegnanti, la scuola, i genitori, gli adulti: sono tutti molto più agitati, così i piccoli sono un po' meno sereni di una volta»
-
Giovani 25 Gennaio Gen 2023 0930 25 gennaio 2023 Misericordie: «Numeri in calo, il servizio civile va ripensato»
Le Misericordie, la più antica organizzazione di volontariato italiana, anche quest'anno - come lo scorso - fatica a coprire i posti di servizio civile che mette a disposizione. Ilaria Signori, la responsabile del servizio civile: «Per invertire la tendenza bisogna offrire un compenso più alto, intercettare i Neet, i giovani residenti in Italia, ma di nazionalità straniera e pensare ad un modo in cui l’aver fatto il servizio civile possa valere alcuni punti nei concorsi pubblici»
-
Giornata mondiale dell'educazione 24 Gennaio Gen 2023 1115 24 gennaio 2023 Al via la campagna #scuolaNOseggio, gli edifici scolastici non sono seggi elettorali
Le scuole in Lombardia e Lazio verranno chiuse perché ancora una volta saranno sede dei seggi elettorali. L'organizzazione WeWorld e le blogger di Mammadimerda si uniscono per rilanciare la campagna social #scuolaNOseggio, per proporre alle famiglie un’azione di partecipazione attiva dal basso per chiedere alle amministrazioni locali di trovare alternative agli edifici scolastici per i seggi elettorali
-
Infanzia 23 Gennaio Gen 2023 1726 23 gennaio 2023 Il libro come cura, per dare voce all’emotività dei bambini
Il progetto ideato dalla Fondazione De Agostini sbarca a Roma, dopo Milano e Novara. Mette al centro il bambino e le sue emozioni, attraverso la formazione degli educatori di nidi e scuole dell’infanzia, attraverso la lettura condivisa di albi illustrati. I benefici della lettura condivisa sono stati studiati da moltissime ricerche che confermano gli effetti positivi prodotti sul piano cognitivo, emotivo e sociale
-
Disabilità 19 Gennaio Gen 2023 0958 19 gennaio 2023 Dopo di noi, Gadda (Azione-IV), «Governo faccia cabina regia con Regioni»
Nel corso del question time di mercoledì 18 gennaio con il ministro degli Affari regionali, Roberto Calderoli la deputata è intervenuta alla Camera sulla relazione della Corte dei conti sullo stato di attuazione della legge sul “Dopo e durante noi” sottolineando la necessità di «fare funzionare una legge giusta» e ricordando che se molti progetti sono partiti «dobbiamo ringraziare il Terzo settore, ma è necessario che le Regioni attuino con maggiore determinazione il principio di co-progettazione»