Genitori
-
Disabilità 19 Gennaio Gen 2023 0958 19 gennaio 2023 Dopo di noi, Gadda (Azione-IV), «Governo faccia cabina regia con Regioni»
Nel corso del question time di mercoledì 18 gennaio con il ministro degli Affari regionali, Roberto Calderoli la deputata è intervenuta alla Camera sulla relazione della Corte dei conti sullo stato di attuazione della legge sul “Dopo e durante noi” sottolineando la necessità di «fare funzionare una legge giusta» e ricordando che se molti progetti sono partiti «dobbiamo ringraziare il Terzo settore, ma è necessario che le Regioni attuino con maggiore determinazione il principio di co-progettazione»
-
Società 17 Gennaio Gen 2023 1723 17 gennaio 2023 Quando l'autore di violenza è lo Stato
Si svolge a Firenze venerdì 20 gennaio la conferenza nazionale degli assistenti sociali sulla “Violenza istituzionale". Si parlerà di carceri, migranti, persone con problemi di salute mentale o di tossicodipendenza e ovviamente di servizi sociali. Barbara Rosina, vicepresidente del Cnoas: «Ogni comunità professionale, quando viene conclamata una forma di violenza addebitabile a un proprio membro, dovrebbe schierarsi dalla parte della vittima e non coprire mai un colpevole»
-
Incontri 17 Gennaio Gen 2023 0932 17 gennaio 2023 Pupi Avati: «Io e la vecchiaia»
Il grande regista bolognese ha una vera e propria fascinazione per la terza età: «Le persone vulnerabili sono prive di corazza e per questo sono capaci di sognare molto più dei giovani»
-
Osservatorio Pnrr Sociale 13 Gennaio Gen 2023 1602 13 gennaio 2023 Nidi: l'Europa rilancia ma a noi già mancano 32mila educatori
Mentre l'Europa rilancia e chiede di arrivare ad una copertura del 45% nei nidi entro il 2030, noi non solo non abbiamo ancora raggiunto il 33% previsto per il 2010, ma anche se ci arrivassimo grazie agli investimenti del Pnrr, ci mancano 32mila educatori che poi di quei bimbi si prendano cura. La rete EducAzioni chiede un incontro urgente al ministro Valditara
-
Persone con disabilità 13 Gennaio Gen 2023 1522 13 gennaio 2023 Risorse per il Dopo di noi, radiografia di un flop
L'analisi della Corte dei Conti: su 390 milioni di euro stanziati per il periodo 2016-2021 soltanto 240 milioni sono stati trasferiti ai territori. Tra le cause il fatto che non tutte le Regioni hanno sempre provveduto a trasmettere la rendicontazione al ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. L’altra faccia dei ritardi e delle inadempienze è il numero ridotto dei beneficiari effettivi delle prestazioni erogate: meno del 10% della platea dei potenziali destinatari
-
Bandi 13 Gennaio Gen 2023 1125 13 gennaio 2023 Adolescenti e benessere psicologico, a disposizione 5,2 mln
Fondazione Cariplo ha promosso un nuovo bando, raddoppiando la dotazione iniziale. Sono 34 i progetti in campo per aiutare i ragazzi più fragili e promuovere servizi di ascolto e risposte di cura. Le iniziative in avvio con l’inizio del 2023 coinvolgono complessivamente 440 organizzazioni. A inizio primavera un nuovo bando metterà sul piatto altri 3,5 mln di euro
-
Istruzione 12 Gennaio Gen 2023 1621 12 gennaio 2023 Cinque consigli per gli studenti (e genitori) su come scegliere la scuola superiore
Il passaggio dalla scuola secondaria di I grado alle superiori è un momento critico che rischia di far accrescere la dispersione scolastica. Nel corso dell’anno scolastico 2021-2022 la percentuale di bocciature più elevata si è registrata proprio tra gli studenti del primo anno scolastico delle superiori. Save the Children stila una lista di consigli su come scegliere la scuola secondaria di secondo grado: cinque per gli studenti e cinque per i genitori
-
Adozioni internazionali 11 Gennaio Gen 2023 0600 11 gennaio 2023 Adozioni in Cina: da tre anni non possiamo portare a casa la nostra Qing Yue
Sono trenta le coppie italiane con in mano la "pergamena verde” inviata da Pechino, cioè l’abbinamento con un bambino. Il Covid però ha bloccato tutto e dopo tre anni, la Cina resta uno dei pochi paesi al mondo in cui adottare è impossibile. Queste famiglie ora scendono in piazza. La testimonianza di Monia e Daniele
-
Famiglia 9 Gennaio Gen 2023 2334 09 gennaio 2023 Adozioni in Cina, un muro di gomma lungo tre anni
Alla vigilia della manifestazione a Roma organizzata dalle trenta coppie già abbinate a minori cinesi, da tre anni in attesa di portare a casa i propri figli, il vicepresidente della Commissione Adozioni Internazionali fa il punto della situazione: «La diplomazia è all'opera e lo è sempre stata. Non c’è stato colloquio con la Cina in cui non sia stato posto il tema, fin dal primo giorno»
-
Diritti 7 Gennaio Gen 2023 1103 07 gennaio 2023 Medici e assistenti sociali vittime del Covid: sbloccato il fondo per i superstiti
Già nel marzo 2020 venne istituito un fondo da 15 milioni di euro per dare una elargizione straordinaria ai familiari superstiti dei tanti medici, operatori sanitari e sociosanitari, assistenti sociali deceduti per il Covid contratto mentre svolgevano il loro lavoro in piena emergenza. Ora finalmente è possibile presentare le domande