Genitori
-
Bandi 11 Novembre Nov 2022 0607 11 novembre 2022 10 milioni per i bambini che hanno un genitore in carcere
Il nuovo bando di Con i Bambini punta a sostenere progetti a favore dei figli minorenni di persone detenute: sono 56mila. «Vogliamo contribuire a evitare che siano i bambini a pagare un prezzo inaccettabile per le condizioni dei genitori detenuti e offrire a questi ultimi la possibilità di esercitare bene la loro funzione anche da detenuti», dice il presidente Rossi-Doria. Scadenza il 10 febbraio
-
Educazione all'ambiente 10 Novembre Nov 2022 1604 10 novembre 2022 Per crescere bene, ai bambini serve anche il verde
Il 12 novembre dalle ore 9:30 alle 13:00 si terrà l'ottava edizione del Festival Fin da piccoli, che si concentrerà sul ruolo del gioco all'aperto e del contatto con la natura per l'educazione e la crescita dei più piccoli
-
Dynamo Camp 10 Novembre Nov 2022 1525 10 novembre 2022 Ancora pochi giorni per iscriversi al master in Terapia Ricreativa
Ancora pochi giorni per iscriversi alla terza edizione del Master di I livello in Terapia Ricreativa, nato nel 2018 dalla collaborazione tra l’Università Vita-Salute San Raffaele, Dynamo Camp Onlus e Dynamo Academy. Il corso si rivolge ai laureati nelle professioni sanitarie, ma anche ai laureati in Psicologia e Medicina e Chirurgia, con lo scopo di formare professionisti sanitari in grado di supportare i percorsi di cura e riabilitazione dei pazienti, non solo da un punto di vista motorio e fisico, ma anche cognitivo e sociale
-
Proposte 8 Novembre Nov 2022 1638 08 novembre 2022 Dopo di noi, i notai alla ministra: libertà di testamento
Dal 56mo consiglio nazionale del Notariato, in corso a Roma, la proposta alla ministra per le disabilità, Locatelli, di un pieno riconoscimento della figura del caregiver ma anche importanti modifiche al diritto di successione: che i genitori possano fare testamento in favore di un figlio disabile senza che gli altri figli possano impugnare, invocando la cosiddetta "legittima", e che anche i disabili gravi possano testare, evitando così che alla loro morte il patrimonio vada a chi non si è mai occupato di loro
-
Famiglia 4 Novembre Nov 2022 1633 04 novembre 2022 Illeciti nelle comunità per minori: il flop della commissione d'inchiesta
«Volevamo scrivere che la Commissione di inchiesta ha partorito un topolino», scrivono Liviana Marelli e Paolo Tartaglione del CNCA in una durissima analisi della relazione conclusiva presentata a fine legislatura, «ma non è esatto. Dopo anni passati ad accusare le comunità per minori delle peggiori nefandezze, la verità è che non ha partorito proprio niente». Ventuno le ispezioni in comunità su cui la Commissione aveva ricevuto esposti: «Nel complesso non sono emerse criticità»
-
Migranti 2 Novembre Nov 2022 1829 02 novembre 2022 In mille a bordo di navi Ong in attesa di un porto sicuro: "Naufraghi ostaggi del dibattito politico"
Sono tre le navi delle Ong che da oltre dieci giorni attendono l'assegnazione di un porto sicuro di sbarco con più richiami alle autorità maltesi e italiane. Centinaia di minori non accompagnati a bordo. Tra i superstiti le storie di chi parte per avere diritto alle cure, come nel caso di una bambina di 11 mesi a bordo della Geo Barents con mamma e papà. L'esperto Fulvio Vassallo Paleologo: "Il ministro Piantedosi afferma che i naufraghi dovrebbero essere sbarcati nel paese di bandiera della nave soccorritrice, nel caso che si tratti di una Ong. Un’affermazione priva di basi legali e foriera di altre denunce e di altri casi di abbandono in mare"
-
Migranti 2 Novembre Nov 2022 1629 02 novembre 2022 Geo Barents, MSF: “In mare da giorni, serve un porto sicuro”
Tra il 27 e il 29 ottobre la Geo Barents, la nave di ricerca e soccorso di Medici Senza Frontiere (MSF), ha soccorso 572 persone in sette distinte operazioni di salvataggio nelle acque internazionali di zona SAR maltese. Tra i sopravvissuti ci sono tre donne incinte e oltre 60 minori, tra cui il più piccolo ha solo 11 mesi e molti dei quali viaggiano da soli
-
Famiglia 2 Novembre Nov 2022 1125 02 novembre 2022 L'allontanamento raccontato in prima persona
«Appena arrivata in comunità ero un fantasma, l’ombra di me stessa. Stavo annegando, la mia famiglia mi aveva trascinata talmente a fondo che non riuscivo più a respirare. Le educatrici mi hanno aiutata ad uscire da quelle sabbie mobili», racconta Gaia. «Il primo periodo in comunità non è mai facile, ma dopo qualche tempo sono diventato consapevole che fosse stato qualcosa fatto per me e non contro di me», le fa eco Stefano. Ecco le storie di cinque giovani che insieme contano 43 anni di esperienza nel sistema di accoglienza
-
Famiglia 2 Novembre Nov 2022 1052 02 novembre 2022 Allontanamento Zero: «Diritti dei bambini e diritti dei genitori non vanno contrapposti»
La stessa parola, prevenzione dell'allontanamento, compare sia nel titolo nel contestatissimo disegno di legge della Regione Piemonte sia nel programma che è il fiore all’occhiello delle nostre politiche nazionali per l’infanzia, il programma PIPPI. Perché? Ce lo spiega la professoressa Paola Milani, referente di PIPPI: «Il problema non è che allontaniamo troppo, ma quale allontanamento abbiamo in mente»
-
Podcast 31 Ottobre Ott 2022 1027 31 ottobre 2022 Maestre e maestri d'Italia: ridiamo parola a Gianni Rodari
Il quinto episodio della serie ideata da Riccardo Bonacina e realizzata da Alessandro Banfi per VITA, con Chora Media grazie supporto di Fondazione Cariplo, dedicato al grande scrittore e a uno dei suoi più brillanti discepoli: Alex Corlazzoli