Governo
-
Giornata mondiale dell'acqua 21 Marzo Mar 2023 1429 21 marzo 2023 Il 43% delle scuole del mondo non dispone di acqua per lavarsi le mani
In contesti di emergenza o crisi protratte spesso l’accesso all’acqua è ancora più scarso, il che aumenta il rischio di contagi e rende anche le giornate di apprendimento più difficili da gestire, soprattutto per le ragazze che durante il ciclo mestruale non possono andare a scuola perdendo circa 5 giornate di scuola al mese. Le ong si mettono insieme e lanciano "La campagna globale per l’educazione"
-
Nomine 20 Marzo Mar 2023 1633 20 marzo 2023 Vincenzo Falabella al Cnel per il Terzo Settore
La nomina è stata ufficializzata oggi. Gli altri membri designati sono Emilio Minunzio in rappresentanza di Asi, Bruno Molea in rappresentanza di Fictus, Domenico Pantaleo in rappresentanza di Auser, Marco Tamagnini in rappresentanza del Modavi e Rosario Maria Gianluca Valastro in rappresentanza della Cri
-
Cooperazione 20 Marzo Mar 2023 1249 20 marzo 2023 Immigrazione, basta alla logica emergenziale e alle contrapposizioni ideologiche
Sono più di 26mila le persone annegate nel Mediterraneo negli ultimi 10 anni. “Link2007 – Cooperazione in rete” rinnova il suo impegno per il dialogo presentando il documento “Governo dell’immigrazione e cooperazione con i paesi di origine” che intende porre le basi per un nuovo approccio alle politiche migratorie e alla gestione di rifugiati e richiedenti asilo
-
Ucraina 17 Marzo Mar 2023 1628 17 marzo 2023 La pace possibile in 9 ritratti
Mai come in questo quarto viaggio in Ucraina mi sono reso conto come siano le persone, le singole persone, ad essere protagoniste della costruzione di una pace possibile. La pace è intreccio di relazioni, di collaborazioni che costruiscono un futuro desiderabile già oggi. Per questo vi racconto nove volti tra i tanti che ho incontrato e che meriterebbero ben altra prosa
-
Elezioni 2023 17 Marzo Mar 2023 1205 17 marzo 2023 "Facciamo Eleggere", parte la campagna in vista delle amministrative
Si ripete l'iniziativa promossa dal comitato Ti Candido e dal Forum Disuguaglianze e Diversità, che negli ultimi due anni ha visto eleggere 25 dei 31 candidati sostenuti. Il metodo di selezione prevede il bilanciamento di genere e la distribuzione territoriale
-
Persone 16 Marzo Mar 2023 1837 16 marzo 2023 La famiglia? È la risorsa del paese
Dopo otto anni termina l’esperienza di Gigi De Palo alla guida del Forum delle Associazioni Familiari. Da domani a domenica si tiene a Roma l’Assemblea che rinnoverà il direttivo. il suo bilancio? «Oggi il Forum è un punto di riferimento istituzionale, per tutti». Il futuro? «Lavorare per riportare le nascite a quota 500mila, nel 2033»
-
Ambiente 16 Marzo Mar 2023 1650 16 marzo 2023 Comunità energetiche, le diocesi sono quelle che ne sanno di più
I referenti delle diocesi battono tutti quanto a conoscenza approfondita di cosa sono le comunità energetiche rinnovabili: il 47% conosce bene il concetto, contro il 32% delle imprese e il 13% dei cittadini. Le 25.610 parrocchie d'Italia sono pronte a fare il salto
-
Georgia 16 Marzo Mar 2023 1123 16 marzo 2023 Cosa sta succedendo a Tiblisi?
Quello che sta avvenendo in Georgia non è la ripetizione di un altro Majdan, cioè della rivoluzione pacifica che nel novembre del 2013 ha occupato la piazza centrale della capitale ucraina, non può esserlo per il semplice fatto che la prima delle rivoluzioni "colorate" che hanno portato a cambi di regime nei Paesi dello spazio post-sovietico si è verificata proprio in Georgia alla fine del 2003. Oggi il tema è piuttosto...
-
Riforma fiscale 15 Marzo Mar 2023 1255 15 marzo 2023 Alleanza delle cooperative: «Fiscalità del Terzo settore, no ai correttivi»
Maurizio Gardini, presidente dell'associazione nazionale, è intervenuto al tavolo di confronto con il governo sulla riforma fiscale, che si è tenuto a Palazzo Chigi. Tra le priorità, la riduzione del carico fiscale sul costo del lavoro, il contrasto all’evasione e il riconoscimento fiscale dell’economia sociale
-
Acqua 14 Marzo Mar 2023 1902 14 marzo 2023 La siccità al Nord è la “nuova normalità”, ecco la "terapia" del Governo
I laghi hanno i pontili sulla terra secca anziché galleggianti sull’acqua, i fiumi mostrano i piloni dei ponti che invece dovrebbero stare immersi e le falde acquifere sotterranee sono in sofferenza: questo è il quadro della crisi idrica che già sulla coda dell’inverno ha iniziato a stringere nella sua morsa il Nord del nostro Paese. Agricoltura ed energia sono a rischio, mentre in alcuni Comuni arrivano le autobotti. Ecco le soluzioni prospettate dai ministri dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida, Raffaele Fitto agli Affari europei, Gilberto Pichetto Fratin all'Ambiente, Roberto Calderoli agli Affari regionali e Nello Musumeci con delega a Protezione civile e mare