Governo
-
Migranti 3 Gennaio Gen 2023 1638 03 gennaio 2023 Il sindaco di Lampedusa: «Non sono le ong il problema»
Il decreto legge che detta nuove regole sul salvataggio in mare da parte delle ong è da oggi in vigore. Ma per Filippo Mannino, primo cittadino dell'isola a 120 Km dalle coste africane, non è questa la strada giusta: il vero nodo è la gestione dell'accoglienza, su cui l'Europa ha grandi responsabilità, ma anche il nostro Governo non mantiene la promesse
-
Scenari 2 Gennaio Gen 2023 1026 02 gennaio 2023 Il “trilemma” dell’energia: sicurezza, equità e sostenibilità ambientale
Come affrontare il caro bollette nel 2023? Le misure sociali intraprese dal governo e dagli operatori del settore sono un argine indispensabile al problema, ma non la soluzione. Ne parliamo con Giuseppe Bergesio, amministratore delegato Iren Energia
-
Aree Interne 2 Gennaio Gen 2023 1000 02 gennaio 2023 I giovani alla riconquista delle Madonie
In tutto 15 le Consulte giovanili delle Madonie che hanno deciso di dire basta allo spopolamento delle aree interne decidendo di mettere in campo azioni volte a studiare il fenomeno, a partire da una marcia che ha animato il territorio. Un movimento che vuole rivitalizzare un comprensorio pregno di storia, cultura e valori. Non a caso nel 2018 Petralia Soprana, il Comune che ha ospitato la manifestazione, è stato eletto il borgo più bello d’Italia
-
Editoriale 1 Gennaio Gen 2023 1547 01 gennaio 2023 La superiorità della Repubblica sulla nazione
“Repubblica” è stato il termine guida del messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, “nazione” è stata la parola chiave della conferenza di fine anno della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Il primo definisce uno sguardo di speranza sul futuro. La seconda un modello di governo burocratico e prefettizio. Meloni farebbe bene a leggersi e rileggersi il discorso del Quirinale. Farebbe bene a lei e a tutti noi
-
Piccoli comuni, grandi sindaci 31 Dicembre Dic 2022 0800 31 dicembre 2022 Procida, l'isola della partecipazione
La capitale della cultura 2022 ha inciso innanzitutto sul sentiment dei procidani, sulla coesione sociale, sulla riscoperta di una identità forte che adesso non teme confronti con le isole storicamente più "grandi". Procida "la piccola" ha infatti parlato al mondo intero di un welfare culturale e mediterraneo fatto di accoglienza e restanza. Dialogo col sindaco Dino Ambrosino.
-
Cooperazione 30 Dicembre Dic 2022 1410 30 dicembre 2022 Colpire le ong: un autogoal per politica estera italiana
«Che senso ha limitare il lavoro delle ong che fanno salvataggi in mare e così contribuire a condannare ad incidenti mortali le persone?», dice Roberto Ridolfi, presidente di Link2007, associazione di coordinamento di importanti e storiche ong italiane. «Quello appena approvato è un decreto che penalizza il lavoro umanitario e non dimostra visione da parte del governo: la cooperazione internazionale è un asset del Paese, non un nemico da ostacolare»
-
Politica 30 Dicembre Dic 2022 1158 30 dicembre 2022 Codice anti-ong, Acli al Governo: «Salvare le persone, dovere umano»
Dura nota aclista sulle norme con cui l'Esecutivo interviene sul tema degli sbarchi: «Accanimento degno di miglior causa»
-
Covid-19 30 Dicembre Dic 2022 1024 30 dicembre 2022 Niente più Green Pass in ospedali e Rsa. Addio tampone d’uscita
Saltano tutte le restrizioni anti-contagio: non servirà più il Green Pass per accedere negli ospedali, nelle Rsa e negli hospice; e non servirà più il test di fine isolamento per i positivi. Resistono solo le mascherine in ospedali e Rsa
-
#RewindVita22 30 Dicembre Dic 2022 0700 30 dicembre 2022 Le voci più amate nel 2022
Ecco la top ten degli episodi più ascoltati sul canale podcast di VITA. Spopola Luigino Bruni, sia come polemista - sua l'invettiva sul ministero del Merito - sia come divulgatore della cultura del dono. Dai dati una conferma: gli ascoltatori prediligono i protagonisti e il loro racconto in presa diretta, che si tratti dei cooperanti italiani in Ucraina o del fondatore di Telefono Azzurro, Ernesto Caffo; dell'economista Paolo Venturi o dei big della responsabilità di impresa, come Alessandro Aquilio e Francesca Magliulo
-
Minori 29 Dicembre Dic 2022 1537 29 dicembre 2022 Il made in Italy su cui puntare? È l'accoglienza
Ormai a quarant'anni dalla legge 184/83, i bisogni dei bambini senza famiglia sono cambiati. Nuove modalità, non strutturate e organizzate nelle forme classiche dell’accoglienza, si fanno strada nella vita di tutti i giorni: dall'affido preadottivo alla kafala, dall'accoglienza di minori stranieri non accompagnati alle adozioni aperte, AiBi ha fatto il punto sulle nuove possibili strade dell'accoglienza in famiglia