Governo
-
Politica 30 Dicembre Dic 2022 1158 30 dicembre 2022 Codice anti-ong, Acli al Governo: «Salvare le persone, dovere umano»
Dura nota aclista sulle norme con cui l'Esecutivo interviene sul tema degli sbarchi: «Accanimento degno di miglior causa»
-
Covid-19 30 Dicembre Dic 2022 1024 30 dicembre 2022 Niente più Green Pass in ospedali e Rsa. Addio tampone d’uscita
Saltano tutte le restrizioni anti-contagio: non servirà più il Green Pass per accedere negli ospedali, nelle Rsa e negli hospice; e non servirà più il test di fine isolamento per i positivi. Resistono solo le mascherine in ospedali e Rsa
-
#RewindVita22 30 Dicembre Dic 2022 0700 30 dicembre 2022 Le voci più amate nel 2022
Ecco la top ten degli episodi più ascoltati sul canale podcast di VITA. Spopola Luigino Bruni, sia come polemista - sua l'invettiva sul ministero del Merito - sia come divulgatore della cultura del dono. Dai dati una conferma: gli ascoltatori prediligono i protagonisti e il loro racconto in presa diretta, che si tratti dei cooperanti italiani in Ucraina o del fondatore di Telefono Azzurro, Ernesto Caffo; dell'economista Paolo Venturi o dei big della responsabilità di impresa, come Alessandro Aquilio e Francesca Magliulo
-
Minori 29 Dicembre Dic 2022 1537 29 dicembre 2022 Il made in Italy su cui puntare? È l'accoglienza
Ormai a quarant'anni dalla legge 184/83, i bisogni dei bambini senza famiglia sono cambiati. Nuove modalità, non strutturate e organizzate nelle forme classiche dell’accoglienza, si fanno strada nella vita di tutti i giorni: dall'affido preadottivo alla kafala, dall'accoglienza di minori stranieri non accompagnati alle adozioni aperte, AiBi ha fatto il punto sulle nuove possibili strade dell'accoglienza in famiglia
-
Politica 29 Dicembre Dic 2022 1431 29 dicembre 2022 Ong: il nuovo codice di condotta contrario al diritto internazionale
"La norma approvata dal Consiglio dei ministri mette in pericolo l'agire umanitario. Le istituzioni italiane hanno già gli strumenti per verificare il livello di trasparenza nei conti e nell’operato delle Ong. D'ora in avanti agiremo in sede legale contro chi ci attacca in maniera ingiustificata e usando terminologie accusatorie irresponsabili". L'intervento della portavoce dell'Associazione delle Organizzazioni Italiane di Cooperazione e Solidarietà Internazionale (Aoi)
-
Costi energetici 29 Dicembre Dic 2022 1235 29 dicembre 2022 Legge di Bilancio, Terzo settore discriminato
La portavoce del Forum del Terzo settore Vanessa Pallucchi sottolinea che, in un periodo di crisi socioeconomica come quello che stiamo attraversando, sono state dimenticate proprio quelle organizzazioni che riducono le conseguenze negative e producono ricchezza e coesione: se non si interviene con un emendamento correttivo, risulteranno penalizzati i servizi per giovani, anziani o persone con disabilità a rischio di esclusione sociale
-
Transizione ecologica 29 Dicembre Dic 2022 1015 29 dicembre 2022 Trenitalia e la sostenibilità che corre sui binari
Trenitalia ha ottenuto il riconoscimento Medaglia Silver 2022 di Ecovadis per la sostenibilità. Lorenzo Radice, responsabile della sostenibilità del Gruppo Fs: «Grazie anche a questo obiettivo raggiunto oggi, ce ne poniamo altri di lungo periodo. Vorremmo raggiungere la carbon neutrality entro il 2040»
-
Idee 28 Dicembre Dic 2022 1223 28 dicembre 2022 Qatargate: una lezione anche per il Terzo settore
L'intervento del presidente di Cecop-Cicopa Europa (The European Confederation of industrial and service Cooperatives): «Se desideriamo che aumenti la qualità dell’investimento delle istituzioni e dei partiti politici verso l’Europa deve crescere anche la qualità dell’investimento del Terzo settore e in generale della società civile nei confronti delle istituzioni continentali»
-
Società 28 Dicembre Dic 2022 1033 28 dicembre 2022 L’ascensore sociale è bloccato, cresce la sfiducia degli italiani
Dal Report FragilItalia, elaborato dall’Area studi Legacoop e Ipsos, emergono il malcontento e il pessimismo della maggior parte degli italiani. Le cause? Stipendi bassi, precarizzazione del lavoro, tassazione eccessiva, corruzione, incapacità dei partiti di difendere le persone economicamente più fragili, aumento dei divari negli stipendi tra manager e lavoratori
-
Società civile 27 Dicembre Dic 2022 0901 27 dicembre 2022 Navi umanitarie: oltre 14mila i migranti salvati nel 2022
Si aggira al 14% la percentuale di salvataggi da parte di navi Ong di fronte ai 101.127 migranti arrivati in Italia nel 2022. Dai porti assegnati sempre più a nord al divieto dei soccorsi multipli. Una condotta da parte del nuovo governo che cerca di ostacolare l’operato della flotta della società civile. Sono invece quasi 2mila i morti e oltre 23mila le persone che sono state riportate nei centri di detenzione in Libia. Nel frattempo il governo col decreto sicurezza nelle prossime ore si prepara a varare la stretta sulle navi umanitarie