Guerre e Conflitti
-
Ucraina/Milano 12 Dicembre Dic 2022 0935 12 dicembre 2022 Margo, sfida ai mostri della guerra
Ha solo 13 anni, ha dovuto lasciare con la mamma la sua casa di Kiev. È emigrata con lo zainetto pieno di taccuini, matite e penne per poter coltivare sempre e comunque la sua passione. Ora presenta i suoi lavori, di una forza sorprendente, in una mostra personale
-
Solidarietà 30 Novembre Nov 2022 1220 30 novembre 2022 Mobilitazione straordinaria per l'emergenza inverno in Ucraina
Serve aiuto a una popolazione stremata dal freddo e dal buio di questo “inverno ucraino” che alla costante emergenza bellica aggiunge anche quella che sarà una inevitabile emergenza umanitaria e sanitaria. Per questo il MEAN promuove una raccolta fondi e di beni primari straordinaria per sostenere le persone e i comuni che in Ucraina sono vittime non solo delle bombe ma anche dell’holodomor, la “riduzione alla fame” che l’aggressione russa sta infliggendo loro
-
#Ucraina 28 Novembre Nov 2022 0911 28 novembre 2022 È il morale la chiave, in Ucraina arrivano le “stazioni di invincibilità”
Nel Paese si moltiplicano le tende e le strutture temporanee in grado di offrire riscaldamento e servizi basilari alla popolazione al freddo e spesso senza elettricità, acqua e gas. Ma il bisogno è enorme
-
Attivismo 14 Novembre Nov 2022 1317 14 novembre 2022 "Come essere costruttori di pace" a Book City
L'instant book "La pace in cammino" che racconta il viaggio del Mean (Movimento europeo di azione non violenta) a Kiev dell'11 luglio sarà presentato in un evento digitale nell'ambito della rassegna milanese. Sarà l'occasione non solo per ripercorre quell'esperienza straordinaria, ma di ragionare su come dare seguito al rapporto e alle relazioni nate con la società civile ucraina. Appuntamento in diretta streaming sulla pagina Facebook di VITA, venerdì 18 novembre alle ore 17
-
#5novembre 10 Novembre Nov 2022 1109 10 novembre 2022 Ora tutti a Kiev! La piazza diventi un Corpo Civile di Pace
Passati alcuni giorni dalla grande marcia pacifista, non dobbiamo disperdere quel grande entusiasmo. La piazza del 5 novembre non ha parlato solo ai partiti ed ai governi, ha parlato tanto anche dentro di sè, alle diverse anime dei suoi tanti attori, ci ha interrogato su cosa fare insieme da oggi in poi, anche partendo da strade diverse. “Forziamo l’aurora”, come invitava don Tonino Bello, con la nostra presenza fisica sul fronte di guerra, una presenza che sia un risveglio per un’Europa moderna che è vero “corpo” solo nel dialogo dei suoi popoli
-
#5novembre 5 Novembre Nov 2022 0945 05 novembre 2022 L'Ucraina, l'inno di Mameli e i tre passi verso la pace
Nel giorno della grande manifestazione per la pace un contributo di Marianella Sclavi, portavoce del Mean che aiuta a capire di più lo spirito del popolo ucraino e le prospettive per una pace giusta
-
Persone 4 Novembre Nov 2022 1124 04 novembre 2022 A Langer la cittadinanza onoraria di Tuzla
La città della Bosnia-Erzegovina, in mezzo alla guerra, rappresentava un oasi di pace, un modello di convivenza civile dove musulmani, serbi e croati non solo non si odiavano ma gestivano in sintonia gli affari della municipalità accogliendo i profughi che fuggivano dai combattimenti che infuriavano nelle zone circostanti. Per Alexander Langer era la prova vivente che dimostrava che la soluzione era a portata di mano. Oggi il riconoscimento postumo
-
Ucraina 22 Settembre Set 2022 1047 22 settembre 2022 Il pacifismo avanzi unito contro l'aggressione
Affermare semplicemente che sia urgente “Fermare le armi in Ucraina!”, come molti pacifisti in Europa chiedono a gran voce, prima che un esercito di nonviolenti abbia circondato quel paese di un cordone umano e diplomatico che lo protegga e lo sorregga, può diventare una crudele beffa per il popolo ucraino
-
Russia 8 Settembre Set 2022 1317 08 settembre 2022 Putin a Vladivostok: "Ovunque ci sono russi è Russia"
Lunedì scorso, fatto passato inspiegabilmente in secondo piano dai media italiani, Putin ha approvato il concetto di azione umanitaria della Russia all'estero che ha come obiettivo la protezione delle comunità russofone che risiedono negli altri paesi. Di fatto è la riproposizione sotto mentite spoglie della dottrina del "Mondo russo” dottrina già usata in Moldavia e in Georgia,e ora in Ucraina, ma domani potrebbe farlo in Estonia, Lettonia o Kazakistan
-
Storie 19 Luglio Lug 2022 0930 19 luglio 2022 Dalla Germania a Barletta sulle orme del padre deportato
Pasquale Caputo ha 73 anni. E’ partito lo scorso 8 maggio da Monaco di Baviera per rivivere il viaggio che suo padre Francesco e migliaia di soldati italiani fecero al termine della seconda guerra mondiale per tornare nelle loro case. Un viaggio per riflettere e fare memoria. Oggi l’ultima tappa a Barletta, la sua città