Infanzia
-
#UnAnnoDiGuerra 21 Febbraio Feb 2023 0834 21 febbraio 2023 Ucraina, una psicologa per aiutare le mamme ad andare oltre l'emergenza
Giovanna Beck è la psicologa che ha tenuto per tutto il 2022 lo sportello voluto dal Ciai per i profughi ucraini: ha seguito una ventina di situazioni, accompagnando mamme e ragazzi, famiglie accoglienti e insegnanti alle prese con l'inserimento degli alunni. «Delle donne ammiro la grande voglia di ricominciare. La solitudine dei ragazzi è un problema», dice
-
Infanzia 17 Febbraio Feb 2023 1222 17 febbraio 2023 150mila euro per le non profit che sappiano valorizzare le alleanze educative
Generas Foundation lancia una call per valorizzare le alleanze educative territoriali tra enti non profit, scuole, famiglie e minori. Registrazioni entro il 15 marzo 2023; presentazione del progetto entro il 31 maggio
-
Famiglia 16 Febbraio Feb 2023 1655 16 febbraio 2023 Adozioni internazionali, il sistema ha fallito
Adottare è sempre più difficile, ma nel sistema nessuno accenna un mea culpa. Nessuno introduce cambiamenti sostanziali nel proprio operato. «Siamo a un bivio: continuare a tentare di rianimare un sistema che ha fallito oppure ammettere che l’adozione internazionale oggi deve essere uno strumento completamente integrato in un sistema più ampio di protezione dell’infanzia». L'intervento di Marco Rossin, responsabile adozioni di Avsi
-
Infanzia 15 Febbraio Feb 2023 1005 15 febbraio 2023 Favolette a chi? Quattro chiacchiere con Nicoletta Costa, Nuvola Olga e Giulio Coniglio
Il suo è un punto di vista privilegiato: con la sua attività di illustratrice di libri per l’infanzia Nicoletta Costa ha pubblicato oltre 600 libri in più di 40 anni, creando personaggi che fanno ormai parte del percorso di crescita di molte generazioni. Nuvola Olga e Giulio Coniglio per citarne alcuni. «I bambini secondo me sono sempre gli stessi», osserva. «Oggi sono cambiati gli insegnanti, la scuola, i genitori, gli adulti: sono tutti molto più agitati, così i piccoli sono un po' meno sereni di una volta»
-
Fondazione Ronald McDonald 14 Febbraio Feb 2023 1717 14 febbraio 2023 Alla Family Room di Firenze l'arte terapia si ispira al Rinascimento
Nella giornata di San Valentino è stata svelata l’opera d’arte realizzata dall’artista Domenico Fazzari che si è ispirato alla bellezza rinascimentale della città di Firenze e punta a favorire il benessere degli ospiti attraverso scorci di natura autunnale. L'inaugurazione alla presenza del team di Fondazione Ronald, dei volontari di McDonald’s giunti da tutta Italia e dei sanitari dell'ospedale Careggi
-
Terremoto 14 Febbraio Feb 2023 1711 14 febbraio 2023 Perché durante un'emergenza i bambini non si possono adottare?
Le immagini dei bambini sopravvissuti al drammatico terremoto che ha colpito Turchia e Siria spingono tante coppie al desiderio di dare loro una famiglia. Invece proprio nelle emergenze si moltiplicano gli inviti alla cautela se non alla sospensione delle adozioni. Sembrerebbe un controsenso, invece è una scelta che tutela dei bambini, finché la loro situazione di abbandono effettivo non sia chiara. Aibi: «Con l'affido internazionale potremmo invece dare una risposta "ponte" al bisogno di famiglia di tanti bambini. L'Italia lo riconosca»
-
Innovazione sociale 13 Febbraio Feb 2023 1657 13 febbraio 2023 Gioco d'azzardo, a Benevento il primo regolamento No slot
Accordo tra maggioranza e opposizione per una svolta tanto attesa in una città dove proliferano le sale da gioco, per un volume di giocate annue di 80 milioni di euro prima della pandemia. La soddisfazione del consigliere comunale Angelo Moretti, che da tanti anni combatte contro questa piaga sociale
-
#Regionali2023 11 Febbraio Feb 2023 1100 11 febbraio 2023 Fontana: passare dai beni pubblici ai beni comuni
Dialogo a tutto campo sui maggiori nodi del welfare e del sociale con il presidente uscente di Regione Lombardia e candidato in corsa con il centrodestra per il secondo mandato: «Coprogettazione e coprogrammazione sono null’altro che la giusta attuazione del principio di sussidiarietà e del riconoscimento delle formazioni sociali come momento fondante della capacità di lettura quanto di risposta delle comunità locali ai bisogni del territorio. La sanità territoriale? È la sfida del secondo mandato»
-
Sport e abusi 9 Febbraio Feb 2023 0922 09 febbraio 2023 Abusi sui minori nello sport, Garlatti: «Indispensabili formazione e controlli preventivi»
Dopo l'arresto a Roma di un allenatore di basket con l’accusa di violenza sessuale su una giovane atleta, l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza fa appello a istituzioni, federazioni e società: «è necessario che vengano effettivamente svolti controlli preventivi su chi ha compiti educativi e di vigilanza sui minorenni»
-
Televisione 8 Febbraio Feb 2023 1204 08 febbraio 2023 Sanremo, uomini che danno calci, donne che si leggono una lettera
Ieri sera è andata in onda la più palese rappresentazione di come oggi vengano trasmessi e stereotipati i ruoli delle donne e degli uomini: Blanco che prende a calci la scenografia e i fiori, e Chiara Ferragni che sceglie la parola per comunicare con le altre donne e con la “Chiara- bambina”. Al di là delle ragioni sottese al gesto del cantante, è inequivocabile che il canale scelto da Blanco per comunicare, sia stato quello della rabbia. Perché ci importa? Perché se è vero che la nostra società ha un problema con la gestione della rabbia e dell’aggressività dei giovani e degli uomini, questo gesto non è innocuo: ai giovani e alle giovani abbiamo nuovamente dato un messaggio sbagliato. Soprattutto perché a farlo è stato un loro coetaneo