Inquinamento
-
Giornata contro lo spreco alimentare 3 Febbraio Feb 2023 1155 03 febbraio 2023 Cibo, prevenire e recuperare le due mosse di Coop
Torna l’impegno di Coop per il contrasto il food waste. Con il progetto “Buon Fine” nel 2022 recuperate oltre 5.400 tonnellate di alimenti destinate a 842 associazioni in tutta Italia. Risparmiate così oltre 11mila tonnellate di CO2 pari alle emissioni di 1.250 auto che percorrono 30mila chilometri in un anno. Con “Mangiamo subito”, sconto fino al 50% per prodotti prossimi alla scadenza, che raggiunge il valore di oltre 40 milioni di euro di prodotti scontati venduti
-
Ambiente 31 Gennaio Gen 2023 0257 31 gennaio 2023 Le "zone di sacrificio" dell'America latina
Si chiamano così le comunità colpite da infrastrutture altamente inquinanti e pericolose che generano conseguenze devastanti in termini fisici e di salute mentale sulla popolazione, soprattutto sui bambini e gli anziani. Dal Perù al Cile, dal Messico ai Caraibi francesi, dall'Amazzonia all'Argentina: viaggio dell'orrore ambientale, da fermare prima che sia troppo tardi
-
Inquinamento 30 Gennaio Gen 2023 1510 30 gennaio 2023 Smog, 1 città italiana su 3 nel 2022 ha superato i limiti giornalieri di PM10
Maglia nera per Torino, seguita da Milano, Asti, Modena, Padova e Venezia. I dati del nuovo report “Mal’Aria di città 2023: cambio di passo cercasi” di Legambiente
-
Ambiente e clima 17 Gennaio Gen 2023 1027 17 gennaio 2023 Milano e Lombardia hanno bisogno di aria nuova
Il 2022 è stato l’anno più caldo di sempre a Milano e in Lombardia e quello meno piovoso. Il 2023 si apre - diversamente dagli ultimi 10 anni - con l’aria più inquinata che mai e con nevai e laghi che presentano oggi i primi tratti della siccità. Meteorologi e ambientalisti sono allarmati dal fatto che non ci sia all’orizzonte un piano che faccia invertire la rotta. Tranne (forse) zona30 a Milano
-
Ambiente 9 Gennaio Gen 2023 1535 09 gennaio 2023 Africa, l'inquinamento è il secondo fattore di rischio di morte
Nel 2019 l'inquinamento atmosferico ha contribuito a causare 1,1 milioni di decessi. I neonati e i bambini sotto i cinque anni sono la fascia d’età più a rischio: circa 236mila neonati muoiono nel primo mese di vita a causa dell'esposizione all'inquinamento. In Egitto, Ghana, Repubblica Democratica del Congo, Kenya e Sudafrica, il costo annuale combinato dei danni alla salute dovuti all'esposizione al PM2,5, particelle fine ambientali, è di oltre 5,4 miliardi di dollari
-
Reati ambientali 16 Dicembre Dic 2022 0957 16 dicembre 2022 Ecomafie, nel 2022 oltre 30mila reati. Il 44% in Campania, Puglia, Calabria e Sicilia
Nel report Ecomafia 2022 di Legambiente i dati confermano il trend degli anni passati: sono 59.268 gli illeciti amministrativi ambientali e a pesare è soprattutto la corruzione. Sono 9.490 i reati nel ciclo del cemento illegale, a seguire quelli dei rifiuti (8.473) e contro la fauna (6.215). Impennata dei reati contro il patrimonio boschivo e storico-culturale. Legambiente: «Al Governo Meloni indichiamo le nostre dieci proposte per rendere più efficace l’azione dello Stato partendo dall’approvazione di quelle riforme che ancora mancano all’appello, anche in vista della nuova direttiva europea sui crimini ambientali»
-
Innovazione sociale 18 Novembre Nov 2022 1216 18 novembre 2022 Nasce la “Carta civica della salute globale”
L'iniziativa di Cittadinanzattiva, che sarà presentata sabato 19 novembre a Bastia Umbra, punta a promuovere la consapevolezza di cittadini e istituzioni e a individuare azioni concrete per tutelare la salute globale come stato di benessere biologico, psicologico e sociale e come diritto umano fondamentale
-
Imprese 10 Novembre Nov 2022 1705 10 novembre 2022 B Corp, in Italia sono 200 per un fatturato di 9,5 miliardi
Le aziende certificate nel nostro Paese dalla non profit B Lab confermano la crescita degli ultimi due anni (+69% negli ultimi 12 mesi). La community italiana coinvolge più di 15mila lavoratori. Nel mondo le B Corp sono più di seimila, distribuite in 86 Paesi e 159 settori. Si tratta di imprese che si impegnano a misurare e migliorare continuamente i propri impatti
-
Ambiente a rischio 8 Novembre Nov 2022 1148 08 novembre 2022 Fiumi e laghi invasi da specie e aliene. È l'ora di rinaturare
Denuncia del Wwf Italia: il 62% dei pesci nei nostri corsi e specchi d'acqua è alloctono, come pesci siluro di oltre due metri e lucioperca introdotti nel Po. E non mancano anfibi e crostacei. Solo il 43% dei fiumi e il 20% dei laghi è in un “buono stato ecologico”. Dal Pnrr risorse per cominciare a riequilibrare, paretendo dal più grande corso d'acqua italiano
-
Cop27 8 Novembre Nov 2022 1124 08 novembre 2022 Legambiente: «Meloni, molta politica energetica e poco ambiente»
Alla Cop27 la premier Meloni assicura che l’Italia farà la sua parte per far fronte ai cambiamenti climatici. «Ma intanto il suo governo ha annunciato che presto ripartiranno le trivellazioni in Adriatico» segnalano da Legambiente