Islam
-
Idee 18 Agosto Ago 2022 1410 18 agosto 2022 Rushdie, il futuro è nelle parole
Auguriamo a Rushdie una pronta e completa guarigione, ma la sua incolumità - come anche quella di altri intellettuali, artisti e scrittori che hanno il coraggio di difendere non soltanto le proprie idee ma il dibattito e il confronto tra visioni diverse del mondo - va difesa con tutti i mezzi perché questa è anche la nostra ultima frontiera, il nostro ultimo cielo
-
Attualità 6 Giugno Giu 2022 0805 06 giugno 2022 Afghanistan, la cancellazione delle donne
Mentre il Paese muore di fame, i “dottori” della Sharia discettano su quanto debbano essere informi gli abiti delle donne, hanno paura del loro corpo ma, prima ancora, della loro testa. Il processo di cancellazione del genere femminile - 18 milioni di persone- va avanti inesorabile nell’indifferenza generale
-
WeWorld 10 Maggio Mag 2022 1245 10 maggio 2022 Dal 20 al 22 maggio, un festival su barriere e stereotipi di genere al BASE Milano
Tre giorni di talk, dibattiti, performance, mostre e una selezione di nove film nazionali ed internazionali, ad accesso libero e gratuito, per continuare a parlare della condizione femminile. Tema centrale di questa edizione saranno le “Barriere di genere: fisiche, culturali, sociali e psicologiche”. Quelle visibili ed evidenti e quelle più difficili da vedere, ma che molte persone vivono ancora, tutti i giorni, nella loro vita famigliare, sociale, professionale
-
Religioni 2 Aprile Apr 2022 0930 02 aprile 2022 Inizia il mese del Ramadan, digiuno e preghiera nel segno della pace
Oggi, 2, aprile, inizia il mese sacro del Ramadan, che in Italia coinvolge circa 2,6 milioni di fedeli musulmani chiamati ad osservare un periodo di digiuno, preghiera e purificazione
-
Idee 21 Marzo Mar 2022 1550 21 marzo 2022 Ucraina, l'Europa e il compito della pace
Per il filosofo cattolico, l'Unione deve riprendere l'iniziativa di negoziare laddove gli Stati Uniti paiono averla abbandonata. Obiettivo: tutelare Kiev impedendo, allo stesso tempo, che ci si avvii verso un nuovo scontro di civiltà
-
Rapporti 20 Gennaio Gen 2022 1409 20 gennaio 2022 Sono 360 milioni i cristiani perseguitati nel mondo
L'Afghanistan è oggi il Paese più pericoloso al mondo per i cristiani, seguito da Corea del Nord, Somalia, Libia, Yemen, Eritrea, Nigeria, Pakistan, Iran, India e Arabia Saudita, solo per citare i primi dieci Paesi. È l'analisi della "World Watch List" 2022, rapporto sui 50 Stati dove i cristiani subiscono persecuzioni, curato dall'organizzazione Porte Aperte/Open Doors per il periodo primo ottobre 2020 - 30 settembre 2021, presentata ieri alla Camera dei deputati
-
Emergenze 6 Dicembre Dic 2021 1449 06 dicembre 2021 Afghanistan, Amnesty: «Sopravvissute alla violenze di genere e ora abbandonate a se stesse»
Secondo una nuova ricerca diffusa oggi da Amnesty International, con l’arrivo al potere dei talebani i servizi fondamentali per le donne e le ragazze sopravvissute alla violenza di genere sono stati ridotti a zero e molti condannati per reati sessuali sono stati scarcerati
-
L'analisi 27 Agosto Ago 2021 1531 27 agosto 2021 «Afghanistan, vent'anni persi: invece di formare un esercito bisognava costruire scuole»
L'intervento di Wael Farouq, docente di lingua araba presso la Facoltà di scienze linguistiche e letterature straniere dell’Università Cattolica di Milano. «È sconvolgente pensare che la maggior parte dei combattenti talebani di oggi sono nati sotto l’occupazione americana. In vent’anni l'Occidente ha scelto di costruire un esercito, non di costruire scuole e questo è il risultato. Hanno creato un vuoto che per i talebani è stato facile riempire»
-
Fondazione L’Albero della Vita 15 Luglio Lug 2021 1100 15 luglio 2021 La web serie europea che sgonfia l’islamofobia
Coordinato da Fondazione L’Albero della Vita, il progetto europeo MEET - More Equal Europe Together, insegna ai giovani a guardare oltre gli stereotipi. Fumetti, cinema e social gli strumenti a loro disposizione. Con il supporto di Aida Diouf Mbengue, la prima tiktoker italiana col velo, e dell’illustratrice Takoua Ben Mohamed.
-
Integrazione 8 Giugno Giu 2021 1805 08 giugno 2021 Saman, non lasciamo mai più sole le giovani donne migranti
«Non bisogna lasciare che subiscano nell’omertà dei rispettivi gruppi etnici o religiosi, pratiche barbare come l’infibulazione, i matrimoni forzati e ogni altra forma di abuso. Il valore della legalità deve essere trasmesso, fatto assimilare, condiviso come fondamento per il vivere civile. Non possiamo sempre piangere dopo che le tragedie si sono già consumate». L'autrice di questo articolo è una giornalista di origine siriana e fede islamica che vive da anni in Italia