Istat
-
Famiglia 27 Gennaio Gen 2023 1849 27 gennaio 2023 Genitori che perdono un figlio: chi aiuta il "dopo di loro"?
«Ci serve un aiuto per accettare che si può stare al mondo, nonostante tutto», dicono. Che sia per un incidente stradale o per una malattia, quando un figlio muore, i genitori vivono un lutto innaturale: una voragine che risucchia tutto. Nel 2021, secondo l'Istat, sono morti 3.832 under30 di cui 1.101 sono bambini sotto i 4 anni. Sui bisogni di questi genitori non c'è adeguata attenzione, basti pensare che il congedo dal lavoro è di soli tre giorni. A chi si può chiedere aiuto? L'esperienza unica in Italia di Save the parents
-
Rapporti 24 Gennaio Gen 2023 1407 24 gennaio 2023 Disabilità, oltre 100mila persone sordocieche in Italia
Lega del Filo d'oro e Istat presentano il "Nuovo studio sulla popolazione di persone sordocieche, con disabilità sensoriali e plurime in condizioni di gravità". Un censimento dei bisogni e delle difficoltà quotidiane. Rossano Bartoli: «Necessario che la revisione e la piena applicazione della legge 107/2010 non si fermi»
-
Diritti 14 Gennaio Gen 2023 0932 14 gennaio 2023 Uno, nessuno, centomila. La fatica di essere senza dimora
L’Istat con il nuovo censimento ha rilevato che nel 2021 i senza dimora in Italia sono quasi centomila. Ma il dato si basa solo sulle residenze anagrafiche fittizie. La fio.PSD rileva che per quanto importante la fotografia è parziale, perché il dato è sottostimato e tiene fuori le persone che vivono in condizioni di grave povertà che non risultano in anagrafe
-
Innovazione sociale 12 Gennaio Gen 2023 1604 12 gennaio 2023 Biblioteche e comunità, 12 progetti per rivitalizzare il Sud
«La coesione sociale è la condizione essenziale per generare sviluppo», è il commento di Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione Con il Sud che, insieme al Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con l’Anci, promuove il bando. Saranno coinvolte 49 biblioteche in sei regioni
-
Aree Interne 2 Gennaio Gen 2023 1000 02 gennaio 2023 I giovani alla riconquista delle Madonie
In tutto 15 le Consulte giovanili delle Madonie che hanno deciso di dire basta allo spopolamento delle aree interne decidendo di mettere in campo azioni volte a studiare il fenomeno, a partire da una marcia che ha animato il territorio. Un movimento che vuole rivitalizzare un comprensorio pregno di storia, cultura e valori. Non a caso nel 2018 Petralia Soprana, il Comune che ha ospitato la manifestazione, è stato eletto il borgo più bello d’Italia
-
Terzo settore 2 Gennaio Gen 2023 0820 02 gennaio 2023 Registro unico del Terzo settore: perché non è un flop
A più di un anno dall'apertura ufficiale del Registro unico del Terzo settore, le nuove iscrizioni sono 8mila. Fra Odv e Aps, che già erano iscritte a registri regionali, la metà è ancora fuori. Nei fatti, su 360mila istituzioni non profit, solo 81mila sono già nel Runts. L'analisi di Luigi Bobba, presidente di Terzjus: «Ci sono luci e ombre, ma non è tempo di rallentare. Ecco tre proposte da introdurre nel 2023 per semplificare il processo di iscrizione»
-
Fondazione Rava 19 Dicembre Dic 2022 1722 19 dicembre 2022 In farmacia per i bambini, raccolti oltre 360mila prodotti
Per una settimana, in oltre 2.560 farmacie aderenti in tutta Italia e grazie alla partecipazione di 67 aziende amiche, sono stati raccolti 316.583 farmaci e prodotti baby-care per 47mila bambini in povertà sanitaria in Italia e all’ospedale pediatrico Saint Damien, in Haiti. I prodotti raccolti sono stati donati ai beneficiari diretti accolti in 884 Enti che aiutano le famiglie in difficoltà. Complessivamente in 10 anni sono stati donati oltre 1.802.583 medicinali e prodotti ad uso pediatrico
-
Fondazioni 17 Dicembre Dic 2022 1303 17 dicembre 2022 Lombardia, il Terzo settore è ripartito, ora deve “diventare grande”
Fondazione Cariplo ha presentato i risultati della prima rilevazione del progetto “Mille voci per comprendere” sullo stato di salute degli enti non profit. Secondo Gian Paolo Barbetta, coordinatore dell’Evaluation lab che ha condotto l’indagine, nel post pandemia emergono due punti chiave: affrontare la crisi energetica, che non sarà breve. Svoltare nella capacità di pianificazione strategica. La Fondazione sarà, come sempre, in campo
-
Giovani 15 Dicembre Dic 2022 1713 15 dicembre 2022 Servizio civile: ecco come fare domanda per 71.550 posti
Riprendiamo la nota informativa del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale pubblicata nel giorno del 50esimo anniversario della legge sull'obiezione di coscienza: i ragazzi fra i 18 e i 28 anni interessati per candidarsi hanno tempo fino alle ore 14 del 10 febbraio 2023
-
#Socialinnovation 7 Dicembre Dic 2022 1910 07 dicembre 2022 L'innovazione sociale declini il desiderio di appartenenza
Il nostro welfare si è costruito a discapito di bisogni di appartenenza, che hanno trovato sempre meno possibilità di espressione a causa di una crescente ingegnerizzazione del sistema. L’innovazione sociale invece - caratterizzata dal recupero della dimensione di luogo e della capacità di co-costruire soluzioni “comuni” - ha contribuito a rendere desiderabile il “diritto all’interdipendenza”. Ma quali ne sono le condizioni di praticabilità?