Lavoro
-
Buone prassi 28 Febbraio Feb 2023 1905 28 febbraio 2023 Scuola del volontariato Ail, 600 volontari formati in due anni
Presentati i risultati dei primi due anni di attività formativa. 67 i formatori in campo, tre edizioni svolte e un modello che vuole crescere come ha confidato il presidente nazionale Giuseppe Toro: arrivare a tutti i 15mila i volontari Ail e puntare alla “formazione permanente”. Per il professor Stefano Zamagni quella dell’associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma è una «scuola bene-detta, cioè di cui “dire bene”»
-
Contrasto alla povertà educativa 28 Febbraio Feb 2023 1724 28 febbraio 2023 Le traiettorie urbane che rendono i giovani protagonisti
La consapevolezza urbana della città di Palermo a dimensione di ragazzi e ragazze. La svilupperà il progetto, "Traiettorie Urbane", lanciato dalla Fondazione Eos - Edison Orizzonte Sociale e dall’impresa sociale "Con i Bambini", promuovendo la crescita sociale e il benessere educativo in sei quartieri del capoluogo siciliano
-
Idee 28 Febbraio Feb 2023 0830 28 febbraio 2023 Calo delle domande di servizio civile? Non basta renderlo accessibile a tutti
Se il “quanti siete”, anche per il servizio civile, risulta oggi la questione di maggiore preoccupazione, la risposta che serve dare sta nel valore riconosciuto a tale esperienza. Non basta renderlo accessibile (effettivamente) a tutti, deve diventare anche attrattivo (capace di farsi scegliere) e mettere nelle condizioni di essere vissuto come esperienza trasformativa (che rafforza la capacità di sentirsi soggetti attivi del mondo che cambia)
-
Giornata delle Malattie Rare 27 Febbraio Feb 2023 1800 27 febbraio 2023 Malati rari: la disuguaglianza è la malattia in più
In Italia ci sono 2 milioni di malati rari. Per avere una diagnosi, ci vogliono ancora 4 anni e l'accesso alle terapie più innovative, che in alcuni casi esistono, è disuguale da una regione all'altra. La prossima sfida? Il passaggio dall'età pediatrica all'età adulta, oggi spesso disastroso. Perché l'aumento della quantità di vita deve andare di pari passo con l'aumento della qualità di vita. Sei esperti indicano le priorità e i nuovi orizzonti per i malati rari
-
Aido 27 Febbraio Feb 2023 1726 27 febbraio 2023 50 anni di Aido: mezzo migliaio i volontari e soci in piazza San Pietro
«Sentire che Papa Francesco si rivolgeva a noi con un messaggio così diretto e profondo - ha sottolineato la presidente nazionale Flavia Petrin - è stato qualcosa di unico. Idealmente vogliamo ricordare tutti i donatori che, lasciando la vita terrena, hanno contribuito a ridare la vita a un numero cospicuo di malati. Ricordiamo tutti i loro familiari. E ovviamente i trapiantati che hanno potuto trovare la possibilità di cura»
-
Analisi 27 Febbraio Feb 2023 1607 27 febbraio 2023 Servizio civile, i dati ufficiali confermano: più posti, ma meno domande
«Il tema dell’adesione dei giovani all’esperienza di servizio civile è complesso - afferma Laura Milani presidente della Cnesc, la Conferenza nazionale degli enti di servizio civile - e richiede sia una riflessione su elementi interni al sistema, come le tempistiche, la flessibilità, la distribuzione capillare delle proposte, sia un’analisi attenta su elementi esterni a partire dal tema più generale della partecipazione civica dei giovani»
-
Covid-19 27 Febbraio Feb 2023 1350 27 febbraio 2023 “Giorni muti, notti bianche”: i medici di Bergamo ricordano a teatro il Covid-19
Scritto e interpretato da infermieri e medici del Pronto Soccorso dell’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo, lo spettacolo darà voce a un racconto corale di quei giorni sospesi fatti di speranza e di dolore, per onorare la memoria di chi ci ha lasciato, per curare le ferite di chi resta. In scena il 16 e 28 Marzo al Teatro Sociale di Bergamo, il 18 Marzo al Teatro San Filippo Neri di Nembro e il 15 Aprile al Centro Culturale “Aldo Moro” di Orzinuovi (BS)
-
La voce delle associazioni 27 Febbraio Feb 2023 1237 27 febbraio 2023 Strage di Crotone, Agostino Sella: «Tragedia prevedibile, classe politica fuori dal mondo»
Il presidente di Don Bosco 2000 fa sentire la voce della sua associazione con dure critiche e il necessario richiamo a un cambio di prospettiva: «Le migrazioni non sono un problema da risolvere, ma un fenomeno naturale da gestire. Bisogna intervenire nei Paesi di origine che i migranti decidono di lasciare con corridoi culturali e umanitari»
-
Personaggi 27 Febbraio Feb 2023 0800 27 febbraio 2023 Quando Elly raccontò tutto a VITA
La neosegretaria dem, che ieri ha battuto nettamente il governatore emiliano Stefano Bonaccini nelle primarie Pd, nel novembre 2014 aveva scritto, per questo giornale, un approfondito commento di un documento europeo su diritti, lavoro, diseguaglianze. Ne era stata la vice-relatrice ed era stato approvato dal Parlamento di Strasburgo. Lo riproponiamo perché c'erano già le idee con cui guiderà il Nazareno
-
Persone 25 Febbraio Feb 2023 1932 25 febbraio 2023 Ugo Bressanello, Cavaliere della Repubblica
Questa la motivazione dell'onorificenza conferita motu proprio dal Presidente Sergio Mattarella: «Per aver modificato la sua vita professionale e non solo, creando e dedicandosi a realtà che accolgono e assistono bambini, ragazzi e mamme in situazioni di grave difficoltà»